Ediciclo: Biblioteca del ciclista
La filosofia va in bicicletta. Socrate, Pantani e altre fughe
Walter Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 169
Che cosa hanno in comune, a parte la loro tragica fine, Socrate, il filosofo ateniese che insegnava con il dialogo a "tirar fuori" le idee, e Marco Pantani, il Pirata romagnolo, che andava più forte degli altri in salita per accorciare l'agonia? E che cosa rende le fatiche di Gino Bartali simili all'ascesi di un mistico medievale e quelle di Fausto Coppi, al contrario, così prossime al meccanicismo cartesiano? Lo scoprirete seguendo la ruota e leggendo le pagine di Walter Bernardi, filosofo e professore universitario, appassionato cicloamatore e, in ragione di questa decennale pratica ciclofilosofica, convinto assertore della tesi che "la filosofia va in bicicletta". Con la leggerezza di uno scalatore, con la potenza di un finisseur, con l'agilità di uno scattista, Bernardi percorre un suo personalissimo "Giro d'Italia" filosofico andando in fuga con Fiorenzo Magni e Steve Jobs, piroettando in equilibrio con Albert Einstein e Margherita Hack, facendo un surplace con Diogene e Nietzsche, ragionando infine di massimi sistemi con Alfredo Martini. Alla cui reverenda saggezza bisognerà pur dare retta quando dice, lui che al ciclismo ha dedicato la vita e conquistato tanti allori, che in bicicletta più si pedala e più si pensa.
Compratevi una bicicletta! Come uscire dalla dipendenza da automobile e cambiare la propria vita
Federico Del Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 268
Un motociclista convinto si trasferisce da Roma a Milano e si converte alla bicicletta. Partendo dalla propria esperienza e dal confronto dei vizi e delle virtù sulla mobilità delle due metropoli, Federico Del Prete indica che una nuova via è possibile: affrancarsi dall'uso compulsivo della macchina e abbracciare in modo liberatorio e costruttivo la mobilità ciclistica; scrollarsi di dosso definitivamente le sempre più pesanti spese per l'automobile e investire molti meno soldi in una bicicletta solida ed efficiente. Con stile ironico, spesso dissacrante, dando voce a divertenti sketches "on the road" raccolti sia dalla diretta esperienza sia dai fatti di cronaca, Del Prete mette a nudo i paradossali comportamenti che regolano la mobilità individuale nelle grandi città. Questo libro è la dimostrazione di come l'uso indiscriminato della viabilità a motore non sia più sostenibile e appartenga a un mondo ormai vecchio. È ora di cambiare.
Il mestiere del ciclista. Una vita in bicicletta, curiosità, esperienze e consigli
Marco Pinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 238
Marco Pinotti ci porta in sella con lui, sui pedali nella salita dello Stelvio, sotto la pioggia sulle cótes della Liegi-Bastogne-Liegi, a perdicollo lungo le strade bianche toscane, in perfetto assetto da cronoman per sfidare il decimo di secondo, nell'atmosfera rarefatta del Villaggio Olimpico o lungo le strade bergamasche, mete dei suoi allenamenti "casalinghi". Ci racconta il mondo del ciclismo dall'interno, dalla pancia del gruppo. Ne esce la descrizione di un universo multicolore, una sorta di circo itinerante che si sposta in vari luoghi del mondo - dal Qatar a Maiorca, dalla Malesia alla California, dalle Fiandre all'Australia - con uno stuolo di addetti ai lavori: dai direttori sportivi ai meccanici, dagli organizzatori ai giornalisti agli sponsor ai massaggiatori... Uscendo da questa sorta di internazionale viaggiante il ciclista prova tutta la fatica di uno sport individuale e collettivo al contempo dove le cadute sono messe a contratto, il cibo è carburante e spauracchio, la precarietà è garantita, il doping è una tentazione da evitare e a ogni colpo di pedale si accende la passione per una disciplina popolare, vicina alla gente, ancora ad altezza uomo.
