ADAPT University Press
Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. «Trasparenza Carburanti»
Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 228
Gli incerti esiti applicativi delle esperienze di welfare in ambito aziendale, a seguito delle più recenti riforme legislative e prassi contrattuali, hanno fatto emergere l'esigenza, per le imprese e gli stessi lavoratori, di piani di welfare aziendale di qualità, per arrivare riconoscerne la valenza anche economica e non solo distributiva. Da qui l'impegno a rinnovare il nostro sforzo volto a tradurre in indicazioni operative le riflessioni e le analisi che stiamo conducendo, sul piano scientifico e progettuale, nei rapporti "Welfare for People" promossi da ADAPT in collaborazione con Banca Intesa. Questa seconda edizione si presenta ristrutturata nella organizzazione degli argomenti e aggiornata e ampliata nei contenuti, con l'obiettivo di essere maggiormente funzionale per diverse categorie di destinatari (addetti alla gestione del rapporto di lavoro nelle imprese, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari delle organizzazioni imprenditoriali, ecc.), trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo.
Guida pratica al lavoro agile. Terza edizione, aggiornata alla legge n. 197/2022 con formule ed esemplificazioni di accordi aziendali tratte dalla banca dati dell’Osservatorio ADAPT sullo smart working
Emanuele Dagnino, Marco Menegotto, Diletta Porcheddu, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Il volume contiene l'inquadramento della fattispecie, l'analisi della disciplina del lavoro agile ai fini della sua adozione, alla luce del Protocollo del 7 dicembre 2021, formule e schemi di accordi di lavoro agile, analisi e schede di sintesi relative alla contrattazione collettiva aziendale che ha regolato il lavoro agile, casi e soluzioni per la verifica dei principali nodi tematici.
Venti anni di legge Biagi
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
A venti anni dalla entrata in vigore della l. 14 febbraio 2003, n. 30, in assenza di strumenti di monitoraggio, compete ai Maestri della materia dare una valutazione di questa legge e della esperienza su di essa maturata. Nessuna istanza celebrativa, dunque. Se mai la consapevolezza di dover offrire alle nuove generazioni di giuristi del lavoro una valutazione non di parte e un saldo ancoraggio nella tradizione. Come nani sulle spalle di giganti, grati della testimonianza di alcuni dei Maestri della materia, nello sforzo necessario di guardare più lontano di quanto siamo sin qui riusciti a fare come comunità scientifica nel non facile compito di tracciare nuove rotte per il diritto del lavoro del futuro. Questo era il messaggio centrale della "legge Biagi", nella sua tensione ideale volta a guardare le tutele e le norme del lavoro non in astratto ma dal punto di vista del dato di realtà e cioè della loro effettività. E questo è il messaggio ancora oggi attuale e condivisibile di questa riforma: lo sforzo di costruire assieme, seppure in termini dialettici ma sempre propositivi, il futuro del lavoro al di là delle singole soluzioni tecniche e di dettaglio adottate. Prefazione di Maurizio Del Conte.
Progettare per modernizzare. La legge Biagi 20 anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Sono trascorsi ormai vent'anni dall'approvazione della legge Biagi (legge 14 febbraio 2003, n. 30) e da uno dei suoi principali decreti attuativi (decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276). Questo anniversario è l'occasione per documentare genesi ed evoluzione di quel progetto di modernizzazione del mercato del lavoro, riflettere sull'impianto e la filosofia, verificarne l'attuazione e ciò che della legge sopravvive, fino a valutarne, se possibile, la portata e l'attualità in un contesto sociale ed economico che ha elementi di continuità, ma che vive anche nuove trasformazioni. Per questo, come ADAPT, abbiamo deciso di realizzare la presente pubblicazione concependola come una iniziativa editoriale volta alla ricostruzione essenziale dei principali istituti, delle finalità della loro introduzione, della loro disciplina e vigenza, con l'obiettivo di compiere una valutazione complessiva del raggiungimento degli obiettivi prefissati, senza evitare il confronto con le criticità emerse. Sono in particolare analizzati i capitoli centrali di quel percorso riformatore: il modello di organizzazione e disciplina del mercato del lavoro; le diverse tipologie di contratti di lavoro e la certificazione dei contratti; le esternalizzazioni (appalto, distacco, somministrazione di lavoro), la riforma dei servizi ispettivi e delle attività di vigilanza, nonché, nel complesso, l'impatto sulla contrattazione collettiva e sul sistema di relazioni industriali. Unitamente a questo, si propone una riflessione di insieme sull'intervento nel tentativo di un bilancio culturale e progettuale.
