fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EDB: Economica EDB

La teologia ortodossa neo-greca

La teologia ortodossa neo-greca

Yannis Spiteris

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 488

32,50

A immagine e somiglianza di Dio

A immagine e somiglianza di Dio

Vladimir Lossky

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 280

Uno dei testimoni più significativi della teologia ortodossa del XX secolo propone nel libro la posizione orientale sui temi fondamentali del Cristianesimo: la formulazione della verità e l'apofatismo, la Tradizione, la conciliarità e la cattolicità della Chiesa, la presenza dello Spirito Santo nell'ecclesiologia e nella spiritualità. Alcuni capitoli descrivono con particolare efficacia il percorso parallelo delle due teologie, quella orientale e quella latina, in particolare sulla processione dello Spirito Santo, la critica alla dottrina del Filioque, la proposta della redenzione come deificazione in opposizione al modello anselmiano della redenzione. Tra i temi anche il superamento delle opposizioni tra essenza ed esistenza e tra sacramento e profezia, la nozione teologica della persona umana e le implicazioni antropologiche del dogma della Chiesa.
20,00

La teologia del giudeo-cristianesimo

La teologia del giudeo-cristianesimo

Jean Daniélou

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 672

Le scoperte dei manoscritti del Mar Morto e dei testi degli gnostici egiziani a Nag-Hammadi hanno permesso una svolta decisiva nella conoscenza degli sviluppi della dottrina nelle prime comunità cristiane. Alla ricostruzione del periodo arcaico della storia della Chiesa è dedicato questo volume, apparso per la prima volta in Francia nel 1958 e aggiornato dall'autore per l'edizione italiana. Danielou descrive e organizza la complessa realtà etnica, sociologica e culturale - di origine giudaico-pagana - del cristianesimo primitivo, che pima di esprimersi nelle forme dell'ellenismo ha conosciuto un'originaria espressione di struttura semantica.
30,00

L'ortodossia

L'ortodossia

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 592

"Pubblicata nel 1965, L'ortodossia è una magistrale opera di sintesi che ha fatto epoca e ha procurato al suo autore il titolo di dottore in teologia da parte dell'Istituto ortodosso San Sergio di Parigi. Paul Evdokimov supera qui ogni teologia di scuola, ogni concezione tradizionale dei vecchi trattati di "dogmatica", per elaborare una sintesi originale del pensiero ortodosso" (dall'Introduzione di O. Clément). Il saggio intende presentare la natura dell'Ortodossia, favorendo nel lettore occidentale l'intelligenza del mondo ortodosso. Costituisce quindi un quadro completo dell'Ortodossia, sia pure prettamente russa, nel quale i molteplici aspetti - l'uomo e il suo rapporto con Dio, l'ecclesiologia, la mariologia, il diritto canonico, la liturgia, i sacramenti, l'escatologia - sono equilibrati e fusi in una costruzione omogenea. L'Ortodossia appare qui come la più alta realizzazione del cristianesimo nella storia, che raggiunge il suo culmine con il trionfo sull'iconoclastia. L'icona rappresenta il culmine della spiritualità ortodossa, l'espressione piena del vivere in Dio. Con prefazione di Olivier Clément e introduzione di Emmanuele Lanne.
33,00

Il cantico dei cantici

Il cantico dei cantici

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 900

Non c'è libro biblico che abbia esercitato sull'anima cristiana un effetto comparabile a quello del Cantico dei Cantici. Questo breve poema canta l'amore umano e insieme descrive l'unione delle anime con Dio e di Cristo con la Chiesa. Il volume propone il poderoso studio di mons. Ravasi che affronta il contesto storico-letterario del libro e per ogni nucleo tematico propone struttura del testo, esegesi letterale, simboli e messaggio religioso, concludendo infine col rintracciare le tante risonanze prodotte dal Cantico in campo artistico, letterario, teologico e spirituale.
32,70

