fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: Le teorie

La massa come ornamento

La massa come ornamento

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 222

Dallo studio della fotografia, passando ad acute analisi sociologiche del rapporto tra spettatore e grande schermo, fino a profili intellettuali di artisti e pensatori come Benjamin, Kafka e Simmel, il volume raccoglie numerosi saggi scritti da Kracauer negli anni Venti. L’interesse del grande pensatore tedesco si focalizza sul comportamento dei diversi gruppi sociali, in particolare la tendenza della modernità verso il «culto del divertimento» che nel corso del Novecento, nella futura età del consumo, modificherà lo statuto della massa, atomizzandola in una collettività di individui.
29,99

Il revisore

Il revisore

Vsevolod Mejerchol'd

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 190

Mosca, 1925. Mentre Mejerchol’d dirige le prove di quella che si rivelerà una delle più importanti realizzazioni teatrali del Novecento – Il revisore tratto dall’omonima opera di Gogol’ –, il suo aiuto regista M. M. Korenev giorno dopo giorno stenografa le intense prove dello spettacolo, e con esse la viva voce del Maestro. Questi materiali, qui raccolti, fatti dunque di una sorta di discorso-azione, spesso laconico ed ellittico, e poi viceversa immerso in verbosità colossali, permettono di seguire il processo di evoluzione del disegno registico e le varie fasi della sua concretizzazione, testimoniando, accanto all’ambito delle associazioni artistiche, culturali e di vita che ne nutrivano l’inventiva, il metodo di lavoro con e sugli attori, in cui si esalta quella funzione pedagogica di cui Mejerchol’d orgogliosamente si fregiava.
27,99

Scritti di teatro

Scritti di teatro

Béla Balázs

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 102

Pur maggiormente conosciuto come grande teorico e studioso del cinema, Béla Balázs si è occupato a lungo di teatro e in particolare del cosiddetto teatro operaio e del rapporto dell’arte drammaturgica con l’esperienza dell’Agitprop. Il volume raccoglie i principali scritti sul teatro del grande intellettuale ungherese, testi da cui emerge con grande chiarezza il suo tentativo, ideale, teorico e pratico, di far coesistere i principi estetici del marxismo coevo con una visione dell’arte del tutto personale, per «recuperare l’ipotetica incontaminata matrice originaria su cui fondare l’evoluzione di una nuova idea di teatro».
19,99

La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-71

La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-71

Jean Renoir

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 328

In questa raccolta di scritti e articoli apparsi su numerose riviste culturali viene ricostruito l'autentico credo artistico di Jean Renoir: dalla penna del grande regista francese si delineano ricordi e spesso esilaranti schizzi, non solo riguardo a propri capolavori come La grande illusione o La regola del gioco e sul mondo cinematografico francese e internazionale, ma anche sulla sua visione politica, incentrata sull’adesione al Fronte Popolare. Ne emerge il ritratto di un autore totalmente dedito e devoto al cinema, che agisce secondo un'ottica in cui l'universo, non solo artistico, è «uno solo» e dove «nessuna delle sue componenti risulta inanimata e priva di vita, rivelandosi popolato di volti, cose, idee».
34,99

Pensieri dal set

Pensieri dal set

Hirokazu Koreeda

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 186

Autobiografia artistica e, al contempo, approfondito testo teorico, il volume ripercorre la carriera del cineasta giapponese Koreeda Hirokazu. Rievocando ricordi ed episodi inediti avvenuti durante la lavorazione dei suoi film – pagine rivelatrici non solo della sua prospettiva artistica, ma anche della visione della società nipponica, spesso tema centrale delle sue pellicole – Koreeda ricostruisce il proprio viaggio nel mondo del cinema, un percorso partito dai primi documentari e approdato a importanti successi internazionali (Father and Son, premio della giuria al Festival di Cannes del 2013).
24,99

Teoria del cinema. La redenzione della realtà fisica

Teoria del cinema. La redenzione della realtà fisica

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 420

Lungo le pagine di Teoria del cinema Sigfried Kracauer sviluppa un'analisi fondamentale del rapporto tra cinema e fotografia, allargando il suo spazio di riflessione non solo agli elementi tecnici propri della settima arte, ma anche ad aspetti inerenti alla sociologia e alla filosofia estetica. In questa appassionata dissertazione che tocca tutti gli snodi fondamentali della storia del cinema dai fratelli Lumière fino ai fenomeni cinematografici hollywoodiani degli anni Cinquanta, emerge la prospettiva dell'autore, secondo cui il cinema deve rimanere fedele alla realtà fisica, e dove i film siano capaci di penetrare «il mondo che abbiamo dinanzi agli occhi». Prefazione di Miriam Bratu Hansen.
42,99

