Eclettica: Visioni
La destra e lo Stato. Storia di una cultura dal primo Novecento ad oggi
Spartaco Pupo
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2025
pagine: 296
L’idea di Stato nazionale è il vero collante culturale delle generazioni che si sono avvicendate nella storia della destra italiana. Grazie all’imponente opera di filosofi, giuristi, politologi, economisti, letterati, politici, uomini e donne delle istituzioni che, da Gentile a Borsellino, lungo tutto un secolo hanno creato un solido orizzonte concettuale di riferimento, la destra è sempre rimasta legata al presupposto inalienabile della statualità, differenziandosi da tutte quelle culture politiche che ne hanno inutilmente annunciato la fine. L’autore di questo libro dimostra che il senso dello Stato tipico del variegato mondo culturale e politico che si è sin qui identificato nei tre partiti posti in una chiara linea di continuità programmatica e simbolica – Msi, An, FdI – costituisce il più importante tratto distintivo del pensiero e dell’azione della destra italiana, il suo focus identitario, la ragione principale della sua continuità storico-ideale, nonché la base del suo futuro.
I tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline
Jacques Joset
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
pagine: 108
Il 6 agosto 2021 scoppiò su "Le Monde" una bomba letteraria. Jérôme Dupuis vi pubblicò un articolo intitolato "Migliaia di fogli inediti: i tesori ritrovati di Louis-Ferdinand Céline". Poco più di un anno prima, nel giugno 2020, i due eredi universali di Lucette Almansor, l'avvocato François Gibault e Véronique Robert-Chovin, vennero avvisati del fatto che un ex giornalista di "Libération", Jean-Pierre Thibaudat, critico teatrale del quotidiano fino al 2006, desiderava incontrarli poiché era in possesso di alcuni inediti di Céline. In questo documentato studio della Société des Lecteurs de Céline, il professore Jacques Joset ricostruisce l'appassionante "giallo" del ritrovamento degli inediti di Céline, dal loro furto da parte dei Maquis francesi nell'estate del 1944 a Parigi alle vicissitudini successive e alla loro pubblicazione, per poi passare a una puntuale analisi dei testi e della loro datazione e discutendone la rilevanza nel contesto dell'opera céliniana.
Ezra Pound e il fascismo spiegato agli inglesi. Scritti in difesa per l'Italia
Fabrizio Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
pagine: 250
Sono una settantina gli scritti di Ezra Pound, inediti in Italia, che il poeta americano ha fatto pubblicare su riviste inglesi tra il 1935 e il 1940. Grazie all’accurato lavoro di Fabrizio Vincenti, dopo oltre 80 anni, vengono finalmente riportati all’attenzione del pubblico italiano. Prima su The British-Italian Bulletin, edito dal Fascio di Londra, e poi su The British Union Quarterly e Action, due periodici legati alla British Union of Fascists di sir Oswald Mosley, Pound nel corso degli anni ha preso sistematicamente le difese dell’Italia e del Fascismo mussoliniano di fronte al pubblico britannico. Una pagina poco conosciuta e che anticipa nel tempo le sue scelte durante il Secondo conflitto che gli procurarono una drammatica avventura giudiziaria e ben 13 anni di reclusione in manicomio per le sue dure critiche al ruolo svolto dagli Usa nella guerra e per la sua vicinanza all’Italia. Nel dettagliato saggio che introduce gli articoli, Vincenti inquadra con dovizia di particolari ed esclusiva ricerca d’archivio, la parabola del rapporto del poeta con l’Italia e con il movimento mussoliniano.
Vi faccio vedere. Chi era Fabrizio Quattrocchi, mio fratello
Graziella Quattrocchi, Raffaele Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
pagine: 208
Aprile 2004, Baghdad, Iraq. Una banda di terroristi islamici rapisce quattro cittadini italiani impegnati nel Paese come operatori di sicurezza privata. Solo uno di loro, Fabrizio Quattrocchi, per ragioni fino ad ora misteriose, viene ucciso. In ginocchio, con le mani legate, vicino a una fossa nel deserto rovente, con coraggio ineguagliato prima chiede di levare la benda che gli copre gli occhi. E poi aggiunge: “Vi faccio vedere come muore un italiano”. Le sue ultime parole prima di essere assassinato. La sua esecuzione è stata filmata e, solo a distanza di due anni, resa pubblica. Tenuta nascosta per la sconfitta bruciante che un uomo solo era riuscito a dare alla propaganda del terrore islamista. A distanza di 20 anni da quel tragico evento, la sorella Graziella, insieme al giornalista Raffaele Panizza, racconta la storia di Fabrizio, ripercorre quei tragici giorni vissuti con grande angoscia dalla famiglia assediata dai media, smonta le polemiche di chi ha tentato di accreditare il fratello come un mercenario, riporta la testimonianza degli amici e gli omaggi di tanti cittadini che continuano a ricordare Fabrizio e il coraggio dimostrato dinanzi alla morte.
