ADAPT University Press
Contributo all’analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro
Lilli Casano
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
Macchine con l’anima. La cura psicologica delle organizzazioni
Stefano Gheno
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2020
Teoria e pratica dell’ispezione del lavoro. L’accertamento ispettivo nel lavoro che cambia
Giovanna Carosielli, Carmine Santoro, Davide Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2019
Il volume contiene: l'illustrazione dell'attività e della struttura organizzativa del'INL, quale Agenzia volta ad accertare il rispetto della normativa lavoristica; la descrizione dell'intero procedimento amministrativo, sia nella fase prodromica sia in quella conclusiva; l'esposizione del contenzioso ispettivo di tipo amministrativo e giudiziario; l'analisi, in ottica ispettiva, dei principali fenomeni di illegalità (fra cui: lavoro nero, interposizione illecita, vigilanza sulla Ccnl, lavoro autonomo e coordinato, distacco comunitario); 11 modelli di redazione di atti ispettivi e/o di ricorsi avverso detti provvedimenti.
La contrattazione collettiva nel diritto sanzionatorio del lavoro
Carmine Santoro
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2018
Nella legislazione sanzionatoria del lavoro si è imposto un modello di eterointegrazione del precetto normativo primario, che contempla il rinvio alla fonte contrattuale collettiva. In tal modo, talune figure di illecito amministrativo sono configurate con il concorso determinante della fonte pattizia. Il presente volume mira ad individuare il fondamento giuridico di un tale modello sanzionatorio, e i suoi possibili limiti di compatibilità, per un verso, con la Carta costituzionale e, per l’altro, con i principi del sistema sanzionatorio amministrativo, segnatamente con il principio di legalità.
Fondata sul lavoro. La comunicazione politica e sindacale del lavoro che cambia
Francesco Nespoli
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2018
Raramente nella storia recente il tema del lavoro, in tutte le sue sfaccettature, aveva animato il dibattito pubblico e mediatico come negli anni della grandecrisi. Il legame “naturale” tra politica, comunicazione e lavoro, sintetizzato dall’articolo 1 della nostra Costituzione, ha però radici molto antiche. La ricerca di Francesco Nespoli lo affronta domandandosi se in politica e nelle relazioni industriali sia oggi possibile comunicare le trasformazioni del lavoro guadagnando consenso. Dopo aver definito una prospettiva teorica originale, che congiunge la neo retorica novecentesca e le più recenti teorie cognitiviste, Nespoli analizza le strategie e gli espedienti discorsivi utilizzati dai maggiori leader politici e sindacali nei due casi più controversi degli ultimi dieci anni:il Jobs Act approvato dal Governo di Matteo Renzi e il caso Fiat originato dalla vicenda del rilancio dello stabilimento di Pomigliano D’Arco. La comunicazione relativa a quest’ultima vicenda viene anche confrontata con quella usata nella negoziazione del gruppo FCA oltreoceano nell’autunno 2015. Prefazione di Gianni Riotta.
Fare apprendistato in Lombardia. Guida pratica per la stesura dei contratti di apprendistato e la gestione dei relativi piani formativi
Giovanni Bocchieri, Umberto Buratti, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2017
Reti scuola-impresa: un modello d'integrazione tra scuola e lavoro per l'industria 4.0
Alfonso Balsamo
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2017
La bassa integrazione tra scuole e imprese in Italia è tra le cause principali del faticoso ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La lenta transizione scuola-lavoro è alla base del numero di NEET più alto d’Europa e di una disoccupazione giovanile ferma al 40%; mentre le aziende non trovano le competenze necessarie per entrare nel vivo dell’Industry 4.0. La ricerca propone come soluzione un modello di raccordo sistematico, le Reti scuola-impresa, che prende spunto dagli strumenti individuati dall’Unione europea e dalle buone prassi italiane. L’obiettivo è analizzare e mettere a valore le novità della riforma scolastica (legge n. 107/2015, c.d. La Buona Scuola) e in particolare l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria. Le Reti scuola-impresa possono concretamente migliorare i processi di transizione e le attività di alternanza anche in territori a bassa crescita: per un rilancio complessivo della missione “occupabilità” che spetta alla scuola italiana.
