fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore: La fenice

Saggio sulla quistione napoletana considerata dalla stampa rivoluzionaria

Saggio sulla quistione napoletana considerata dalla stampa rivoluzionaria

Francesco Durelli

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

All’indomani dell’invasione garibaldino-sabauda, le critiche al regime sabaudo imposto nei territori dell’ormai ex Regno delle Due Sicilie si diffusero ampiamente. Le prime voci furono quelle dei legittimisti, legati alla Dinastia borbonica e perseguitati dal nuovo regime, ma ben presto il malgoverno “piemontese” fece allargare il numero degli scontenti si allargò anche a coloro che erano stati fautori dell’unità (i cosiddetti italianissimi): mazziniani repubblicani, garibaldini snobbati all’interno dell’esercito, cavourriani fautori dell’ordine che criticavano l’eccessiva presenza di camorristi nei posti di comando (dove peraltro erano stati chiamati dagli stessi Piemontesi). Durelli raccoglie e commenta una serie di giornali di tutta Italia (piemontesi, lombardi, liguri, fiorentini e napoletani, ma cita anche tre testate francesi), facendo parlare direttamente i rivoluzionari, cioè i fautori del Risorgimento, ed usando dunque una fonte più che attendibile per criticare senza mezzi termini il processo unitario.
15,00

I napoletani a Lepanto

I napoletani a Lepanto

Luigi Conforti

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

In occasione del 450° anniversario della vittoriosa battaglia di Lepanto abbiamo ritenuto giusto riproporre un testo che ricostruisce l'apporto dei soldati meridionali in uno dei più celebri scontri navali della storia moderna. I napoletani si distinsero e Luigi Conforti li enumera con attenzione, non limitandosi ai soli comandanti, ma scavando tra i documenti archivistici e riportando tutti i nomi di quanti riuscì a trovare. Tra i soldati semplici, il più famoso partecipante allo scontro è certo Miguel de Cervantes, ma Luigi Conforti, ricorda a fianco di Cervantes il nome di decine e decine di combattenti che non godettero di eguale fama, ma che comunque si sacrificarono per la difesa della Cristianità. Ed è giusto ricordarli, perché «davanti a Dio nessun eroe rimarrà anonimo».
16,00

Lettere napolitane

Lettere napolitane

Pietro Calà Ulloa

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2020

Le "Lettere napolitane" di Pietro Calà Ulloa furono pubblicate a Parigi nel 1863. Poco tempo dopo il libro uscì in Italia. Il volume fu il principale manifesto politico-ideologico della resistenza legittimista all'unificazione italiana. Si tratta di un documento fondamentale per la conoscenza della storia del borbonismo, all'interno del conflitto di idee, narrazioni e progetti politici che segnò la guerra per il Mezzogiorno tra il 1860 e il 1870. Il marchese raccolse un gruppo di missive indirizzate ad esponenti della politica e della cultura europee, offrendo la sua versione della crisi finale delle Due Sicilie e dei risultati dell'unificazione nelle antiche province napoletane e siciliane. Nel volume portò a sintesi gli argomenti con cui i sostenitori della monarchia borbonica cercarono di proporre una alternativa al successo del movimento risorgimentale nel Mezzogiorno italiano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.