Incontro. Biella tra passato e futuro
Davide Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
pagine: 120
Dall’analisi storica dell’evoluzione di Biella presentata in questo libro, dalle origini al presente, emerge con chiarezza la vera questione irrisolta: manca un centro. Non un centro storico: di quelli ce ne sono fin troppi tra Piano, Vernato e Piazzo; manca piuttosto un’area ben definita che possa funzionare come centro aggregatore per i Biellesi, riunendo servizi, negozi, trasporti, svago, possibilmente natura, attorno a cui abitazioni e collegamenti si organizzino in modo veramente funzionale. Dalla prima questione ne deriva un’altra, ugualmente importante: dove?
L'Italia del miracolo. Federico Caffè, Amintore Fanfani, Felice Ippolito, Enrico Mattei, Donato Menichella, Costantino Mortati, Adriano Olivetti
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2023
Il genio visionario di Olivetti che seppe coniugare cultura, territorio e innovazione; il modello sociale internazionale di Mattei e le ricerche all’avanguardia in campo nucleare di Ippolito, entrambi di estrema attualità in tempi di crisi energetica; il mondo dei tecnici simboleggiato da Menichella, con l’Iri prima e la Banca d’Italia poi; il grande afflato sociale dell’economista Caffè e di Fanfani, professore e protagonista della prima Repubblica, i quali pur non sempre in sintonia seppero scrivere pagine importanti tra accademia e politica, fino alla lezione di Mortati improntata all’idea comunitaria di lavoro quale cardine dello Stato, contro le derive finanziarie e individualiste. “L’Italia del Miracolo” è un viaggio nelle biografie di questi grandi personaggi della cultura, dell’imprenditoria e della storia che ci restituisce, pur con tutte le sue luci e ombre, una stagione fatta di sfide, creatività, crescita e sviluppo. Una grande pagina che racconta il passato di una Nazione che usciva dai drammi del secondo conflitto mondiale e non solo, configurandosi come stimolo per costruire il futuro al di là delle divisioni politiche.
Giorgio Pisanò. Soldato, giornalista, politico
Luca Bonanno
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2023
pagine: 640
Luca Bonanno racconta tutta l’intensa vita di Giorgio Pisanò; il soldato volontario della Rsi che alla fine del conflitto rischia di essere giustiziato; il politico che nel 1947 si iscrive al Msi poi nel 1950 fonda l’Associazione Studentesca “Giovane Italia” e torna nel 1972, eletto senatore e riconfermato per quattro volte, per abbandonare poi il Msi nel 1991 per dare vita al Movimento Fascismo e Libertà; ma soprattutto il giornalista (“Meridiano d’Italia”, “Oggi”, “Gente” e “Secolo XX”) che nel 1968 fa rinascere il “Candido” di Guareschi e diventa famoso per le sue inchieste e le sue denunce, oltre che per i libri “Sangue chiama sangue”, “La generazione che non si è arresa” e la monumentale “Storia della guerra civile in Italia”.
Un eroe. Ermenegildo Rossi, quando il coraggio fece paura all'Italia
Emanuele Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2022
pagine: 116
"Sul volo Parigi-Roma del 24 aprile 2011 un passeggero prende in ostaggio una hostess per dirottare l’aereo verso Tripoli. Sarebbe una tragedia se non intervenisse il capocabina Ermenegildo Rossi. Per questo atto eroico ottiene la Medaglia d’Oro al Merito Civile. Tutto bene? Purtroppo no. “Una storia incredibile che merita di essere conosciuta e raccontata agli italiani, soprattutto alle giovani generazioni. In un tempo difficile come quello che siamo chiamati a vivere, riscoprire valori ed eroi positivi è necessario per ricordarci chi siamo e per essere all’altezza delle sfide che abbiamo davanti”." Dalla prefazione di Giorgia Meloni.
