fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Dupress: Studi giuridici

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea

Vincenzo Turchi

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2008

pagine: 176

L'obiezione di coscienza, intesa come istituto giuridico positivamente riconosciuto, ha goduto nel nostro paese di una particolare fortuna, sia pratica che teorica, in regime di servizio militare obbligatorio, consentendo di svolgere, per motivi di coscienza, il servizio civile in alternativa a quello militare. Oggi, sospesa la leva obbligatoria, le nuove frontiere dell'obiezione di coscienza riguardano soprattutto il campo della bioetica, nei suoi molteplici settori, particolarmente sensibili al fatto di coscienza (aborto, eutanasia, testamento biologico, sterilizzazione volontaria, ricombinazioni genetiche, procreazione medicalmente assistita, sperimentazione su animali, ecc.). Anche l'accentuarsi del pluralismo etnico e culturale introduce nella nostra società numerose istanze identitarie che reclamano un loro "diritto alla differenza", talora riconducibile a nuove ipotesi di obiezione di coscienza. Emerge così il punto cruciale di ogni forma di obiezione di coscienza: la determinazione, cioè, del limite fin dove l'ordinamento può o deve ampliare la sfera delle libertà riconosciute, al fine di consentire a più persone, di diversa cultura o di diversa religione, di convivere nella stessa "casa comune", senza rinunciare alla propria identità, preservando tuttavia, nello stesso tempo, un nucleo essenziale di valori e di solidarietà comuni.
18,00

Ragionevolezza e diritto privato

Ragionevolezza e diritto privato

Annarita Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 266

Nei diversi campi del sapere giuridico la ragionevolezza è concetto che si declina in una pluralità di accezioni, ma è nelle esperienze di giustizia costituzionale che lo studioso avverte tutto lo spessore ed il peso del concetto. Nel diritto costituzionale la ragionevolezza è una tecnica di controllo delle scelte legislative, di creazione essenzialmente giurisprudenziale, che può dirsi consolidata ormai da lungo tempo al sindacato di legittimità operato dalla Corte costituzionale. In particolare, dalle esperienze del diritto costituzionale la ragionevolezza emerge quale nozione di valenza generale, non ancorata ad alcuna norma particolare ma presupposta dal pluralismo delle fonti che, non essendo riconducibile ad una fattispecie giuridica astratta, è modellabile dall'interprete alla luce delle caratteristiche e delle circostanze del caso concreto. L'idoneità della ragionevolezza a fungere da strumento di "misura" del dettato normativo rappresenta il punto di partenza del presente studio che si propone di analizzare il ruolo e la portata applicativa della ragionevolezza nel diritto privato.
22,00

La politica migratoria nell'Unione Europea. Orientamenti comunitari e nazionali

La politica migratoria nell'Unione Europea. Orientamenti comunitari e nazionali

Lucilla Deleo

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 169

La politica migratoria nell'Unione europea è un testo attraverso il quale si intende dare una visione d'insieme sulle principali caratteristiche e sulle modalità di gestione del fenomeno migratorio nell'area comunitaria, in crescente espansione da circa 25 anni in tutti gli Stati membri dell'Europa occidentale. Qual è il profilo dei nuovi migranti? Quali sono le aspettative di coloro che lasciano la terra d'origine? Quali le politiche degli Stati di accoglienza? Quali gli orientamenti comunitari in materia? Sono queste alcune delle domande a cui questo scritto vuole rispondere.
13,00

Attività sciistica e responsabilità civile

Attività sciistica e responsabilità civile

Riccardo Campione

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 268

Nel corso degli ultimi anni la pratica degli sport invernali da discesa e da fondo si è posta in maniera significativa all'attenzione degli interpreti, fino a costituire oggetto di un apposito provvedimento legislativo. Il profilo giuridico di maggior rilievo concerne la responsabilità civile, com'è testimoniato dalla vasta produzione di regole giurisprudenziali in materia. Il volume - intendendo ricostruire il quadro dei rapporti tra responsabilità ed attività sciistica - esamina le molteplici fattispecie affacciatesi nella prassi, che vengono rielaborate in un quadro sistematico attraverso l'analisi delle decisioni giurisprudenziali e delle riflessioni della dottrina.
22,50

I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative

I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative

Marco Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 108

Lo stato delle indagini dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali relative al divieto dei patti successori può essere descritto, se pur con un grado piuttosto elevato di genericità, secondo due direttrici, per molti aspetti convergenti. Da una parte sta la ricerca, della quale si darà conto, volta a delimitare i connotati strutturali della fattispecie "patto successorio", così da eroderne la portata: essa propone la frammentazione delle formule esplicative dei singoli tipi di patto successorio quale corollario di una rigorosa definizione delle categorie dell'atto mortis causa, dell'atto ad effetti post mortem; al contempo, rifiuta impostazioni univoche circa l'individuazione della ratio giustificativa del divieto. Dall'altra parte sta una graduale, ma ormai ampiamente dibattuta, riconsiderazione della vicenda successoria nel suo complesso, con riferimento al potenziale confliggere di alcuni principi basilari del sistema successorio - tra i quali, innanzitutto, l'unità della successione e la esclusività del testamento - e di istituti degli stessi espressione diretta - come il divieto dei patti successori, che qui si esamina, e lo stesso sistema della successione necessaria - con le esigenze della corretta «sistemazione degli interessi patrimoniali in previsione della morte».
15,00

Organizzazioni di volontariato ed enti pubblici

Organizzazioni di volontariato ed enti pubblici

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2002

pagine: 62

5,00

Lezioni di diritto penale romano

Lezioni di diritto penale romano

Gisella Bassanelli Sommariva

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 1996

pagine: 248

18,00

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Diritto alla privacy e autodeterminazione. Origini ottocentesche delle prime formulazioni di un diritto alla privacy

Enrico Pelino

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 208

Occorre tenere presente la distinzione teorica tra privacy e diritto di privacy, ossia distinguere l'oggetto dalla pretesa giuridica: spesso infatti per brevità si tende a usare un'espressione per l'altra. Il diritto alla privacy è il potere della persona di stabilire ambiti di vita privati, di porre, diciamo così, la privacy sulla propria vita. Comunque, nonostante l'uso promiscuo di "privacy" e "diritto di privacy", c'è da rilevare che il contesto chiarisce in genere qualsiasi dubbio. È bene introdurre subito il modello di riferimento in base al quale si vuole rappresentare il diritto alla privacy. Qui si segue l'impostazione che tende a immaginare questo diritto come una sorta di "guscio" che avvolge la sfera personale. Dentro al guscio c'è la vita privata dell'individuo, ci sono le relazioni che egli coltiva, gli atti che realizza: questi atti e queste relazioni possono "uscire" dalla sfera privata sotto forma di informazioni soltanto attraversando le metaforiche pareti del "guscio". L'unico soggetto al quale si riconosce il potere di decidere su questo flusso di dati tra l'interno e l'esterno è l'individuo, perciò si può affermare che il diritto alla privacy, in quest'ottica, fondata sulla nozione di controllo, si esprime innanzitutto come potere di decisione.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.