fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Accademia della Crusca

Corpus di italiano parlato

Corpus di italiano parlato

Emanuela Cresti

Libro

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2000

pagine: 671

60,00

Pensieri

Pensieri

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 1998

pagine: XLIII-124

25,00

Orafi in Toscana tra XV e XVIII secolo. Storie di uomini, di cose e di parole

Orafi in Toscana tra XV e XVIII secolo. Storie di uomini, di cose e di parole

Gabriella Cantini Guidotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 1994

pagine: XXVI-592

80,00

Regole della toscana favella

Regole della toscana favella

Leonardo Salviati

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 1991

pagine: 192

25,00

Una lingua e il suo vocabolario

Accademia della Crusca

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2023

pagine: 132

L'attività svolta dall'Accademia della Crusca, specialmente nei suoi primi due secoli di vita, è stata decisiva per le sorti della lingua italiana. I cenni che di solito ne fanno i manuali di storia letteraria non sono sufficienti a diffondere una cognizione adeguata di questa attività, sulla quale si è fatta, di recente, molta nuova luce. Ci è sembrato perciò utile fornire a un pubblico più ampio la migliore conoscenza possibile di una vicenda così importante riproponendo all'attenzione quel Vocabolario la cui prima apparizione, nel 1612, non solo segnò una tappa fondamentale per la nostra lingua, ma costituì un evento di prima grandezza anche nel panorama culturale dell'Europa. L'opera viene qui presentata da studiosi che hanno potuto rivisitarla sotto profili nuovi grazie anche al suo riversamento elettronico, che consente ora a tutti una più penetrante interrogazione della sua ideazione e realizzazione. L'impresa degli Accademici della Crusca potrà rivelare meglio la sua importanza se verrà considerata anche nella prospettiva complessiva della nostra storia linguistica: dalla nascita nell'età di Dante al suo ancoraggio all'Unità nazionale, fino alla sua piena socialità odierna.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.