fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: Pensare la vita

Essere persone colte

Essere persone colte

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 152

«I saggi di questa raccolata fanno riferimento ad alcune esperienze culturali reputate essenziali per promuovere una vita buona e socialmente consapevole e da includere quindi nella formazione dei nostri contemporanei, da cui sono assenti o non abbastanza apprezzate. Naturalmente il contesto in cui sono stati redatti ha portato a sottolineare ciò che deve essere considerato vitale in una emergenza planetaria. I saggi si soffermano sull'importanza della coscienza storica, su un'antropologia che non opponga uomo ed ambiente, sulla (desiderabile) accettazione dell'eredità delle religioni anche quando queste vengano formalmente abbandonate, su un sapere critico-filosofico di tipo socratico, su un fare artistico non assoggettato alle leggi del mercato, sull'intreccio tra riproduzione culturale e riproduzione biologica, e su una scienza "comprensiva" non assoggettata ai dati di fatto. Al di là di questa rassegna molto generica (e certamente incompleta) di dimensioni culturali che si suppone una buona educazione moderna debba abbracciare è restato aperto l'interrogativo se sia possibile formulare un ideale formativo forte, come una volta si usava nelle scuole, identificare cioè i "maestri" e magari anche l'equilibrio desiderabile tra le varie sfere della cultura — letteraria, scientifica, artistica, filosofica, pratico-operativa e via dicendo. Il canone tradizionale della cultura, se mai ce n'è stato uno, è stato messo in discussione, non solo per effetto del successo di nuove discipline, ma anche delle polemiche che un sedicente "popolo" ha scatenato contro i privilegi anche culturali delle élites. L'idea di questo volume nasce in parte proprio in risposta alle pretese arroganti di fare piazza pulita della cultura...» (Dall'Introduzione)
18,00

La potenza dell'amore

La potenza dell'amore

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2019

pagine: 163

Noi contemporanei viviamo le relazioni amorose in modo spregiudicato, non rivestendole più di alcuna aura sacra. Uno degli effetti di questo modo di concepirle è la loro fragilità, che non esclude tuttavia paure di perdita, a volte angosciose. Il titolo del corso, La potenza dell'amore, suggerisce l'idea che l'amore continua, malgrado la sua precarietà, ad agire come una potenza di cui gli individui non dispongono a piacimento. La ricostruzione, nei primi tre saggi della raccolta, di momenti cruciali della storia di questo sentimento, il modello classico dell'Eros platonico, quello dell'agape cristiana e quello romantico, ci permette di allargare lo sguardo oltre i nostri modi abituali, spesso troppo scontati, di concepire l'amore. All'amore sembra che tocchi una posizione di confine: affermazione di vita e di sessualità, si muove però di continuo verso un oltre che avvolge gli umani nella loro totalità e nelle loro differenze. Secondo alcuni degli autori considerati l'estensione universalistica dell'oggetto d'amore comprometterebbe l'intensità e la veridicità del sentimento, mentre per altri rappresenterebbe proprio il crisma di un amore vero, non legato in alcun modo al merito di chi lo riceve. Contributi di Ferruccio Andolfi, Riccardo Dalle Luche, Fulvia De Luise, Alberto Meschiari, Diego Saglia, Alberto Siclari, Silvia Vegetti Finzi.
18,00

L'arte di vivere

L'arte di vivere

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 126

Vivere non vuol dire soltanto affidarsi al ritmo biologico dell’esistenza, ma trovare di continuo le ragioni per continuare a vivere, magari anche con qualche gusto, malgrado le tante avversità che si incontrano sul proprio cammino. La cosa più naturale del mondo esige pertanto, per neutralizzare le forze negative che la contrastano una buona dose di saggezza ovvero l’apprendimento di un’arte. I filosofi antichi ne erano convinti sia che puntassero, come gli epicurei, sul piacere di vivere, o che raccomandassero l’accettazione del mondo, come gli stoici. Le religioni in genere, e il cristianesimo in particolare, contengono elementi di "consolazione", che hanno consentito per millenni ai loro fedeli di affrontare con speranza le sfide del male e della morte. Anche con il declino delle fedi religiose permane l’esigenza, per individui animati da un "sentimento tragico della vita", di ritrovare, nella conoscenza di sé, nell'azione e nello scambio comunitario, nuove forme di sostegno che mettano al riparo dal male di vivere.
15,00

La solidarietà

La solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 168

Solidarietà è una parola inflazionata a cui ricorrono personalità politiche o religiose nei loro discorsi o sermoni. E tuttavia ha un’ascendenza nobile: dietro di essa s’intravede la fratellanza cristiana o di altre fedi, la fraternité dei rivoluzionari francesi, il legame associativo dei lavoratori, la coesione sociale dei primi sociologi, l’appartenenza comune al genere umano o al più vasto sistema dei viventi, il mondo dei diritti da allargare agli esclusi, le attività di volontariato e di cooperazione. Le lezioni del sesto corso di formazione filosofica, tenuto nel 2016, ricostruiscono momenti di questa storia e affrontano alcuni dei principali problemi che l’idea di solidarietà solleva: se essa abbia a fondamento una natura umana comune o se invece sia sempre limitata all’ambito di un “noi” esclusivo; quale collegamento abbia con il sentimento morale della compassione e con la sfera della giustizia sociale; se si ponga in alternativa all’individualismo moderno o sia compatibile con esso.
18,00