Arte e spiritualità. Un'antologia su percorsi di fede e creazione artistica

Arte e spiritualità. Un'antologia su percorsi di fede e creazione artistica

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 588

La raccolta antologica, che propone 136 testi della teologia e della cultura, testimonia come un elenco di temi spirituali possa costituire anche un itinerario artistico. L'opera si compone di quattro sezioni, ogni volta aperte da una breve introduzione, cui fa seguito una scelta di brani. I testi offerti vanno dal medioevo all'età contemporanea. Il loro numero varia sensibilmente a seconda del tema preso in esame. Tra gli autori considerati compaiono santi e artisti, grandi figure della tradizione cristiana insieme con personaggi meno noti al vasto pubblico: Charles Baudelaire, Bernardo di Chiaravalle, Enzo Bianchi, Michelangelo Buonarroti, Paul Claudel, Ken Follet, Giovanni della Croce, Giovanni Paolo II, Romano Guardini, Wassily Kandinsky, Søren Kierkegaard, Mario Luzi, Thomas Merton, John Henry Newman, Paolo VI, Ermes Ronchi, Marko Ivan Rupnik, Girolamo Savonarola, Pierangelo Sequeri, Hans Urs von Balthasar, Simone Weil. Per le sue caratteristiche, l'opera si segnala come tentativo di proporre una panoramica sul secolare dinamismo che intercorre fra arte e spiritualità. Introduzione di Ferruccio Parazzoli.
30,60

Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Ekkehard W. Stegemann, Wolfgang Stegemann

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 740

Lo studio illustra la storia sociale del cristianesimo primitivo, cioè l'economia e la società del mondo mediterraneo del I secolo e del giudaismo in terra di Israele in epoca ellenistico-romana. In particolare, si sofferma sulle influenze che l'economia antica ha esercitato sulla vita degli uomini, nel quadro di un'analisi differenziata delle condizioni sociali e della stratificazione della società. Una speciale attenzione viene rivolta alla comparazione storico-sociale del movimento di Gesù con gli altri gruppi religiosi esistenti in terra di Israele, oltre che alla collocazione sociologica e al contesto sociale delle comunità cristiane nelle città dell'Impero romano. Si descrivono, inoltre, i conflitti delle comunità cristiane con l'ambiente pagano circostante e il giudaismo della diaspora. Il volume affronta infine anche il problema dei ruoli sociali e della condizione delle donne nel mondo mediterraneo in generale e nel giudaismo e cristianesimo primitivo in particolare.
38,80

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio

Vladimir Lossky

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 444

Il volume comprende due opere - "La teologia mistica della Chiesa d'Oriente" e "La visione di Dio" - che, considerate nel loro complesso, costituiscono una sintesi della teologia ortodossa fra le più illuminanti. Il primo testo, considerato un manifesto programmatico della Chiesa ortodossa nel mondo occidentale, è una esposizione sistematica della teologia come contemplazione di Dio ed espressione dell'Inesprimibile. Lontana dal minimizzare le divergenze dottrinali tra Oriente e Occidente, la penetrante analisi di Lossky mette in risalto gli elementi fondamentali delle posizioni dogmatiche più caratteristiche e le loro implicazioni nella teologia spirituale. Il secondo testo riprende e approfondisce i temi della prima opera e si sofferma sulla visione di Dio, senso e fine di tutta la vita della Chiesa. Qui la ricerca di Lossky mostra come il pensiero ortodosso abbia superato la dualità del corpo e dello spirito per giungere a una nozione esistenziale dell'incontro con il Dio vivente, con l'Inconoscibile che si fa conoscere.
24,90

La sposa dell'agnello. La creazione, l'uomo, la Chiesa e la storia

La sposa dell'agnello. La creazione, l'uomo, la Chiesa e la storia

Sergej N. Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 864

Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945, "La Sposa dell'Agnello" costituisce l'ultima parte della trilogia di Sergej Bulgàkov sulla Divinoumanità. Attraverso un rimando puntuale alle Scritture e un uso sapiente delle tradizioni della Chiesa greco-ortodossa l'autore compie un'analisi approfondita del rapporto tra Dio e l'uomo e, in particolare, dell'antinomia tra eternità e temporalità. Bulgàkov si sofferma inoltre su tre realtà strettamente connesse - la Chiesa, la storia e la morte - e sul mistero delle realtà ultime. Opera complessa, ma estremamente feconda, "La Sposa dell'Agnello" è una lettura per chi desidera approfondire dal punto di vista filosofico e teologico l'interazione tra la natura umana e divina.
41,30

