Libri di Albano Marcarini
Il sentiero del viandante. Lungo la sponda orientale del lago di Como
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2009
pagine: 104
Di passo in passo. Dal San Bernardino al Bernina. Guida ai sentieri storici delle Alpi
Albano Marcarini
Libro
editore: Lyasis
anno edizione: 2006
pagine: 248
Passwanderungen. Vom San Bernardino bis zum Bernina Wandeführer über die Historischen Alpenstrasse
Albano Marcarini
Libro
editore: Lyasis
anno edizione: 2006
pagine: 248
Natura d'acqua. Itinerari ciclo-turistici lungo il Po
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 197
Questa guida dedicata al fiume Po attraversa nove Province e un numero elevato di Comuni e propone dieci itinerari cicloturistici tra natura, storia e arte. L'autore accompagna alla scoperta delle terre piacentine, pavesi e lodigiane, lungo il parco dell'Adda, o l'argine tra le cascine a corte padana e paesi rurali del Cremonese o "delizie d'acque" della terra dei Farnese. Per approdare nell'area oltrepadana mantovana o nella terra reggiana della Bonifica Bentivoglio e della piccola "capitale" Gualtieri. Si passa poi al percorso nella pianura e litorale di Ravenna e in mezzo al delta ferrarese. Segue un itinerario circolare sul percorso della ciclabile, conosciuta in tutta Europa, "Destra Po". Chiude un itinerario nel Polesine occidentale.
Italia in bicicletta
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2021
pagine: 256
Una guida, a cura di Albano Marcarini, che raccoglie oltre 100 itinerari in tutta Italia, con tantissime proposte adatte ai gusti più diversi. Ci sono i percorsi protetti e pianeggianti, perfetti per i neofiti o le famiglie con bambini, e i tracciati più tecnici, sulle orme di grandi campioni. Ci sono rilassanti biciclettate in aree naturali protette e salite di leggendaria difficoltà. Tutti gli itinerari sono ricchissimi di informazioni utili: road book, profili altimetrici, condizioni delle strade, i luoghi per una sosta lungo il percorso. In questa guida: 1. Il Canavese e il Biellese, 2. Lungo le valli del Piemonte, 3. Langhe e Monferrato, 4. Tortonese e Oltrepò Pavese, 5. Le riviere liguri, 6. I grandi laghi e le Prealpi lombarde, 7. La Pianura Padana, 8. L’alta Valtellina, 9. Le valli trentine, 10. Le Dolomiti e l’Alto Adige, 11. Carnia, Collio e Tarvisiano, 12. Montello e Prealpi venete, 13. L’Appennino Tosco-Emiliano, 14. Colline romagnole e valle del Metauro, 15. Versilia e Alpi Apuane, 16. Le città toscane lungo l’Arno, 17. La Maremma grossetana, 18. Umbria verde, 19. Gran Sasso e montagne d’Abruzzo, 20. Nella natura laziale, 21. Volturno e Costiera amalfitana, 22. Il Gargano, 23. Le Murge e la Terra di Bari, 24. Lecce e il Salento, 25. Lo stivale d’Italia, 26. La Sicilia orientale, 27. Sardegna da scoprire, Bikepacking e gravel. Vacanze in bici.
La ferrovia delle meraviglie Cuneo-Nizza-Ventimiglia. In treno e a piedi nella valle Roja fra l'Italia e la Francia
Albano Marcarini
Libro
editore: Alzani
anno edizione: 2015
pagine: 192
La ferrovia Domodossola-Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2011
pagine: 176
Piste ciclabili e greenways in Lombardia
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 272
Volete trascorrere una giornata o un weekend in bicicletta immersi nel verde e nella natura? Pensate che in Lombardia non sia possibile? Uscite di casa, muovetevi con i mezzi pubblici consigliati dall'autore e raggiungete il punto di partenza di questi 36 itinerari che attraversano tutte le province della Regione, tra vallate e montagne, laghi e pianure, fiumi e navigli; vi mostreranno come questa terra sia ricchissima possibilità per tutti, appassionati cicloturisti e famiglie. Nella guida troverete una proposta suggestivi percorsi in tutta sicurezza, lontani daI traffico, lungo piste ciclabili o greenways, attraverso borghi, sfiorando monumenti di rara bellezza. mappe dettagliate, le foto a corredo del testo di una delle maggiori firme del settore, i box con te le informazioni sull'itinerario, gli approfondimenti turistici e le tracce GPS, vi accompagneranno prima, durante e dopo i vostri viaggi alla ricerca di un ritmo che permetta di vivere giornate n lentezza e curiosità.
