EDB: Volontari perché
Volontariato e profezia nella società e nella Chiesa
Antonio Mastantuono
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1992
pagine: 392
Non profit: dalla buona volontà alla responsabilità economica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 272
Negli ultimi trent'anni il fenomeno della crescita delle organizzazioni della società civile è stato notevole non solo in termini quantitativi, giacché esse ricoprono un ruolo sempre più importante nei processi di governance, a livello locale, nazionale e mondiale. Individui e organizzazioni sono quindi sempre più tenuti a rendere conto delle proprie azioni all'esterno, nonché ad assumersi, verso l'interno, la responsabilità della continua formulazione e valutazione della missione, degli obiettivi e della performance aziendali. Obiettivo della ricerca è quello di indagare i modelli di governance, gli schemi di rappresentazione dei risultati della gestione aziendale e i sistemi istituzionali, al fine di individuare le "buone prassi" per realizzare gli obiettivi aziendali in un contesto sociale sempre più sensibile ai temi non profit e contraddistinto da elevate aspettative da parte degli stakeholder nei confronti degli enti non profit. Frutto dell'incontro dell'unità di ricerca del Centro Universitario Cattolico su "L'accountability nelle aziende non profit" (Milano, 28.1.2009), i contributi raccolti nel volume propongono, nel modo meno tecnico possibile, spunti pratici per il consolidamento dei sistemi di governo degli enti non profit. Si tratta di garantire la progressiva affermazione di meccanismi operativi e di controllo in grado di guidare le scelte e le decisioni aziendali, di diffondere schemi di gestione e soluzioni organizzative che valorizzino trasparenza e responsabilità dell'azione.
Ha un futuro il volontariato?
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 144
L'identità specifica del volontariato è la gratuità. L'evoluzione del volontariato verso la cooperazione sociale, l'impresa sociale, l'economia sociale, ha certamente aspetti positivi, avendo creato decine di posti di lavoro e dato vita a una fitta rete di servizi sociali. Tutto questo mondo, che oggi si preferisce chiamare 'terzo settore', corre però il rischio di perdere per strada i valori di solidarietà e condivisione con cui era partito. La sfida che si presenta ora al volontariato è quindi quella di aiutare il no profit a conservare l'anima di servizio, scelta degli ultimi, giustizia sociale da cui è nato. Le riflessioni proposte dal volume si offrono in particolare ai volontari e a chi ha il compito e la responsabilità di guidarli e orientarli.
Volontariati e globalizzazione. Dal «privato sociale» ai problemi dell'etica globale
Achille Ardigò
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 144
Lo studio è frutto di anni di esperienza dall'interno del mondo dei volontariati italiani. L'indagine prende avvio a partire dalle prime insorgenze di volontariato come dono interpersonale, per proseguire coi corposi rapporti economici e sociali delle organizzazioni di terzo settore e non profit con il Welfare state, sino alla legge nazionale sull'assistenza (L. 328/2000), qui analizzata nello sforzo di pluralizzare il Welfare. Ardigò esplicita la pluralità dei termini volontariato, privato sociale, terzo settore, non profit, in ragione di opzioni culturali e insieme di sforzi sociali di adattamento concreti e combattuti, anche se parziali.