Nuovo dizionario teologico

Nuovo dizionario teologico

Herbert Vorgrimler

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 816

Dopo "Dizionario di teologia", tradotto in 8 lingue, Vorgrimler ne offre qui una completa rielaborazione: i lemmi sono cresciuti da 644 a 891, anche nello sforzo di riflettere il progresso della teologia degli ultimi 40 anni. In ogni lemma l'approfondimento procede per gradi: si spiega dapprima il significato e la provenienza del concetto, viene presentato il contenuto biblico, filosofico e sistematico, e infine sono suggeriti gli sviluppi storici e della teologia contemporanea. Il taglio del dizionario, ora reso disponibile in edizione economica, è espressamente ecumenico, con particolare attenzione al rapporto tra ebrei e cristiani e al dialogo della teologia con le scienze umane.
37,20

Le origini della Kabbalà

Le origini della Kabbalà

Gershom Scholem

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 624

Il problema delle origini della Kabbalà, forma della mistica e della teosofia ebraica che sembra sorgere a un tratto nel secolo XIII, è uno dei più complessi e importanti nella storia religiosa dell'ebraismo dopo la distruzione del Tempio. Il volume sintetizza i risultati di oltre quarant'anni di lavoro. Le accurate e sistematiche ricerche compiute dall'autore sui manoscritti del periodo arcaico non solo dissipano diffidenze troppo a lungo diffuse per pregiudizio razionalistico o entusiasmo romantico, ma rinnovano completamente gli studi sul movimento. L'approfondito lavoro filologico e storico-critico condotto sulle fonti ha consentito di rilevare che il "Séfer Bahir" - testo fondamentale della Kabbalà prima dello "Zòhar" (fine del XIII secolo) - è redatto su materiali più antichi, tutti con caratteristiche gnostiche. Proprio attraverso il "Bahir", il pensiero gnostico mitopoietico ha fatto la sua ricomparsa all'interno del giudaismo e ha caratterizzato per secoli quella che oggi, grazie agli studi di Scholem, può essere definita, religiosamente e culturalmente, la corrente più vitale e originale del giudaismo. In antitesi a studi precedenti, l'autore sottolinea inoltre che la Kabbalà è nata da bisogni religiosi interni al giudaismo e non da apporti culturali esterni. In questo senso è espressione genuina e profonda dell'anima ebraica e differisce in modo sostanziale dalla filosofia, nella quale l'apporto greco e arabo è stato invece determinante.
26,50

Il giudaismo e l'Israele di Dio. L'ambiente del Nuovo Testamento e le origini cristiane

Il giudaismo e l'Israele di Dio. L'ambiente del Nuovo Testamento e le origini cristiane

Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 608

Un ampio panorama sulla storia, gli usi religiosi e la composizione delle comunità ebraiche dal VI secolo a. C. al I secolo d. C. viene offerta, attraverso testimonianze letterarie e archeologiche, da questo volume che riunisce due importanti opere di Manns: "Il Giudaismo" e "L'Israele di Dio". Il testo propone un panorama storico soffermandosi sul Tempio, il sacerdozio, la vita quotidiana a Gerusalemme al tempo del Nuovo Testamento, gli avvenimenti importanti della vita ebraica, le feste, la Galilea, i samaritani, i farisei prima del 70, i sadducei, gli esseni, il movimento apocalittico e le correnti sapienziali. Un itinerario che consente di fare luce sulla realtà del cristianesimo delle origini e di comprendere la continuità e la rottura tra la Chiesa primitiva e la Sinagoga. Gli approfondimenti riguardano l'eredità giudaica (l'unicità di Dio, l'elezione, l'importanza della Legge), la testimonianza dei padri della Chiesa vissuti in Palestina (Giustino, Origene, Cirillo di Gerusalemme e Girolamo) e i testi rabbinici, spesso in polemica con i cristiani, con i samaritani e con i sadducei. Tre aspetti che consentono di comprendere in che modo il cristianesimo e il giudaismo hanno vissuto nei primi secoli dell'era volgare una fondamentale connessione teologica.
46,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.