EDB: Genitori-figli e formazione
Dalla parte dei bambini. Viaggio nelle ferite della separazione tra sfide educative e pastorali
Barbara Baffetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 96
«Oggi, nonostante la nostra sensibilità apparentemente evoluta, e tutte le nostre raffinate analisi psicologiche, mi domando se non ci siamo anestetizzati anche rispetto alle ferite dell’anima dei bambini» (Papa Francesco, Amoris laetitia 246).Un testo prezioso, per supportare i genitori separati e divorzati a farsi carico dei bisogni dei loro bambini, e accompagnare la comunità cristiana ad essere madre premurosa verso le famiglie ferite. Dopo un’analisi dei bisogni delle famiglie che vivono la separazione, si dà voce alle parole dei bambini e vengono offerti ai genitori strumenti di sostegno per favorire una serena relazione educativa. Nella seconda parte del libro ci si rivolge alla comunità, presentando iniziative già presenti in Italia, come modelli con cui confrontarsi per ideare progetti idonei al proprio territorio. Alcuni percorsi biblici, per adulti e bambini, affidano alla Parola il compito di aiutare nel discernimento e consolare nelle ferite, accuditi dalla Tenerezza di Dio Padre.
Hanno ancora bisogno di noi. Criteri orientativi per genitori di adolescenti da 11 a 19 anni
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 64
Psicologo e psicoterapeuta, esperto di formazione e pastorale familiare, l'autore guida i genitori di adolescenti (11-19 anni) nel difficile compito di accompagnarli nella crescita in questa fase delicata della vita. Con stile agile e divulgativo, attraverso esempi concreti e suggerimenti pratici, egli tratteggia in modo sintetico e schematico le problematiche più frequenti e consiglia come fronteggiarle. Un piccolo dizionario chiude il volumetto. "Aiutare i ragazzi più giovani a crescere significa avere tempo e dedizione per loro (...) nella convinzione che educare è un vero gesto di carità evangelica" (P. Gibertini).
Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione spirituale integrata. Volume Vol. 4
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 80
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi. Ogni persona è chiamata ad azionare quotidianamente le piccole leve a sua disposizione. Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione, affrontato i blocchi riconciliativi e individuato gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione, nella quarta e ultima parte dell'opera l'autore delinea alcuni itinerari indispensabili per crescere nella capacità riconciliativa.
Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione spirituale integrata. Volume Vol. 3
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 80
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi. Ogni persona è chiamata ad azionare ogni giorno le piccole leve a sua disposizione. Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione e affrontato i blocchi riconciliativi, nella terza parte dell'opera l'autore individua gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione e il lavoro che è indispensabile fare per averli come alleati.
Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione spirituale integrata. Volume Vol. 2
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Più volte nella vita capita, poi, di essere chiamati in campo per promuovere la riconciliazione nei conflitti tra persone e gruppi. Tuttavia, per essere riconciliatori, è necessario prima essere sostanzialmente riconciliati nelle varie relazioni costitutive, cioè con se stessi, con Dio, con gli altri, con la vita. Ma quali sono le fratture ricorrenti che bloccano la riconciliazione? In che cosa consiste il processo di riconciliazione nella persona e nel gruppo? Che cosa lo facilita? Che cosa lo frena? Quali passi è necessario fare per favorire la riconciliazione nelle persone e nei gruppi? Il percorso, che prevede quattro uscite, offre un contributo di vari esercizi personali e di gruppo per un laboratorio di crescita nel campo della riconciliazione personale e comunitaria. Il secondo volume si sofferma sugli ostacoli e sui freni che rendono difficoltoso il processo di riconciliazione. L'autore individua quali sono e come si affrontano i blocchi riconciliativi, suggerendo come gestire l'aggressività personale in modo costruttivo per il soggetto e per la comunità.
Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione spirituale integrata. Volume Vol. 1
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 80
Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Più volte nella vita capita, poi, di essere chiamati in campo per promuovere la riconciliazione nei conflitti tra persone e gruppi. Tuttavia, per essere riconciliatori, è necessario prima essere sostanzialmente riconciliati nelle varie relazioni costitutive, cioè con se stessi, con Dio, con gli altri, con la vita. Ma quali sono le fratture ricorrenti che bloccano la riconciliazione? In che cosa consiste il processo di riconciliazione nella persona e nel gruppo? Che cosa lo facilita? Che cosa lo frena? Quali passi è necessario fare per favorire la riconciliazione nelle persone e nei gruppi? Il percorso, che prevede quattro uscite, offre un contributo di vari esercizi personali e di gruppo per un laboratorio di crescita nel campo della riconciliazione personale e comunitaria. Il primo volume offre un'introduzione generale al tema e si sofferma sulle caratteristiche basilari della riconciliazione: il suo soggetto e i suoi molteplici oggetti, gli atteggiamenti della fiducia e della responsabilità, i sentimenti interessati.
Il cammino spirituale. Laboratorio di formazione. Volume Vol. 4
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il volume conclude l'itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe individuate, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1. Incontrare Dio (2007); 2. Il radicamento personale (2007); 3. Alleati e freni (2008); 4. Dinamica dell'atto di fede. L'obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell'attuale contesto pluralista, spesso segnato dall'indifferenza religiosa. Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell'autore.
Il cammino spirituale. Laboratorio di formazione. Volume Vol. 3
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 120
Il volume prosegue l'itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe previste, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1. Incontrare Dio (2007); 2. Il radicamento personale (2007); 3. Alleati e freni; 4. Dinamica dell'atto di fede. L'obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell'attuale contesto pluralista, spesso segnato dall'indifferenza religiosa. Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell'autore. La terza tappa mira a favorire nel cammino spirituale un atteggiamento attivo e passivo a un tempo: attivo per rimuovere gli ostacoli che si oppongono all'incontro con Dio; passivo per lasciare sgombro il "campo interiore" e tenersi disponibili al compiersi di tale incontro.
Il cammino spirituale. Laboratorio di formazione. Volume Vol. 1
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume dà avvio a un itinerario di crescita spirituale attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe previste, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo, e questa è la prima. L'obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell'attuale contesto pluralista, spesso segnato dall'indifferenza religiosa. Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell'autore. La prima tappa si prefigge di favorire le condizioni personali e comunitarie che facilitano l'incontro della persona con Dio.
Il cammino spirituale. Laboratorio di formazione. Volume Vol. 2
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il volume prosegue l'itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta.Quattro sono le tappe previste, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1.Incontrare Dio (2007); 2.Il radicamento personale; 3.Alleati e freni; 4.Dinamica dell'atto di fede. L'obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell'attuale contesto pluralista, spesso segnato dall'indifferenza religiosa. Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell'autore. La seconda tappa si prefigge di indagare come sia possibile coltivare pedagogicamente il "terreno personale" che fa da base all'interpellanza da parte di Dio, affinché il soggetto sia facilitato nel suo cammino di crescita spirituale.
Coltivare la capacità di relazione
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 152
Stabilire rapporti interpersonali è cosa tutt'altro che semplice. L'autore si domanda che cosa stia all'origine della capacità relazionale di ognuno e come incentivarla nel concreto, affinché egli possa agire costruttivamente. In vista di una relazionalità matura è infatti necessario che le realtà costitutive della persona vengano sviluppate adeguatamente: identità di sé, identità di genere o sessualità, affettività. Occorre talvolta che la persona si liberi da storture sopravvenute, da blocchi paralizzanti. Il testo accompagna in un percorso di autocomprensione sull'aggressività, la tenerezza e il disincanto, per giungere all'autonomia.
Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva. Volume Vol. 5
Giuseppe Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 80
L'amore costituisce il primo comandamento dell'essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l'esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita. L'autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria sulla capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella concreta persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita. Ogni tappa è costituita da un'introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell'essere. Dopo aver preso in considerazione gli elementi costitutivi dell'identità di sé (vol. 1), l'impianto delle proprie relazioni interpersonali (vol. 2), ciò che aiuta l'affettività di ciascuno (vol. 3) e i freni che la bloccano (vol. 4), il quinto e ultimo tratto del percorso è dedicato a identificare le tappe, i mezzi, i passi da fare per crescere nella capacità di amare con tutto il cuore.