Duetredue: Contorni
Come il fiume si fece fango. Le alluvioni in Emilia Romagna
Sebastian Castoro
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2025
pagine: 122
Una frana può travolgere un intero paese, è una fatalità. Un giorno di pioggia può allagare una strada o un sottopasso, è una fatalità. Una piena di un fiume può rompere un argine e anche questa è una fatalità ma trovarsi di fronte alla concomitanza di questi tre fenomeni su larga scala è ipotesi scolastica, tutt’altro che realistica. Di certo questa non è più una fatalità. Raccontare questa alluvione, cronologicamente, da quando è iniziata, con i bollettini della protezione civile, fino alle sue conseguenze più drammatiche mi da la possibilità di fissare alcuni punti, non esaustivi, sui quali varrebbe la pena investire risorse perché certe disgrazie non si ripetano.
I giganti di Leontinoi
Angelo D'Agosta
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2024
pagine: 52
A Lentini il quartiere Badia, un tempo perduto (‘lost and found’ appunto), oggi ci restituisce i bagagli smarriti della cultura, anche grazie al parco urbano d’arte: un luogo dove l’arte diventa umanità e si tramuta in bellezza, una bellezza che si vede perché viva e quindi reale. Ma per vedere la bellezza bisogna avere occhi aperti, curiosi, che aspettano che accada qualcosa e soprattutto che credono che la bellezza esista in ogni luogo. Con questi occhi dovrete leggere questo testo dell’attore Angelo D’Agosta. Un testo che dà voce a dei personaggi che adesso animano le vene del nostro quartiere, dove echeggiano versi, parole e passi. Passi che attraverso i secoli hanno compiuto i giganti di Leontinoi, donne e uomini d’azione e di poesia. Oggi tutto questo attraverso immagine e parola ridona vita a vicoli che ad alcuni possono sembrare sensi unici in salita, ma che per altri sono diventate vie dalle infinite possibilità. Tutto questo è "I giganti di Leontinoi": dove il racconto sancisce lo stupore e la meraviglia dell’incontro con la bellezza.
I calippssi di Villa Borghese. I miei ricordi tra nostalgie e sogni
Aldo Failla
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2023
pagine: 230
«E tu ti devi dare una calmata — bofonchia il medico di turno all’ospedale, mio amico — fai troppe cose, devi avere una vita meno stressante». Come se fosse facile, ormai cambiare, alla mia età! E uno ci nasce camurriusu, mica poi ci può diventare, puoi solo peggiorare lo status di nascita! E uno ci nasce ancucchiauddichi, mica poi ci può diventare…Failla ripercorre, attraverso un espediente letterario, tra fiction e realtà, alcune tappe della sua, straordinaria, esistenza. Chissà se quei puntini luminosi roteanti ed indagatori, puntati su di me possano anche entrare nella mia mente ed estrapolare quanto fatto fin’ora...
Il medico cacciatore. E altre storie di vita vissuta
Eugenio Bonomo
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2022
pagine: 150
Bennato ricordava le parole del nonno «Ricordati, se vuoi davvero guarire un paziente, non fermarti alle medicine, Le medicine sono importanti, ma c’è una medicina più potente dei farmaci, è la tua parola! Parla coi tuoi malati, confortali, incoraggiali e li vedrai rivivere»... Postfazione Santi Terranova.
La saggezza del gabbiano
Santi Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2021
pagine: 198
Può Antonio Valenti ritirarsi in Turchia andare in pensione e abbandonare quella che fino a quel momento è stata la sua ricerca di verità?:«Mi mancano le riuture», ripescò nella mente quell’espressione che gli aveva insegnato sua madre quando, verso la fine di Agosto, al caldo afoso delle giornate, seguiva un temporale breve, intenso e rinfrescante che annunciava il cambiamento con tuoni che sembravano bordate di cannoni e fulmini che attraversavano con la loro luce azzurrina nuvole grosse e bianchissime ‘Austu e riustu, principiu di mmennu’ e, poi, la sera, passato il temporale, si andava a raccogliere crastuni e ‘ntuppateddi nelle saie di pietra lavica.
Un gallo ad Esculapio. Vita e morte di Socrate
Alfio Siracusano
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2021
pagine: 246
Pensare, capire, non mentire a se stessi, non mentire agli altri, sentirsi cittadini del mondo prima ancora di un mondo che allora si chiamava pòlis, alle cui leggi si doveva però il massimo rispetto e che per tutti, quale che fosse il suo nome, andava considerata un’istituzione da servire col massimo dell’onestà; distinguere tra bene e male non tanto in nome di una logica utilitaristica quanto della chiara convinzione che non ci possono essere distanze tra il capo di una fazione politica e il mandriano che ha acquisito la perizia di chi si intende di buoi o di cavalli; e dirle, queste cose, nelle strade e nei simposi, tra i giovani che lo seguivano e i tanti che si fermavano ad orecchiare […] Questo e molto altro ancora, che non compete dire a uno che non è né storico né filosofo né psicanalista, fu la strabiliante novità che rese cosa unica e irripetibile, nel mondo di quasi duemila cinquecento anni fa, l’umanità che popolava le strade e le piazze di Atene. Nelle quali prese forma la rivoluzione dolce di Socrate [...]
