fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: Le teorie

La recitazione cinematografica

La recitazione cinematografica

James Naremore

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 352

Testo fondamentale che esplora la teoria e le pratiche della recitazione cinematografica. Naremore analizza le tecniche attoriali che hanno segnato la storia del cinema, evidenziando come i diversi stili recitativi siano modelli influenzati dai cambiamenti tecnologici e culturali. Il libro esamina performance imprescindibili, offrendo approfondimenti su attori leggendari, come Charlie Chaplin, Katharine Hepburn e Marlon Brando, e discute l’evoluzione delle tecniche di recitazione. Ricco di analisi dettagliate e riflessioni teoriche, il libro è una risorsa preziosa per studenti di cinema, attori e appassionati del grande schermo, che desiderano comprendere meglio l’arte e la scienza della recitazione cinematografica.
39,99

Fate i compiti

Fate i compiti

Zhang Yimou, Xi Fang

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 192

In questo libro Zhang Yimou documenta per la prima volta i suoi ricordi visivi. Racconta di quando lavorava come assistente in una fabbrica tessile, e iniziò a studiare fotografia da autodidatta. Racconta di quando, successivamente, frequentò il corso di fotografia all’Accademia del Cinema di Pechino, e ne fece la sua professione. Infine di quando diventò regista, dirigendo anche la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Il suo modo di esprimersi al mondo, e di comunicare con esso, è sempre stato attraverso le immagini. Per lui crescita, gioie e dolori sono tutti legati al mondo delle immagini. Zhang Yimou è un regista controverso e un cineasta iconico; questo libro ne racconta i sogni banali, le coincidenze incredibili della vita, e le confessioni senza filtri. È il lavoro di un operatore dell’immagine.
29,99

Immagini

Immagini

Ingmar Bergman

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dall’esordio di Spasimo del 1945 fino all’ultimo capolavoro del 1982, Fanny e Alexander, il volume ripercorre la straordinaria carriera di Ingmar Bergman. Attingendo a diari di lavoro, appunti e ai propri ricordi, il grande regista svedese ricostruisce genesi e sviluppo di molte sue pellicole, oltre che rievocare rapporti con attori, produttori e le enormi difficoltà nel conciliare vita privata e set. Immagini guida il lettore in un itinerario artistico e personale ricchissimo in grado di consegnare un ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti registi del Novecento.
22,99

Memorie

Memorie

Georges Méliès

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 48

Apparsa in Italia soltanto a puntate sulla rivista «Cinema» del 1938, questa autobiografia scritta da Georges Méliès in terza persona ripercorre la vita di uno dei veri e propri padri fondatori del cinema. «Impenitente degli effetti speciali», come Méliès stesso amava definirsi, le sue opere, spesso visionarie e di estrema inventiva, costituirono un primo e fondamentale approdo per la tecnica filmica, emancipando un’arte ancora in fasce come il cinema dalla fantasmagoria e dal teatro dell’illusione allo schermo del cinematografo.
14,99

Scritti americani. Saggi su cinema e cultura popolare

Scritti americani. Saggi su cinema e cultura popolare

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 256

Spartendo un destino comune a molti altri intellettuali suoi contemporanei, quello di esule dalla Germania nazista negli Stati Uniti, Kracauer potè osservare da vicino l’influenza della cultura europea sul Nuovo Continente e gli effetti del cinema e di nuove ‘mode’ come la psichiatria sulla nascente cultura di massa del dopoguerra. Il volume raccoglie una fondamentale antologia di articoli del grande studioso tedesco apparsi in numerose riviste e testate americane. Tali scritti delineano la figura di un pensatore senza pregiudizi, che, pur autenticamente inserito nel nuovo contesto culturale statunitense, riesce da europeo a restituire «una prospettiva interna e straniata insieme, della società americana, della sua cultura e del suo cinema». Prefazione di Emiliano Morreale.
29,99

Quaderni di regia e testi riveduti. Testi brevi

Quaderni di regia e testi riveduti. Testi brevi

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 528

Dalla metà degli anni Sessanta, Samuel Beckett diresse in prima persona le sue opere teatrali più importanti. Per la maggior parte di queste produzioni preparò meticolosi quaderni di regia dove annotò tutti gli elementi utili per risolvere i problemi pratici della messinscena, incorporando numerose modifiche, correzioni, aggiunte e tagli rispetto ai testi drammaturgici già editi e conosciuti al grande pubblico. Nel volume sono riprodotti, oltre ai copioni riveduti dei cosiddetti Testi brevi (Commedia, Va e vieni, Vero, Joe, Passi, Quella volta, Non io), anche le anastatiche e le trascrizioni dei quaderni annotati dall’autore irlandese degli spettacoli, preziosi materiali che offrono una notevole testimonianza del processo creativo di Beckett e del suo coinvolgimento nella regia dei suoi testi.
49,99