Contributo allo studio giuridico del «sistema» dell’apprendistato
Giorgio Impellizzieri
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
A dieci anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2015, nel quale è confluita la previgente normativa disposta dal decreto legislativo n. 167 del 2011, i tempi paiono maturi per una nuova riflessione sull’apprendistato. Approfittando dell’insolito silenzio del legislatore, che ha fatto seguito a un’incessante attività riformatrice prolungatasi per quasi un ventennio, a partire dagli anni della legge Treu e della legge Biagi, il presente lavoro monografico intende indagare il livello di attuazione del disegno legislativo. In particolare, l’obiettivo è quello di esaminare la dimensione giuridico istituzionale dell’apprendistato non solo come speciale contratto di lavoro in cui inquadrare il rapporto individuale tra datore di lavoro e lavoratore ma come istituzione dell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro che trova il suo elemento propulsivo nella contrattazione collettiva, a favore della quale il legislatore opera un’ampia delega
Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il volume indaga in una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, come le trasformazioni in corso dell'ultimo decennio stiano ridefinendo i termini e le condizioni dello scambio sotteso al rapporto di lavoro. Una serie di cambiamenti significativi, come la transizione digitale ed ecologica e gli impatti della pandemia e della decrescita demografica, ha influenzato profondamente non solo il mercato del lavoro, ma anche il concetto stesso di "lavoro". Questi stravolgimenti hanno accelerato il processo di professionalizzazione dei lavoratori, rendendo più collaborativi i rapporti di lavoro e portando alla luce nuove esigenze sociali legate alla conciliazione tra lavoro e vita personale, spesso contrastata dalla tecnologia. Le crescenti necessità di assistenza, legate sia alla famiglia sia all'invecchiamento della popolazione, insieme alle varie richieste di soddisfazione e realizzazione personale, stanno ridefinendo il concetto di benessere dei lavoratori e le strategie di protezione ad esso correlate. Attraverso l'interpretazione delle evoluzioni legislative, nonché della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume analizzano i fenomeni in atto, esplorando i principali profili di innovazione (e di criticità).
Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali
Ilaria Armaroli, Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Il volume è una guida ragionata dei principali sistemi di relazioni industriali e sindacali in Italia. L'obiettivo è quello di mostrare l'intreccio tra economico, giuridico e sociale, che si realizza per il tramite delle relazioni della contrattazione collettiva e degli attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. L'opera è composta da una prima parte contenente lo strumentario e le nozioni fondamentali per introdursi alla materia del diritto delle relazioni industriali; una seconda parte che si ripropone, da un lato, di individuare i contratti collettivi più applicati nel mercato del lavoro italiano e, dall'altro lato, di mostrare come i sistemi di relazioni industriali concorrano alla definizione e articolazione dei diversi settori economici. Le parti III e IV dell'Atlante, infine, procedono con la identificazione, a partire proprio dai soggetti firmatari dei contratti collettivi precedentemente individuati, dei principali attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. Il testo è rivolto a studenti universitari e agli studiosi in generale delle relazioni industriali nonché ai professionisti e agli operatori delle associazioni sindacali e datoriali.
El régimen jurídico de la migración laboral en el marco de la OIT
Tatsiana Ushakova
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Desde el momento de su creación en 1919, la Organización Internacional del Trabajo ha establecido y reforzado el vínculo entre “la paz universal y permanente y la justicia social”, y ha trazado el camino hacia sus objetivos, en clave tripartita, a través de la mejora de las condiciones de trabajo. En este sentido, ha advertido que el descontento causado por las situaciones que entrañan un grado elevado de miseria y privaciones para gran número de seres humanos constituye una amenaza para la paz y armonía universales. Además, si una nación no adopta un régimen de trabajo realmente humano, esta omisión constituye un obstáculo a los esfuerzos de otras que desean mejorar la suerte de los trabajadores en sus países. La respuesta frente a dichas situaciones implica, entre otras medidas, “la protección de los intereses de los trabajadores ocupados en el extranjero”. A partir de esa premisa, el presente estudio pretende abordar el régimen jurídico de la migración laboral en el marco de la OIT, y se construye y se desarrolla en cinco capítulos: “Fundamento metodológico”, “Fundamento jurídico”, “Aproximación conceptual”, “Derechos” y “Desafíos”.
Benessere, organizzazione e contratto di lavoro: una ricomposizione
Maria Paola Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Il benessere organizzativo, che in assenza di definizione legislativa è descritto come "capacità di un'organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico e psicologico", costituisce un elemento che genera un circolo virtuoso fra salute e qualità del lavoro. Tale relazione evidenzia come l'elemento intorno a cui ruota il benessere nei luoghi di lavoro sia l'organizzazione ed il connesso potere del datore di lavoro di strutturarla nel rispetto della cornice dell'art. 41 Cost. Non si possono pertanto considerare improntate al benessere le organizzazioni in cui sia calpestata la dignità del lavoratore assecondando atteggiamenti discriminatori, molesti o mobbizzanti, o si creino situazioni di stress, disagio e malessere, tutte situazioni foriere di possibili vere e proprie malattie. Un tema complesso rispetto a cui, partendo dall'analisi delle disposizioni che intervengono su questi eventi, filtrate dalle interpretazioni che di esse ne danno la dottrina e la giurisprudenza, si pone l'obiettivo di valutare se e quali fra gli istituti già presenti nel corpus normativo possano indirizzare il datore di lavoro ad operare scelte organizzative "di benessere". Prefazione di Paolo Pascucci.