Diabasis: I ricercari
Utilità della storia. I tempi, gli spazi, gli uomini
Piergiovanni Genovesi
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 144
Bit-à-brac. Informazione e biblioteche nell'era digitale
Alberto Salarelli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 92
Un'analisi del rapporto fra informazione e biblioteche nell'era digitale e della rivoluzione intervenuta nei sistemi di comunicazione e di documetazione, a fronte dell'introduzione sempre più massiccia e articolata delle tecnologie digitali. Le nuove modalità di pensiero e di espressione possono certo favorire una maggiore diffusione delle informazioni, ma rischiano anche di creare fratture tra coloro che utilizzano consapevolmente le nuove tecnologie e coloro che ne sono solo utenti passivi. In questo contesto il ruolo delle biblioteche, istituzioni mediatrici del sapere per eccellenza, diviene oggi sempre più cruciale.
I portoghesi d'oro. Re, nobili, ebrei, mori, mercanti e popolo nella formazione di un impero
Giuseppe Papagno
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2006
pagine: 341
Il 21 agosto 1415, con la conquista della piazzaforte di Ceuta da parte dei Portoghesi ha inizio la vicenda di un impero che, in meno di un secolo, giunse dalle coste del Marocco fino alla Cina, passando per Brasile, Africa e India. Il 25 aprile 1974, la Rivoluzione dei garofani, promossa dai capitani dell'esercito portoghese contro il regime salazarista di Marcelo Caetano, segna l'inizio della fine di quel che rimaneva dei resti di un impero. Fra queste due date si svolge la plurisecolare storia del Portogallo, dal tardo Medioevo lungo tutta l'età moderna e contemporanea, fino a qualche decennio fa segnata dalle vicende dei suoi territori d'oltremare. Il libro tratta le dinamiche che hanno portato alla formazione dell'impero portoghese.