fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Salarelli

Scritti di biblioteconomia

Scritti di biblioteconomia

Luigi Balsamo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume raccoglie diversi contributi di Luigi Balsamo (1926-2012), professore di bibliografia e biblioteconomia nelle università di Venezia e di Parma. Conosciuto soprattutto come studioso di Storia del libro e di Bibliografia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Balsamo si rivelò un protagonista di primo piano della biblioteconomia militante nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, soprintendente bibliografico e attivista dell’Associazione italiana biblioteche (AIB). I suoi scritti di quel periodo, talora di non facile reperibilità, vengono qui riproposti per restituire un profilo più completo dei suoi interessi culturali e per ripercorrere, attraverso le sue parole, un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
16,90

Risotto. Storia di un piatto italiano

Risotto. Storia di un piatto italiano

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2010

pagine: 200

14,00

Bit-à-brac. Informazione e biblioteche nell'era digitale

Bit-à-brac. Informazione e biblioteche nell'era digitale

Alberto Salarelli

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 92

Un'analisi del rapporto fra informazione e biblioteche nell'era digitale e della rivoluzione intervenuta nei sistemi di comunicazione e di documetazione, a fronte dell'introduzione sempre più massiccia e articolata delle tecnologie digitali. Le nuove modalità di pensiero e di espressione possono certo favorire una maggiore diffusione delle informazioni, ma rischiano anche di creare fratture tra coloro che utilizzano consapevolmente le nuove tecnologie e coloro che ne sono solo utenti passivi. In questo contesto il ruolo delle biblioteche, istituzioni mediatrici del sapere per eccellenza, diviene oggi sempre più cruciale.
16,50

Cucina senza stelle. Buona tavola lungo il Po mantovano

Cucina senza stelle. Buona tavola lungo il Po mantovano

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2004

pagine: 160

13,00

Introduzione alla scienza dell'informazione

Introduzione alla scienza dell'informazione

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 135

"Informazione" è una parola chiave fra le più utilizzate per descrivere la società contemporanea. Il mondo del lavoro, lo studio, il tempo libero: non esiste ambito nel quale l'atto di ricevere, scambiare e conservare le informazioni non rappresenti oggi un'attività essenziale della vita quotidiana. La scienza dell'informazione ha come scopo lo studio sistematico dell'intero ciclo di vita dell'informazione e delle sue implicazioni con gli altri campi del sapere. Per questo si tratta di una scienza che presenta molteplici approcci, così come molteplici sono le accezioni che il termine stesso assume a seconda del contesto nel quale viene utilizzato. Questo volume si propone di accompagnare il lettore verso una prima, sintetica riflessione sui concetti di base e sulle principali teorie della scienza dell'informazione, al fine di fornire un bagaglio adeguato - anche sul versante bibliografico - per affrontare indagini più approfondite.
20,00

Biblioteca e identità. Per una filosofia della biblioteconomia

Biblioteca e identità. Per una filosofia della biblioteconomia

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 230

Questo volume, nonostante il titolo, non è scritto da un filosofo e non è nemmeno una trattazione organica di filosofia della biblioteconomia. Si tratta invece del tentativo di fornire una risposta alla domanda: "Quale biblioteconomia per l'era digitale?" O, per meglio dire, l'avvento dei sistemi digitali ha apportato modifiche allo statuto teorico della disciplina? E di che natura sono le stesse? Se la grande trasformazione dell'era digitale mette in gioco l'identità della biblioteca non può esservi risposta adeguata che prescinda da una verifica di quegli elementi che rendono la biblioteconomia definibile e riconoscibile da altre discipline, in ragione delle sue qualità specifiche. Dunque, in altre parole, una filosofia della biblioteconomia. Per offrire un quadro di riferimento generale dei cambiamenti in atto, prima di entrare nel pieno delle questioni biblioteconomiche, il volume si sofferma su alcuni cambiamenti di portata generale che hanno coinvolto in questi anni il mondo dell'informazione e della comunicazione e su come questi abbiano influito sul nostro modo di percepire la realtà che ci circonda. Nella seconda parte del libro la biblioteconomia contemporanea viene esaminata nei suoi risvolti ontologici, etici ed epistemologici.
18,00

La biblioteca digitale

La biblioteca digitale

A. Maria Tammaro, Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2006

pagine: 365

Il volume, in una seconda edizione profondamente aggiornata, si propone di analizzare le caratteristiche e le funzioni delle biblioteche digitali nel contesto della comunicazione contemporanea. Partendo dalle peculiarità del documento in formato digitale, il testo affronta i diversi ambiti biblioteconomici coinvolti dall'avvento delle biblioteche digitali: dalla gestione delle collezioni ai diritti d'accesso, dalla catalogazione alla preservazione, dai problemi giuridici alle tecniche di valutazione. Come scrive Luigi Balsamo nella nota introduttiva, "un utile strumento di lavoro sia sul versante della didattica che su quello dell'attività professionale".
27,00

Dosolo, Correggioverde, Villastrada

Dosolo, Correggioverde, Villastrada

Alberto Salarelli, Davide Papotti, Roberto Roda

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2001

pagine: 112

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.