Ragione e passione

Ragione e passione

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2016

pagine: 160

La ragione ha preteso a lungo di esercitarsi in contrasto con le passioni, sia che si trattasse di orientare la vita etica che di cogliere il significato delle vicende storiche. Il corso di formazione filosofica "Pensare la vita" ricostruisce, con il contributo di filosofi e psicologi, il percorso che dall'astrattezza della ragion pura ha condotto alla scoperta di una sua nuova figura sensibile e appassionata, aperta all'immaginazione e alle istanze dell'inconscio.
14,00

Messaggi dei grandi filosofi

Messaggi dei grandi filosofi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: 192

Le idee fondamentali di alcuni grandi filosofi esposte in brevi saggi di autorevoli commentatori. Nelle lezioni del corso di formazione filosofica "Pensare la vita", tenute a Parma per un largo pubblico, emergono i temi essenziali del pensiero di autori con cui continuiamo a confrontarci noi contemporanei : l'intramontabile conosci te stesso di Socrate, il dovere kantiano, l'autenticità di Kierkegaard, la morte di dio nietzschiana, l'ambivalente rapporto di Marx con la modernità, la svolta linguistica di Wittgenstein, la ribellione solidale di Camus , la potenza del desiderio freudiano. Un libro rivolto a insegnanti, a studenti, a chiunque voglia riflettere sulla radice esistenziale dei problemi filosofici.
18,00

Il senso degli opposti

Il senso degli opposti

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: 152

Una certa saggezza popolare ci ha abituati a credere che la verità non si trova mai da una sola parte ma si divide equamente tra gli opposti partiti. Ma è davvero così? Nel terzo corso di formazione filosofica "Pensare la vita" i relatori hanno illustrato, a partire da pensatori classici (Empedocle, Platone, Lutero, Spinoza, Schopenhauer, Tocqueville, Adorno, Arendt), il senso di alcune polarità cruciali dell'esistenza. Le loro riflessioni suggeriscono che tutti e due i poli delle opposizioni considerate possono effettivamente essere "veri", senza che per questo si debba attribuire un uguale valore a entrambi. Le più interessanti visioni del mondo sono state create grazie a una certa parzialità, facendo leva cioè su uno dei due termini e cercando di pensare quello opposto a partire da esso. Contributi di: Ferruccio Andolfi, Paolo Costa, Paolo Cristofolini, Alberto Meschiari, Federica Montevecchi, Elena Pulcini, Alberto Siclari, Italo Testa.
15,00

Vite che cambiano

Vite che cambiano

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2015

L'espressione "Vite che cambiano", nel titolo al corso, non è solo descrittiva. Perché i mutamenti, lenti o traumatici, abbiano un senso positivo e contribuiscano alla crescita del soggetto, è necessario che siano integrati all'interno di un progetto di vita. Ciò può essere favorito dalla pratica della filosofia come ars vivendi. La nascita e la morte, il dolore, le relazioni amorose, il lavoro, l'impegno politico, l'invenzione morale, l'immaginazione artistica, la speranza sono i temi di questo quarto corso "Pensare la vita".
22,00

Della disumanità

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2023

pagine: 158

Molte decisioni recenti in fatto di accoglienza a coloro che fuggono a pericoli di ogni genere (guerre, persecuzioni, fame), dettate da esigenze di realismo politico, rivelano noncuranza nei confronti della vita umana e un imbarazzante difetto di senso di umanità. Anche in molti altri ambiti la sensibilità morale, e forse la sensibilità in generale, dei governanti e insieme dei comuni cittadini sembra divenuta assai debole. La gravità della crisi è attestata proprio dal fatto che ci si debba occupare della salvaguardia di valori che a un certo livello di civiltà dovrebbero darsi per scontati. La nona edizione del corso di formazione filosofica Pensare la vita, intitolato «Della disumanità», è partita appunto da queste constatazioni. Si tratta di una mutazione antropologica che ha fatto dimenticare ogni istanza di dovere e anche le ragioni della pietà? O di un mutamento più superficiale dettato da paure contingenti? Le otto lezioni si sono proposte di accertare le ragioni di questa supposta mutazione e di fornire elementi di riflessione etico-politica per una inversione di rotta. Contributi di: Luigi Alfieri, Ferruccio Andolfi, Vittoria Franco, Mara Meletti, Alberto Meschiari, gianfranco Pellegrino, Alberto Siclari, Chiara Tortona.
14,50

L'eroismo e il coraggio

Ferruccio Andolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2023

pagine: 102

Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.