Manfred Weiss. Giurista senza frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
Manfred Weiss. A legal scholar without borders. Selected writings and some reflections on the future of labour law
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
Verso un mercato del lavoro di cura: questioni giuridiche e nodi istituzionali
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
La cura della persona è stata una responsabilità tradizionalmente rimessa, in Italia, alla dimensione familiare, penalizzando le donne che hanno da sempre sostenuto il carico di questo lavoro dentro e fuori dalle mura domestiche. Un lavoro sottovalutato, non riconosciuto, sottopagato, persino invisibile. A fronte dell’emergere di vere e proprie emergenze e di bisogni di assistenza sempre più complessi e differenziati, alcuni passi sono stati compiuti verso il riconoscimento del ruolo dei caregiver. Non si registrano invece interventi significativi sul fronte della emersione, promozione e valorizzazione del lavoro di cura prestato professionalmente. Manca la consapevolezza della necessità di una regolazione strutturale idonea a fare emergere e governare un mercato del lavoro di cura dignitoso. Una direzione intrapresa dalla contrattazione, che prova con fatica a porre le basi per una costruzione sociale di questo mercato. I contributi raccolti offrono alcune coordinate concettuali e dati normativi poco conosciuti per avviare una nuova riflessione sul lavoro di cura e per ridefinire le logiche sottese al funzionamento dei moderni mercati del lavoro e della società nel suo complesso
Le interviste impossibili. Marco Biagi venti anni dopo
Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
pagine: 102
L’Autore lo ha scelto per la copertina di questa intervista impossibile a Marco Biagi (suggerendo anche l’utilizzo di colori più tenui e meno vividi di quelli del dipinto originale) proprio per l’assenza di fisicità del dialogo che risulta dal genere del colloquio fantastico postumo. Ancora di più l’immagine de L’amitié è stata scelta proprio perché supera la fisicità e carnalità di un gesto come un abbraccio. Vuole segnalare al lettore (rispetto ai contenuti di una intervista che ha per oggetto un percorso di letture anche tecniche e specialistiche sui temi del lavoro) che pur non trattandosi di un dialogo intimo e personale è proprio in questo sentimento di amicizia che trova la sua genesi. In questo l’immagine conferma l’idea di una vicinanza umana e non solo professionale e, alla fine, anche quella vibrazione che sta alla base di due vite che hanno percorso un tratto di strada assieme condividendo idee, progetti e passioni.
Il modo di Biagi. Dizionario della modernità del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
pagine: 184
Autore ed editore hanno scelto, per la copertina di questo volume intitolato a Marco Biagi e al suo anelito di modernizzazione del mercato del lavoro, un dipinto con cui Enzo Benedetto esalta la bicicletta all’insegna della velocità. Si tratta di un’opera ben rappresentativa di ciò che il Manifesto della Pittura Futurista disse: «Tutto si muove, tutto volge rapido; una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per persistenza dell’immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono». Le idee di Biagi erano infatti “dinamiche” come quelle di Filippo Tommaso Marinetti. D’altronde la bicicletta era particolarmente amata dal padre della scuola di Adapt e, tragicamente, è diventata simbolica della sua stessa morte. Molti amici lo ricordano ogni anno ripetendo in bicicletta il suo percorso di quell’ultima sera di vent’anni fa. Come ha scritto Luigi Montuschi, «Marco pedalava avanti con la sua bicicletta, ci precedeva di alcuni decenni e dietro si faceva fatica a tenere il passo, anzi a volte alle sue esternazioni quasi avveniristiche la reazione di molti era di una certa sufficienza od incredulità. Come se le sue idee e la sua irrefrenabile progettualità ponessero a rischio consolidate dogmatiche, mettessero in discussione un impianto che, pur vetusto, in realtà tendeva a perpetuarsi» (L. Montuschi, La mission di Marco, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2002, p. 152). Riscoprire il modo di Biagi può aiutare tutti coloro che a vario titolo si occupano delle politiche e delle relazioni di lavoro. Di qui l’idea di offrire ai decisori istituzionali e sociali, ai consulenti del lavoro, ai ricercatori, agli operatori d’impresa nella direzione del personale, ai componenti delle rappresentanze sindacali, ai molti che vogliono comprendere le fenomenologie lavorative, un dizionario della modernità del lavoro commentato secondo la sua visione, i suoi principi, i suoi criteri di riforma.
Il lavoro senza contratto. Tipologie, condizioni e limiti di utilizzo
Marco Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
Attraverso una attenta ricostruzione delle fonti – normative e giurisprudenziali – nonché della prassi amministrativa, il presente volume offre una panoramica delle discipline del c.d. “lavoro senza contratto”. Con tale espressione si vuole fare riferimento a quell’eterogeneo mondo di attività lavorative che si pongono al di fuori dei tradizionali vincoli contrattuali siano essi di natura subordinata o autonoma: il volontariato, il tirocinio, il lavoro di pubblica utilità, il lavoro irregolare, per fare alcuni esempi. Dopo aver delineato confini e contenuti della nozione di lavoro senza contratto, il volume approfondisce le diverse realtà che la compongono, identificando condizioni e limitazioni d’uso, aspetti operativi e relative criticità.
Per uno studio della contrattazione collettiva
Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
La contrattazione collettiva in Italia (2020). 7° Rapporto ADAPT
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
I Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva sono il frutto della raccolta e analisi sistematica di oltre 4000 contratti collettivi (prevalentemente di secondo livello) da parte dei giovani ricercatori e dottorandi della Scuola di alta formazione di ADAPT in relazioni industriali e di lavoro. I contratti sono raccolti nel database di www.farecontrattazione.it, piattaforma online di cooperazione per lo sviluppo della contrattazione di produttività.