fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Datanews: Ahlambra

Io, poeta di Buenos Aires. Interviste

Io, poeta di Buenos Aires. Interviste

Jorge L. Borges

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 127

La vita, le opere, i personaggi di Borges attraverso le sue parole in una raccolta di interviste e colloqui con il grande autore e risalenti a vari periodi della sua creazione artistica. Tratti di particolare intensità riguardano la famiglia, la madre, il suo rapporto con la cecità e quello con la morte. Ma non mancano riflessioni su letteratura e politica e risposte franche sul rapporto, molto discusso e criticato, fra l'autore e la letteratura cilena in occasione della consegna di un premio a Santiago. Un libro per capire a fondo il poeta e l'uomo Borges.
12,00

Breve relazione sulla distruzione delle Indie

Breve relazione sulla distruzione delle Indie

Bartolomé de Las Casas

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 143

Questa è la relazione richiesta dall'imperatore di Spagna Carlo V, dopo le ampie esposizioni orali fatte dal domenicano Bartolomé De Las Casas, sulle distruzioni operate dalle armate spagnole nelle Indie (Antille, Messico, Guatemala, Venezuela, Florida, Rio della Plata). "Io ho deciso, per non essere reo, tacendo, di mettere a stampa..." le ingiustizie e le devastazioni, le rovine e le distruzioni... le opere inique, tiranniche, condannate... esecrabili e abominevoli fatte dagli spagnoli alle genti delle Indie "pacifiche, umili e mansuete". La denuncia più dura e documentata della conquista delle Americhe scritta nel 1542 e tuttora considerata uno dei libri classici per conoscere il massacro dei popoli indios.
12,00

La casa di Bernarda Alba

La casa di Bernarda Alba

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 106

Considerata come il capolavoro di García Lorca e la più importante opera del teatro spagnolo contemporaneo, "La casa di Bernarda Alba", commedia in tre atti, venne conclusa a Madrid nel giugno 1936, circa due mesi prima della sua morte ad opera dei falangisti. Lo scoppio della guerra civile ne impedì la rappresentazione, prevista inizialmente per l'autunno dello stesso anno, che fu rinviata al 1945 quando venne portata in scena al Teatro Avenida di Buenos Aires. Definito dallo stesso autore come "documentario fotografico", il dramma sviluppa, con un andamento sobrio e serrato di grande carica espressiva, tutte le contraddizioni interne al mondo andaluso, legato all'arcaica consuetudine della castità.
9,00

Pensar, pensar y pensar. Scritti e interviste

Pensar, pensar y pensar. Scritti e interviste

José Saramago

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 108

In questo testo Saramago parla della sua opera, della creazione letteraria e del suo rapporto con la storia e la vita degli uomini, soprattutto dei più deboli. La sua è una visione di parte, deliberatamente di parte, rispetto a chi soffre, a chi è oppresso, a chi è umiliato nell'ingiustizia e nel potere. Su un brano dice "la storia non è stata mai scritta dai vinti", e poi "nessuna vittoria e nessuna sconfitta sono così vive". Si può sempre ripartire dopo una sconfitta anche quando tutto sembra perduto e immutabile. Da questi testi esce un Saramago per certi versi sconosciuto, diretto, tagliente, politico. Pagine di grande bellezza ed efficacia di uno scrittore che è anche un uomo del tempo, che decide la parte con cui stare. Così parla contro la guerra in Iraq, di Cuba e delle sue contraddizioni, della lotta del popolo di Palestina, dell'Impero che minaccia di sottomettere il mondo.
13,00

Scontro di civiltà ed etica globale. Globalizzazione, religioni, valori universali, pace

Scontro di civiltà ed etica globale. Globalizzazione, religioni, valori universali, pace