L'insostenibile leggerezza della bicicletta
Claude Marthaler
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 192
C'è chi sogna una bici galleggiante, una casa a pedali, una bicicletta leggera che voli nell'aria; c'è chi monta in sella e non torna più, come Heinz Stücke, ormai una leggenda vivente per tutti i cicloviaggiatori; c'è chi partorisce pedalando, e fermandosi dove sente il richiamo della natura; c'è chi fa della bici la sua salvezza, adattandola alla propria invalidità; c'è chi viaggia con tutta la famiglia, per un'esperienza totale e una scuola di vita; c'è chi guarda il mondo attraverso i raggi, fotografandolo o raccontandolo pedalando; c'è chi mena i pedali per lavorare, nel traffico caotico del Cairo, di Città del Messico, o spingendo a fatica nell'aria rarefatta del Tibet... Il mondo della bicicletta è fatto di esploratori, sognatori, lavoratori, non soltanto di sportivi e "fissati" preoccupati solo di lucidare il mezzo, di migliorare le proprie prestazioni. Claude Marthaler, ciclonauta svizzero che ha al suo attivo un giro del mondo e tanti viaggi ed esperienze a pedali, ci racconta i personaggi che ha incontrato durante il suo errare a due ruote, alle prese con l'insostenibile leggerezza della bicicletta.
No bici
Alberto Fiorillo
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 139
Sogno città senza bici. Senza quelle biciclette ritratte sui manifesti pubblicitari che offrono una sbarazzina e giovanile scenografia ai piazzisti di telefonini, conti correnti, polo di piqué, addirittura automobili. Senza quelle bici straboccanti di glamour dei vip che piacciono tanto a giornali e paparazzi pronti a immortalare l'atletico passatempo di ciclopresidenti, cicloattori e ciclostar che prima consegnano un bel cheese all'obiettivo e poi, svoltato l'angolo, raggiungono comodi la loro destinazione sul sedile posteriore di una berlina. Senza quelle bici promesse come premio all'automobilista fedele, che vincere una bicicletta coi bollini del carburante è un po' come aggiudicarsi una bibbia a una gara di bestemmie. Senza quelle mountain bike caricate su pick-up puzzoingombranti per andare a scovare sentieri vuoti di traffico e smog. Senza quelle minimaliste e fighette dei ruotafissati, che sono più capi d'abbigliamento che veicoli: non ti portano, si portano.
La mia bici va a potassio. Milano-Roma a due banane all'ora
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2012
pagine: 240
Per percorrere quasi ottocento chilometri a colpi di pedali a una media di 24 chilometri all'ora è necessaria una dieta particolare? Lo scrittore-ciclista Marcarini ne ha scelto una a base di potassio, consumando due banane l'ora per reggere la fatica delle numerose tappe che hanno cadenzato i 766 chilometri che separano Milano dalla Capitale. "La mia bici va a potassio" è il racconto del viaggio avventuroso della Carovana Ciclistica Milano-Roma organizzata dal Touring Club Italiano per rievocare la Prima Passeggiata Ciclistica del TCI nel 1895 sulla stessa distanza, ma è anche una struggente dichiarazione d'amore verso il paesaggio italiano visto attraverso gli occhi di un amante della mobilità dolce: dai borghi secolari nascosti nel cuore della nostra penisola ai vecchi passaggi a livello sopravvissuti, dagli antichi tracciati delle strade romane alle moderne rotonde. Leggendolo scoprirete perché la Pianura padana è il più grande velodromo esistente in Italia, perché non è vero che tutte le strade portano a Roma, e perché il mondo, visto ad altezza di sellino, regali prospettive inedite ed emozionanti e sia in grado di raccontare, a ogni giro di pedale, nuove storie e aneddoti di vita.
Pedalo dunque sono. Pensieri e filosofia su due ruote
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 107
Un gruppo di ciclisti-filosofi, atleti del pensiero che amano muoversi a colpi di pedale, riflette intorno alla bicicletta. Se come affermava Aristotele "l'essere si dice in molti modi" anche la bicicletta si può declinare in tante sfumature diverse. La bici è un mezzo per leggere le piccole cose della quotidianità, ma anche per leggerci dentro, consentendoci così di recuperare un tempo lento e naturale. Pedalando si possono sciogliere i problemi che ci assillano; pedalando ascoltiamo solo il battito del nostro cuore, assaporiamo la strada, il vento, la fatica; pedalando assieme a Epicuro cerchiamo di raggiungere il traguardo della felicità.
Il ciclista impenitente. Divagazioni a ruota libera di un passista felice
Giancarlo Pauletto
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 202
Se vi è mai capitato di ripassare a mente - per prendere sonno - i ciclisti italiani che hanno vinto il campionato del mondo; se vi siete mai spacciati, almeno una volta, per i vincitori di competizioni immaginarie come il Giro della Provincia di Guastalla; se il vostro incubo ricorrente è il furto della vostra amata bici; se avete mai sottovalutato una salita rivelatasi poi non così breve, la maledetta... In queste pagine troverete le riflessioni di un ciclista che considera l'automobile una semplice utility, da cui non ha mai avuto vera soddisfazione. Volete mettere la bicicletta?