Memorie. Divertenti, scientifiche e aneddotiche di un fisico-aeronauta

Memorie. Divertenti, scientifiche e aneddotiche di un fisico-aeronauta

Etienne-Gaspard Robertson

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 230

Tornato a Parigi alla fine del suo giro del mondo, Robertson, artista, impresario, fisico, lanternista, inventore e aeronauta, stilò la sua autobiografia: il risultato è la testimonianza arguta e avvincente di una transizione epocale dal tramonto del secolo dei Lumi alle nuove promesse civili dell’Ottocento, che lui stesso aveva visto nascere ed evolvere dietro la spinta napoleonica. Le sue prodigiose memorie registrano il passaggio dal mondo delle magie e superstizioni al trionfo della scienza sperimentale, dal buio del Medioevo alle scintille dell’elettricità, la cui fortuna Robertson, insieme a Volta, aveva contribuito a far esplodere. Grazie alla sua Fantasmagoria itinerante, Robertson, anticipò di quasi un secolo l’illusionismo del cinematografo divenendo uno dei più importanti inventori e innovatori dell’epoca.
29,99

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

Patrice Pavis

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 368

Bilancio sui metodi dell’analisi della messinscena e, al tempo stesso, tentativo di «delinearne una nuova prospettiva», il volume costituisce uno studio fondamentale sulle tecniche attoriche e sullo sviluppo dell’arte della rappresentazione teatrale. Spaziando dagli elementi costitutivi dello spettacolo (le componenti della scena e il ruolo dell’attore) fino al rapporto intimo tra lo spettatore e ciò che accade sul palco (le condizioni della ricezione riguardo al profilo sia psicologico che antropologico), Pavis traccia un’esauriente indagine teorica in cui «la messinscena non è più concepita come trasposizione di un testo in una rappresentazione, ma come la produzione scenica in cui un autore» diviene l’unica autorità per «dare forma e senso all’insieme dello spettacolo».
37,99

Ellissi. Saggi 1990-2022

Ellissi. Saggi 1990-2022

Juan Mayorga

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 294

Nel volume sono raccolti articoli, recensioni, estratti di conferenze e riflessioni – oltre a due brevi testi teatrali – di uno tra i più importanti drammaturghi contemporanei. In questi scritti eterogenei viene svelato il retroterra culturale da cui trae spunto il complesso e affascinante teatro di Mayorga: dallo studio della matematica alla filosofia di Benjamin, dalla rilettura degli autori della tradizione non solo ispanica fino alla produzione teatrale che ruota intorno al macro tema dell’Olocausto e del «ripensare l’arte dopo Auschwitz», emergono lungo le pagine del libro la figura di un autore teatrale di talento e il profilo di un raffinato intellettuale.
34,99

Lo schermo demoniaco. L'influenza di Max Reinhardt e dell'espressionismo

Lo schermo demoniaco. L'influenza di Max Reinhardt e dell'espressionismo

Lotte H. Eisner

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 320

Monografia fondamentale sull’espressionismo tedesco, Lo schermo demoniaco rappresenta uno studio e una testimonianza a tutt’oggi ancora attualissime del lavoro di registi decisivi per la storia del cinema come Lang, Murnau, Pabst e Wiene. Partendo dall’affresco storico e sociale della Repubblica di Weimar fino al tragico declino etico dell’avvento del regime nazista, Eisner delinea un’analisi lucida ed esaustiva su una stagione, quella degli anni Venti, contraddistinta in Germania da un grande fermento culturale, periodo in cui il cinema, grazie in particolare all’esperienza espressionista, riuscirà a emanciparsi dalle forme d’arte tradizionali e ridisegnare la realtà secondo nuove prospettive.
34,99

Il mondo visto. Riflessioni sull'ontologia del cinema

Il mondo visto. Riflessioni sull'ontologia del cinema

Stanley Cavell

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 270

Studio filosofico fondamentale sul cinema, Il mondo visto, inedito in Italia e qui proposto nella sua versione ampliata, rappresenta una delle opere più importanti di Stanley Cavell: dai rapporti con la pittura, la fotografia e i media, fino alla relazione tra pubblico e miti, il cinema stabilisce una nuova prospettiva, quella di un «mondo visto», capace di restituire la realtà di oggetti, ambienti e vicende umane attraverso lo schermo.
35,99

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera

Vsevolod Mejerchol'd

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 184

Sinfonia tragica e folle di personaggi rapiti da un gusto sempre più funebre, sempre meno celato del grottesco, Un ballo in maschera racconta un’utopia personale, struggente ed estrema, e insieme il congedo del teatro inconsapevole e forzato di Mejerchol’d dal contesto e dalla sua vita. Con ben diverse premesse, tanti anni prima, sulle scene del teatro imperiale di San Pietroburgo lo stesso spettacolo aveva annunciato la fine del teatro borghese, la morte di un’era, l’avvento prossimo della rivoluzione. Tolto dall’agiografia e dalla leggenda, Un ballo in maschera – il cui percorso viene ricostruito qui nella versione del 1938, in base agli stenogrammi delle prove e alle testimonianze dirette – diviene, nella sua ricca e complessa strategia di costruzione dello spettacolo, il vero testamento di un regista che salva, nelle condizioni più ostili, la sua visione, la sua intenzione del teatro, la sua pedagogia.
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.