La città dimenticata. Lentini (1693-1696)
Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2021
«Il terremoto, che nel gennaio 1693 colpì Lentini e fece crollare «pietra su pietra» quanto edificato, provocando morti, lutti e sofferenze, può essere considerato quasi uno spartiacque fra la Lentini che fu e quella che sarebbe potuta essere e non è mai stata. Il libro "La città dimenticata" di Franco Valenti, pubblicato nel 1992 ed ora ristampato a cura della sede locale dell’Archeoclub di Lentini, ha il grande pregio di ricostruire, sulla base di fonti di archivio e di una accurata ricerca storiografica, il dibattito sulla ‘Ricostruzione’ fra le forze in campo nel periodo che va dal 1693 al 1696. Esso è un prezioso, forse anche, unico documento, ed offre utili riflessioni per una maggiore conoscenza della storia della nostra Città. Può, quindi, costituire uno stimolante punto di partenza per chi volesse approfondire le ragioni che portarono alla scelta di ricostruire Lentini nello stesso sito nel quale fu sorpresa dal terremoto.» (Il Presidente dell’Archeoclub di Lentini Pippo Cosentino)
Cavalcare un raggio di luce
Santo Militti
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 154
"Cavalcare un raggio di luce" è il racconto di una vita mancata, persa dietro mille sogni passati nel dimenticatoio, alla continua ricerca di una stabilità mentale in equilibrio tra la dura realtà di tutti i giorni e la forte tendenza alla poesia. E poiché quest’uomo non riesce a relazionarsi e a trovare un contatto con le persone della sua vita quotidiana, egli cerca scampo e una ragione di vita nei libri, nella letteratura e nell'arte perché, dice, soltanto là «trovo chi mi capisce».
A mani nude. La memoria della terra nel cammino di Besnik Harizaj
Lucia Andreano
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2017
pagine: 110
C’è tutto. Nella storia di Besnik c’è il coraggio, c’è la forza, c’è l’amore e la follia, c’è il caldo rimpianto per quel che poteva essere e non è stato. C’è il successo e la gioia per quel che oggi è diventato. Dalle campagne del sud dell’Albania, dove Bes nasce 48 anni fa, alle cime delle Alpi albanesi dove viene inviato durante la guerra tra Serbi e Croati, e poi le campagne cretesi dove raccoglie l’uva sultanina e fa l’artigiano nelle botteghe, fino ad arrivare da clandestino sulle coste del sud Italia e in Sicilia, a Caltagirone. Un cammino lungo e doloroso, fatto di rinunce e umiliazioni, di false identità e mortificazioni, pieno di solitudine, di silenzio e di notti interminabili. Una scelta dettata dalla voglia di libertà e dalla passione per l’arte, dalla forza di non piegarsi ad una vita che non sentiva sua.
La strana indagine di Thomas Winslow
Giacomo Festi
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2016
pagine: 312
Thomas Winslow è un uomo in fuga. Ma non fugge come una persona normale, egli segue il suo metodo. Scappa di storia in storia, spostandosi di storia in storia quando avviene il climax del racconto e attraversando tutti i generi narrativi. Non sa perché fugge, sa solo che deve scappare. La fuga gli ha annebbiato il cervello ma gli ha lasciato quella basilare informazione. Finché un giorno viene catturato dagli uomini grigi che lo portano dal loro capo, tal Ghilligan, il quale gli rivela che lui altro non è che un personaggio di una storia, dalla quale è fuggito, che giace in stallo in attesa del suo reinserimento. Così viene riportato all'interno della sua storia originale, nella quale è un detective degli anni trenta che deve investigare su un misterioso omicidio... ma l'indagine sarà più profonda di quanto possa aspettarsi. L'indagine più spaventosa e atipica di tutte. Quella dentro se stesso. Un libro che gioca con le citazioni, che omaggia un genere, e nel farlo cerca di rendere giustizia a tutti gli altri. Perché non c'è nulla di più importante al mondo di una storia, qualunque essa sia.
Francesco e Federico. L'incontro di due anime
Giuseppe Sanfilippo Chiarello
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2015
pagine: 95
Immaginare un incontro fra i due giganti del Medioevo è impresa ardua; pensare che questo incontro sia potuto avvenire a Lentini rientra a pieno titolo nella fantascienza; provare a mettere in bocca delle parole, ora al santo e ora all’imperatore, è tanto assurdo e quanto mai pericoloso. Cosa fare allora? E perché mai il buon Giuseppe Sanfilippo si cimenta a scrivere un racconto in cui si narra di un incontro che la storia nega? [...] Due corpi è difficile farli incontrare, c’è bisogno della presenza fenomenica, ma come proclama il titolo del racconto, l’intento è quello di fare incontrare due anime. Queste ultime si possono incontrare ovunque, in cielo, in terra, tra il cielo e la terra, nell’infinito spazio delle galassie...