Hans Küng

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 81

I conflitti di civiltà possono essere evitati attraverso un dialogo fra le religioni e fra gli uomini con l'obiettivo di costruire una comune nuova etica globale. Questo è il tema di fondo di questi due saggi. Ogni religione e ogni civiltà hanno valori universali comuni su cui è possibile costruire un consenso sociale e formulare diritti e doveri fondamentali da tutti riconosciuti. Una nuova etica globale è l'unica via che l'umanità ha di fronte per evitare la catastrofe di una terza guerra mondiale che porterebbe alla fine della specie umana. Teologo cattolico del dissenso, Küng propone il tentativo di sostituire il dialogo allo scontro, per riconoscere l'altro senza abiure e senza sopraffazioni religiose o politiche.
9,00

Global empire. Interviste su globalizzazione, dominio petrolifero, libertà

Global empire. Interviste su globalizzazione, dominio petrolifero, libertà

Noam Chomsky

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 116

Il libro ricostruisce, attraverso la raccolta di interviste rilasciate da Noam Chomsky nel 2005 a riviste e magazine americani, una panoramica dei rapporti e degli interessi entro cui si muove la strategia di dominio globale Usa. Se ieri attraverso la "guerra preventiva", la missione americana era quella di "civilizzare" il mondo, convertendolo al modello occidentale di democrazia, oggi, mentre continua la guerra in Iraq e si intensificano gli attacchi terroristici in Occidente, gli Usa si fanno paladini della "guerra al terrorismo", rafforzando la propria posizione sul piano internazionale. Chomsky si interroga sul valore sul peso che assumono le contraddizioni apertesi nei mesi scorsi con le potenze democratiche europee.
14,00

Carta de amor. Testo spagnolo a fronte

Carta de amor. Testo spagnolo a fronte

Fernando Arrabal

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 81

All'inizio della guerra di Spagna il padre di Arrabal fu condannato a morte dai franchisti. La pena fu poi tramutata in ergastolo. Dopo essere passato per varie carceri, nel 1941 fugge dal carcere e scompare per sempre. Il trauma di questa tragedia segna la vita e l'opera di Arrabal, scrittore, drammaturgo, regista fra i più importanti della Spagna contemporanea. Questa pièce teatrale è un monologo struggente in cui la madre, leggendo una lettera del figlio scritta dopo oltre vent'anni di silenzio fra i due, ripercorre la tragedia del padre, il dolore del figlio, l'accusa terribile che aleggia su di lei di essere la responsabile della condanna a morte e poi della scomparsa definitiva del padre.
9,00

La colonia penale. E altri racconti

La colonia penale. E altri racconti

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 94

Quattro racconti di particolare bellezza e profondità. Nel primo Kafka descrive i preparativi per l'esecuzione di una condanna corporale a un soldato in una colonia penale. Dalla narrazione emergono l'ottusità del mondo militare, la mancanza di ogni diritto per gli accusati, lo strapotere della gerarchia. Nel secondo, Kafka scrive di un difficile rapporto fra figlio e padre che si conclude tragicamente. Il terzo è un omaggio all'intelligenza di Ulisse e insieme delle sirene che tentano di attirarlo non col canto ma col silenzio. Nell'ultimo, dedicato alla Torre di Babele, il tema centrale è la guerra la cui insensatezza non ha fine come quella della costruzione della biblica torre.
9,00

Questo mondo non va bene che ne venga un altro. Autobiografia, scritti, interviste

Questo mondo non va bene che ne venga un altro. Autobiografia, scritti, interviste

José Saramago

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 130

14,00

Un papa difficile da amare. Scritti e interviste

Un papa difficile da amare. Scritti e interviste

Leonardo Boff

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2005

pagine: 141

Il volume raccoglie scritti e interviste di Leonardo Boff sul nuovo Papa e sulle questioni aperte nella Chiesa, prime fra tutte il dialogo interreligioso e il primato della Chiesa di Roma teorizzato da Ratzinger, i diritti degli omosessuali, l'esclusione delle donne dal magistero, la condanna della Teologia della liberazione, la lotta al relativismo. Boff interviene in particolare a difesa della Chiesa dei poveri e degli ultimi, che ha nella Teologia della liberazione in America Latina un punto di riferimento largo e profondo. Boff parla anche del rapporto con Ratzinger nel corso del processo che lo portò alla condanna al "silenzio ossequioso" per relativismo e, successivamente, a lasciare l'abito talare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.