Manuale di resistenza del ciclista urbano
Luca Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 216
La bicicletta è una risorsa preziosa per trasformare le città e ridurre l'inquinamento migliorando così la salute delle persone. In tanti vorrebbero andare in bici a scuola o al lavoro, ma in un centro metropolitano congestionato non sanno da dove iniziare. Questo manuale sui generis spiega come si possa essere ciclisti urbani partendo dall'esperienza personale dell'autore accumulata in anni di pedalate romane. Si comincia dalla descrizione delle diverse tipologie di bici e delle loro peculiarità, per passare poi all'equipaggiamento e abbigliamento necessari fino alla manutenzione della bicicletta. Ampio spazio è dedicato alla guida nel traffico metropolitano, con una spiegazione dettagliata delle situazioni e dei problemi più frequenti per rinunciare gioiosamente ma in sicurezza alla schiavitù quotidiana del motore a scoppio.
Se la scuola avesse le ruote. Avventure di ragazzi on the road e manuale di pedalogia
Emilio Rigatti
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 174
Mentre la fila colorata e scintillante di biciclette allunga la sua ombra sul greto abbacinante del Torre, mi chiedo se anche loro sentono questo fascino sottile della via traversa, del passaggio segreto, dello sfuggire alla grande programmazione in cui siamo inseriti». Cosa accadrebbe se la scuola avesse le ruote? Ce lo racconta un professore fuori dell'ordinario che fa lezioni in bicicletta insegnando storia, geografia e vita quotidiana. La sua è una forma di resistenza pacifica al degrado della scuola.Un "diario di campo" che parte da quando insegnava in uno sperduto paesino della Carnia fino a oggi e che racconta, attraverso le sue esperienze dirette, come la bicicletta sia uno dei modi migliori per andare in esplorazione del mondo e confrontare ciò che si è studiato nei libri con la realtà. Emilio Rigatti pedala con i suoi alunni tra chiese e musei, parchi e aperta campagna, piccoli villaggi e strade bianche, a caccia di arte, storia e geografia, ma anche di divertimento e piccole disavventure. Insegna ai ragazzi la vita, assaporata lentamente, e a muoversi nel mondo anche senza il navigatore. La sua è una ricetta contro la vantata modernizzazione imperante della scuola che vira verso l'appiattimento e l'omologazione. Regala consigli e aneddoti gustosi e alla fine del libro propone un vero e proprio manuale di pedalogia per ripetere le sue esperienze di professore a pedali e per provare a montare le ruote a questa scuola, prima che ce la smontino del tutto.
Lo zen e l'arte di andare in bicicletta. La vita e altre forature di un nomade a pedali
Claude Marthaler
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 143
"Cerco un equilibrio sui copertoni che accarezzano i contorni della crosta terrestre, come un bambino o un cieco. Un colpo di manubrio, e il mondo si rovescia. Una buca, un automobilista pazzo e il mondo mi rovescia". Dopo il giro del mondo in bicicletta in 7 anni, dopo aver scalato tutte le più alte vette dell'universo in sella al suo fedele "yak", dopo aver conosciuto un patchwork inebriante di persone, dopo avventure, sofferenze, estasi in cammino, Claude Marthaler svela la sua anima a pedali, racconta l'arte di andare in bicicletta, descrive il mondo visto dal sellino. La sua è poesia quotidiana, filosofia, linguaggio dei sogni e dei desideri. È il racconto di chi vive la bici come una parte di se stesso, un prolungamento del proprio corpo. Marthaler ci spiega cosa significa viaggiare a pedali, ma anche semplicemente pedalare senza una destinazione, con la mente vuota, lasciandosi riempire dalle immagini e dalle sensazioni. Descrive la grande ruota del mondo, e cosa si vede attraverso i suoi raggi. È la sua vita e altre forature.
I riciclisti
Andrea Satta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ediciclo
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un romanzo che racconta la bicicletta in tutte le sue sfumature possibili, la bicicletta degli eroi, della fatica, quella delle montagne, degli orizzonti aperti, dell'attesa, quella del business e delle carovane pubblicitarie, la bicicletta partigiana, la bicicletta contadina, la bicicletta della povertà, degli extracomunitari che tornano di notte, ubriachi e senza luci sulle strade statali, la bicicletta delle belle ragazze vestite leggere e degli amori a primavera, la bicicletta alla radio e alla tv, la prima volta della bicicletta senza rotelle che da sempre lega in un momento unico padri e figli. L'Italia attraverso la bicicletta.