Ecra: L'Italia raccontata dagli scrittori
Ciao, Roma. Cinque tours letterari in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo
TOURS LETTERARI
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 116
Tutta la magia e il fascino della Città Eterna come la videro e la descrissero nella loro lingua 5 grandi scrittori del passato: Edmondo de Amicis, Charles Dickens, Wolfgang Goethe, Stendhal, Vicente Ibáñez. I luoghi di Roma raccontati nel volume sono anche raffigurati in splendide fotografie scattate ai giorni d'oggi.
Firenze
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: 48
Lo scritto che De Amicis dedicò a Firenze fu pubblicato per la prima volta nel libro "Ricordi" del 1870-71 per la casa editrice fiorentina Barbèra (1872). Nel 1898, l'editore Niccolò Giannotta di Catania propose a De Amicis di ripubblicare le pagine sulla città insieme a quelle da lui scritte su Torino e Roma, in un piccolo volume con il quale fu inaugurata la collana "Biblioteca popolare contemporanea". Fu poi ancora riedito nel 1911 dai Fratelli Treves con una nota introduttiva di Dino Mantovani, critico letterario del quotidiano torinese La Stampa. Il volume è accompagnato dalle tavole di Simone Massi (illustratore e animatore, David di Donatello 2012 e Nastro d’argento 2014, 2015 e 2023).
Le Marche
Guido Piovene
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: 84
Il testo di Guido Piovene è tratto da "Viaggio in Italia", forse il libro più noto dello scrittore vicentino. Edito per la prima volta nel 1957, il "Viaggio" è frutto di tre lunghi anni itineranti lungo il nostro Paese. Le Marche in queste pagine appaiono, così come Piovene poté osservarle un decennio dopo la fine della seconda guerra mondiale, in un testo che è insieme reportage e saggio, prosa d'arte e cronaca sociale e di costume. Pochi come lui hanno saputo cogliere e descrivere il carattere regionale degli italiani. Lo stile semplice ed elegante, colto e discorsivo ne ha fatto un classico della letteratura di viaggio. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Simone Massi.
Torino
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2011
pagine: 64
Lo scritto che Edmondo De Amicis dedicò a Torino pubblicato per la prima volta nel libro Ricordi del 1870-71 per la casa editrice fiorentina Barbèra (1872). Nel 1898, l’editore Niccolò Giannotta di Catania propose a De Amicis di ripubblicare le pagine sulla città piemontese insieme a quelle da lui scritte su Firenze e Roma, in un piccolo volume con il quale fu inaugurata la collana “Biblioteca popolare contemporanea”: il libro uscì con il titolo Le tre capitali. Il volume è accompagnato dalle tavole di Simone Massi (illustratore e animatore, David di Donatello 2012 e Nastro d’argento 2014, 2015 e 2023).
Roma
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2011
pagine: 108
Lo scritto che De Amicis dedicò a Roma fu pubblicato per la prima volta nel libro "Ricordi" del 1870-71 per la casa editrice fiorentina Barbèra (1872). Nel 1898, l'editore Niccolò Giannotta di Catania propose a De Amicis di ripubblicare le pagine sulla città insieme a quelle da lui scritte su Torino e Firenze, in un piccolo volume con il quale fu inaugurata la collana "Biblioteca popolare contemporanea": il libro uscì con il titolo "Le tre capitali". Fu poi ancora riedito nel 1911 dai Fratelli Treves con una nota introduttiva di Dino Mantovani, critico letterario del quotidiano torinese La Stampa.