Giuseppe Mazzini, un italiano. L'apostolo della Patria e del lavoro
Francesco Carlesi
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2022
pagine: 300
Questo saggio su Mazzini (scritto nell'anniversario dei 150 anni dalla morte) ne vuole ripercorrere le idee con serietà e rigore, andando allo stesso tempo alla ricerca di granelli di pensiero e slanci ideali che sembrano ancora "parlarci". Si tratta di spunti che muovono verso il sacrificio, il senso di comunità, l'elevazione degli ultimi, il rifiuto del materialismo e dell'individualismo. Grandi passioni che Mazzini incarnò e pagò con l'esilio, gli arresti e le condanne a morte. Passioni grandi che portarono un contributo alla costruzione dell'Italia unita. Certo, il patrimonio del pensiero del genovese non può essere "univoco": sulla sua scia nacquero associazioni e partiti che fecero dell'Europa, dell'eguaglianza e dei diritti umani i loro capisaldi, mentre allo stesso tempo il sindacalismo rivoluzionario, il movimento corporativo, Gentile e il fascismo trovarono nella sua religiosità, nel suo interclassismo e nel suo patriottismo dei riferimenti fecondi. Recuperare il suo pensiero diventa non solo importante a livello storico, ma necessario a livello pratico, anche per trovare una spinta tesa alla valorizzazione dell'identità nazionale.
Nicola Bombacci. Passione e rivoluzione
Giuseppe Niccolai
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2022
pagine: 68
Beppe Niccolai racconta Nicola Bombacci. Due irregolari, legati dal filo comune del socialismo nazionale, dell'Italia scissa e martoriata. L'ex deputato pisano tratteggia la vera storia del fondatore del Pci, spiegandone l'importanza, raccontando il coraggio, la rettitudine, l'idealismo contrapposto al marxismo freddo e scientifico di Togliatti. Niccolai ribalta i giudizi e le narrazioni, create ad arte, su un Bombacci che gli ex compagni declinano come "ignorante", "traditore", "opportunista" e "semplice curiosità storica". Invece l'esponente missino, che gira le federazioni per indicare un'altra idea d'Italia e di Partito, rivela il Bombacci romantico ma profetico, emblema del Secolo delle Passioni e di una Terza Via sempre attuale.
I ragazzi del ciclostile. La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema
Alessandro Amorese, ADALBERTO BALDONI
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2021
pagine: 508
Cosa ha rappresentato la Giovane Italia? Baldoni e Amorese raccontano i due decenni del più importante movimento giovanile di studenti del secondo dopoguerra. Nata a Milano nel 1950, l'Asan Giovane Italia ha caratterizzato dentro e fuori le scuole italiane una presenza preponderante: sindacalismo studentesco, pubblicazioni e giornalini, attenzione alla cultura ed all'arte, ma soprattutto un movimento che, fin dal suo nome con quel richiamo mazziniano, ha fatto della difesa della Nazione la sua ragione di vita e la sua principale attività. Dalla questione orientale con la difesa di Trieste italiana a quella dell'Alto Adige, dall'egemonia delle proteste anticomuniste per l'invasione sovietica di Budapest e Praga, la Giovane Italia riporta i tricolori nelle piazze e nelle strade italiane, è l'incubo di presidi e questori, è per anni punto di riferimento per generazioni di ragazze e ragazzi alternativi all'incombente penetrazioni marxista nelle scuole. Spesso con pochi mezzi a disposizione, tra questi...il ciclostile, un formidabile strumento di comunicazione e di proselitismo.
Fare verde. La terra e la rugiada. Storia di un'associazione eretica, idee per un'ecologia profonda
Sandro Marano, Michele De Feudis
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2021
pagine: 116
L’ecologia non è mai stata tanto presente nel dibattito pubblico quanto in questi anni. Eppure le scelte ecologiste sono sempre prerogativa di minoranze e spesso declinate in maniera pittoresca o associabili a surreali fronti del No a qualsiasi cambiamento, facili da sconfiggere per chi possiede mastodontiche leve economiche. Il libro di Sandro Marano, realizzato con la passione del militante e con l’accuratezza dello storico, consente di inquadrare la prospettiva di Fare Verde nel filone del più profondo ambientalismo italiano, rendendo onore alla memoria di protagonisti-testimoni del nostro tempo come Paolo Colli, fondatore del sodalizio e uomo di straordinaria generosità politica e umana. Il lungo viaggio nell’ecologia «a destra» curato dall’intellettuale barese consente di disegnare il perimetro nel quale - fin dai primi anni del novecento con i Wandervogel - sentimenti di riconnessione con la natura hanno incontrato vasti orientamenti popolari, compensando lo schiacciamento su tendenze esclusivamente produttivistiche che hanno cadenzato gli ultimi decenni.