Milano e suoi parchi in bicicletta
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 168
Nell'area del Milanese, che in questa guida comprende anche parte del nuovo territorio della provincia di Monza e Brianza, esistono sei parchi regionali, quattordici parchi locali e diversi altri proposti o in via d'istituzione. Con questo volume, completo di pratiche cartine, si potranno scoprire in bicicletta l'incanto di un sobborgo come Buccinasco Castello, le marcite della Cascina Femegro, lo scorrere veloce delle rogge nel Parco rhodense dei Fontanili, le ville del Castellazzo di Rho e di Bollate, di Trenzanesio, di Lainate con i loro giardini, l'immenso Parco di Monza, il tocco anglosassone del Bosco in Città e le visioni acquatiche del Parco delle Cave a Baggio, le geometrie del Parco Nord, la tranquillità del Canale Villoresi e poi ancora curiosità e notizie sulla storia del territorio. Una Milano ritrovata per pedalare nella natura a due passi dalla città e immergersi nel paesaggio agrario lombardo che ancora resiste all'avanzata della metropoli.
Scoprire le Alpi. Paesi, borghi, villaggi
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dalla Liguria al Friuli, 80 borghi alpini nascosti da scoprire. C'è un rischio che non correrete mai a seguire i consigli di questo libro. Non sarete mai afflitti dall'overtourism, ovvero dalla piaga di trovarsi congestionati in coda ai musei, ai ristoranti, al casello dell'autostrada, di non trovare un letto in albergo. Gli ottanta paesi e villaggi dell'arco alpino, dal Colle di Cadibona a Trieste, di cui parla "Scoprire le Alpi", sono bellissimi, proprio perché sono tutti da (ri)scoprire. Sono località ai piedi delle Alpi che, dopo aver vissuto per secoli una vita piena, in pochi decenni si sono spopolate in seguito al generale processo di urbanizzazione della nostra epoca. Ma in molti casi sono rimasti edifici, chiesette, vicoli, antichi lavatoi, scorci di paesaggio suggestivi ed emozionanti; in altri, invece, stiamo assistendo addirittura a un processo inverso di ripopolamento e di ripresa di mestieri antichi e di una vita, forse, più a misura d'uomo. "Scoprire le Alpi" è un invito a un turismo lento e accessibile a tutti, a piedi, in treno o in auto, lontano dalla confusione e dalle consuete mete turistiche, in contesti naturali di una bellezza mozzafiato.
Il sentiero del viandante. Da Lecco alla Val di Mello lungo il Lago di Como
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il Sentiero del Viandante rappresenta uno dei tesori del lago di Como, uno dei più bei trekking in Italia. Più che altrove, su questa felice sponda di lago, si cammina per contemplare. Il percorso corre sulla sponda lecchese di manzoniana memoria, e si copre in più tappe, facendo capo alle stazioni ferroviarie per gite giornaliere o su B&B per un trekking continuativo. È un sentiero per tutti, che propone un vero balcone panoramico sul lago. Di sorprese ne dispiega ovunque: panorami, singolarità geologiche e botaniche, testimonianze della fede e capisaldi della storia, luoghi dell’immaginario popolare, ritagli di campi, casali, vigne e oliveti che compongono un quadro celebrato da poeti e scrittori. Si passa per Varenna e Bellano, si risale la Valtellina dopo aver aggirato le falde del Monte Legnone fra i castagneti e i classici ‘monti’, piccoli nuclei colonici, e si chiude nella Val di Mello, al cospetto dei ‘giganti’ delle Alpi Retiche.
Atlante dei sentieri di campagna. Lombardia a piedi e in bicicletta
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 156
Strade bianche che s’inoltrano nella campagna lombarda, da percorrere a piedi o in bicicletta, per ritrovare un tempo sospeso e tutto per noi. Le proposte sono radunate secondo i grandi orizzonti geografici della regione: la pianura, i fiumi, la collina, i laghi, la montagna. Così si va dall’Adda di Leonardo alla munificenza di Matilde di Canossa a San Benedetto Po, dalle ‘bollicine’ della Franciacorta alle risaie della Lomellina, dai boschi del Ticino ai castagneti prealpini, dalle limonaie del Lago di Garda alle ‘marcite’ milanesi.

