fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ed Insieme: Quaderno dell'accademia del notariato

Il giurista interculturale

Il giurista interculturale

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2016

pagine: 244

L’Accademia del Notariato si è posta l’obbiettivo di traslare nel mondo del diritto e dell’economia il fenomeno del continuo e frenetico scambio tra le culture che popolano e animano la quotidianità. Fino a ieri la dimensione interculturale era posta sotto la lente di altre professioni, in ambito umanistico e scientifico. Sociologi, psicologi, filologi, filosofi, medici da anni sono costretti a fare i conti con una realtà che si trasforma e si contamina a ritmi esponenziali. Viceversa, il mondo delle professioni legali e delle istituzioni non ha ancora approcciato in chiave interculturale, con impegno scientifico e sistematico, la trasformazione epocale che investe il presente.
17,00

Liberismo ed etica. Codici deontologici a confronto. Rassegna 2011

Liberismo ed etica. Codici deontologici a confronto. Rassegna 2011

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 296

15,00

La tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione nella funzione notarile. Atti del forum (Roma, 16 febbraio 2009)

La tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione nella funzione notarile. Atti del forum (Roma, 16 febbraio 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2009

pagine: 111

"[...] Nella figura del notaio è l'essenza stessa della "statualità" che viene a coincidere con la indiscutibile natura pubblica della sua funzione; la quale è chiamata a soddisfare con immediatezza l'interesse della collettività alla realizzazione dell'ordinamento a vantaggio dei suoi componenti. Da questa prospettiva si coglie appieno la correttezza dell'approccio (che trova conferma nella stessa intitolazione di questo incontro) che vede il notaio come un operatore giuridico capace di fornire la piena tutela dei diritti soggettivi richiesti dalle parti. Così l'adempimento del munus notarile porta, in ultima analisi, ad una vera e propria affermazione di giustizia: di una giustizia che è frutto di un "giudizio giuridico" e che va intesa non già in maniera meramente formale - di asettica applicazione di regole astratte bensì in senso sostanziale, quale vero e proprio momento di affermazione del diritto in fieri, che diviene regola del caso concreto, la quale, a sua volta, si invera nelle singole fattispecie a garanzia del vivere civile." (Dall'Introduzione di Giovanni Maria Flick)
10,00

La prevenzione. Fondamento della sicurezza e del benessere sociale e civile. Atti del convegno (Roma, 9 maggio 2008)

La prevenzione. Fondamento della sicurezza e del benessere sociale e civile. Atti del convegno (Roma, 9 maggio 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2009

pagine: 120

"L'altra faccia dell'invecchiamento della modernità industriale è la nascita della società del rischio. Il termine 'società del rischio' individua una fase evolutiva della società moderna nella quale i rischi sociali, politici, ecologici e individuali (...) si sottraggono in misura sempre maggiore alle istituzioni di controllo e di protezione della società industriale". Con queste parole Ulrich Beck introduce la condizione che caratterizza ormai le società complesse. Sembrava che la scienza, la tecnica e l'economia potessero garantirci un presente ed un futuro al riparo da ogni insidia e invece la società postmoderna evolve in società del rischio e dell'incertezza. Liberati dall'ipoteca delle ideologie pensavamo di esserci anche sottratti ai rischi dei conflitti latenti, alle paure delle contrapposizioni, ai vincoli dell'appartenenza e poter finalmente godere di una nuova stagione nella quale la razionalità trionfante avrebbe potuto dispiegare tutte le sue potenzialità e promuovere la marcia verso la felicità collettiva. Così non è stato. La postmodernità si manifesta sotto il segno della precarietà e instabilità. Il crollo dei valori che avevano accompagnato la modernità ha generato un senso di vuoto, di pessimismo, di scetticismo. L'economia e la scienza non sono riuscite a mantenere le loro promesse ed il loro fallimento ci consegna all'obbligo di dover pensare al presente senza l'aiuto dei tradizionali punti di riferimento. (dalla presentazione)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.