Alla ricerca della felicità. La commedia hollywoodiana del rimatrimonio

Alla ricerca della felicità. La commedia hollywoodiana del rimatrimonio

Stanley Cavell

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 276

Gli anni tra il 1934 e il 1949 sono un periodo chiave per comprendere l'epoca d'oro del cinema hollywoodiano, gli anni Cinquanta. Partendo da sette film (Lady Eva, Accadde una notte, Susanna, Scandalo a Filadelfia, La signora del venerdì, La costola di Adamo, L’orribile verità), Stanley Cavell ci conduce a un’analisi che va oltre il mero studio degli elementi cinematografici, spingendosi fino all’osservazione sociologica e alla speculazione filosofica, per costruire un audace ritratto del rapporto tra America e cinema. Postfazione di Giacomo Manzoli.
35,99

Quaderni di regia e testi riveduti. L'ultimo nastro di Krapp

Quaderni di regia e testi riveduti. L'ultimo nastro di Krapp

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nel 1969, allo Schiller Theater Werkstatt di Berlino, Samuel Beckett assume per la prima volta la regia di L'ultimo nastro di Krapp, piéce che aveva scritto nel 1958 e che aveva debuttato lo stesso anno al Royal Court Theatre di Londra con la regia di Donald McWhinnie. La direzione in prima persona della messa in scena diviene per Beckett l'occasione di rinnovare e modificare il testo alla luce delle sue esigenze registiche: attraverso il suo quaderno di regia, qui tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione 'finale' del testo di L'ultimo nastro di Krapp, riveduto e approvato da Beckett, e il quaderno di regia, integralmente riprodotto in copia anastatica.
39,99

Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita

Quaderni di regia e testi riveduti. Finale di partita

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Nel 1967, a dieci anni dal debutto di Finale di partita al Royal Court Theatre di Londra, sotto la direzione di Roger Blin, Samuel Beckett decide di assumere in prima persona le redini della regia, portando in scena il testo allo Schiller Theater di Berlino, replicando tale esperienza, più tardi, nel 1980, ai Riverside Studios di Londra. Questi due episodi divengono per Beckett le occasioni per ritornare sul testo di Finale di partita e rinnovarne molti punti alla luce della messa in scena: attraverso i suoi quaderni di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia, emerge infatti un minuzioso lavoro di cesellatura che restituisce agli occhi del lettore il processo creativo di Beckett e la sua visione della regia teatrale. Il volume comprende la versione ‘finale’ del testo di Finale di partita, riveduto e approvato da Beckett, e i quaderni di regia, integralmente riprodotti in copia anastatica.
39,99

Tragedia e teatro drammatico

Tragedia e teatro drammatico

Hans-Thies Lehmann

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 260

Fondamentale studio critico sulla tragedia e sul concetto di tragico, il volume ripensa il tragico come esperienza, proponendo al contempo una chiave di lettura inedita per la storia del teatro e la filosofia del tragico. Dalla visione classica di Aristotele a quella "eccentrica" di Hölderlin e Kleist, fino alle sperimentazioni contemporanee di Sarah Kane e della Socìetas di Romeo Castellucci, l’autore decostruisce il pensiero del tragico e la storia del dramma, concentrando la propria riflessione intorno al fil rouge che collega la tradizione con i nuovi paesaggi e linguaggi dello spettacolo dal vivo, per rintracciare il senso più autentico dell’esperienza tragica nella dimensione teatrale, non solo del teatro drammatico, di cui mette a fuoco limiti e (in)attualità alle prese con il nostro tempo. Postfazione Gerardo Guccini.
35,99

Dizionario del teatro

Dizionario del teatro

Patrice Pavis

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 520

Immaginato come indispensabile vocabolario della terminologia teatrale, il Dizionario del teatro di Patrice Pavis, arricchito nella presente edizione di numerosi nuovi lemmi e aggiornamenti, costituisce oramai un classico degli studi teatrali. Accanto alle teorie e alle questioni strettamente legate alla drammaturgia, lo sguardo dell’autore sa estendersi anche alla semiologia, all’antropologia, all’estetica, all’ermeneutica, fino a toccare temi centrali della contemporaneità come il rapporto tra il teatro e i media e la tecnologia, assicurando al volume una forte connotazione interdisciplinare e interculturale, qualità propria di ogni opera che aspira a essere «enciclopedica».
55,99

Quaderni di regia e testi riveduti. Aspettando Godot

Quaderni di regia e testi riveduti. Aspettando Godot

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 454

"Nel 1975, a ventidue anni dalla prima assoluta parigina di 'En attendant Godot', Samuel Beckett ritorna sul testo che lo ha reso famoso, per realizzare una sua regia in lingua tedesca, allo Schiller Theater di Berlino. Con oltre un ventennio di esperienza alle spalle, Beckett decide di 'dare forma alla confusione' del testo originale. Inizia una profonda revisione drammaturgica e un percorso registico, minuziosamente documentati nel testo riveduto e nel quaderno di regia, qui tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia. Ne emerge il quadro di un processo creativo intensissimo, in cui il sapere e l’istinto di teatrante puro di Beckett producono, da una parte, una drammaturgia visiva potente e coerente e, dall'altra, una versione di 'Aspettando Godot' qualitativamente diversa dall’originale francese. Il quaderno di regia è integralmente riprodotto in copia anastatica all’interno del volume."
49,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.