CTL (Livorno): Poetic
Azzurrifilid'oro
Maria Teresa Tedde
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2016
pagine: 120
Sei tra tutte le righe che scrivo
Veronica Tati
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 92
Calembourgh
Antonio Laneve
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2019
pagine: 106
D'amore canto e piango. Poesie e aforismi
Mariella Mulas
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2019
pagine: 138
"Ogni esperienza (percorso di vita) lascia un segno indelebile e, nella memoria di chi si serve della poesia per esternare il suo contenuto emotivo, diviene impeto e motivazione di quella necessità di fissare, nero su bianco, i propri sospiri, respiri, pensieri più riposti dell’animo umano. Ma ogni confessione richiede una dimensione spazio-temporale specifica nella quale raccogliersi per riflettere e ascoltare indisturbati la voce dell’io che diverrà poesia. Malinconia e nostalgia sembrano essere le dimensioni preferite dall'autrice; da esse si lascia accogliere, in esse si adagia e si ritrova. Sono le compagne di viaggio di una vita, le amiche più fedeli alle quali raccontare i propri tumulti interiori, i dubbi, e porre quelle domande che, anche se spesso rimangono inevase, rappresentano quel bisogno ineludibile riscontrabile in ogni singolo poeta".
Donne senza ali
Antonella La Frazia
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2018
pagine: 72
“Donne senza ali” è la terza raccolta poetica di Antonella La Frazia, dopo “Donne vicoli e fuoco (Viaggio fra i vicoli dell’animo femminile)" uscito a novembre 2016 ed "E come la Fenice..." uscito nel maggio 2017. Anche in questa raccolta si parla di donne, entrando nelle loro vite. Vengono descritte, quindi, varie sfaccettature del mondo femminile, ponendo l’accento sulle sensazioni e i sentimenti, ma anche sull’umanità del femminile, infatti la silloge si apre con una frase che dà significato all’intera raccolta : “Non siamo angeli. Non siamo diavoli. Non abbiamo ali, ma solo grandi braccia per amare". Per porre l’accento su come la donna, ancora oggi, venga vista, a volte come un angelo, a volte come un diavolo, ma di come essa voglia essere considerata una persona, con vizi e virtù, in cerca d’amore e d’amare, e non una figura alata. Troviamo quindi Luisa (la clochard), Maria (la pazza), Leda (la prostituta) Marta (la madre single) per passare poi alla gattara, all’amante, alla ragazza che soffre di anoressia e via dicendo... Tutte le donne sono persone realmente incontrate dalla scrittrice ed hanno, a volte, tratti autobiografici.
Oltre l'immaginazione
Gianluca Truncellito
Libro: Copertina morbida
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2018
pagine: 84
Piegare la comunicazione verbale di tutti i giorni, talvolta davvero troppo schematica, povera e perfino sciocca, all'esigenza insopprimibile di tentare di esprimere l'inesauribile ricchezza delle impressioni della vita e delle emozioni, che da esse germinano in infinite forme e sfumature; cercare di abbattere, anzi, di ritorcere a proprio favore, per uno scopo più alto, le buffe o tragiche ambiguità della parola, quasi sempre inadeguata a dare voce al proprio mondo interiore; arrendersi con coraggio titanico alla necessità di dare espressione e forma alla realtà magmatica e inquietante della propria intimità, che i più invece tendono a celare con troppo pudore e sistematica pignoleria perfino ai più familiari interlocutori della propria esistenza.
Il destino della vita
Piero Batistoni
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Mi sono avvicinato, ora, ad una scrittura insolita, la poesia, dettato da uno strano impulso, dopo la morte di mia moglie, Franca..."
Fantasie
S. Perri
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2018
pagine: 46
Un libro è qualcosa di speciale, lo custodiamo, a volte lo trascuriamo riposto in qualsiasi luogo, perché non siamo ancora pronti per coglierne il messaggio; in esso i nostri i pensieri, i nostri sogni, la nostra memoria, fatta in dono. Una poesia è un segno per soffermarci a riflettere, talvolta per rispecchiarci, aiutarci a tirare fuori quelle emozioni che rimangono soffocate in gola per paura di essere considerati fragili e inadeguati. Le parole di chi fa “Poesia” sono un tramite per arrivare agli altri, per conoscere se stessi, uno stimolo a volte celato che proviene da altre dimensioni.
Terza silloge
Luigi Genghi
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 94
Una raccolta che comprende sessanta poesie scritte in circa sei mesi, accompagnate da alcune fotografie in bianco e nero scattate dall’autore.
Siamo colori
Sabina Perri
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 62
"Una raccolta di poesie dove cerco di condividere con il lettore la bellezza nell’ascoltare il mondo circostante e le persone che incontriamo sul nostro cammino. In un’epoca dove tutto sfugge, è fondamentale soffermarci e apprezzare le piccole cose della vita: le sfumature, i colori in continuo cambiamento, così ogni giorno sarà irripetibile perché vissuto intensamente, altrimenti ci ritroveremo improvvisamente inariditi e voltandoci indietro vedremo amaramente quanto tempo abbiamo buttato nella svogliatezza. Osservando e assaporando la vita come se ogni giorno fosse l’ultimo, ci sentiremo vivi, creativi e avremo la medicina per non invecchiare prima del tempo." (L'autrice)
La voce dei sensi
Raniero Iafanti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 92
“La voce dei sensi” è una silloge molto intima, nei cui versi osa l’istinto e la passione infiamma maliarda, selvaggia, fatale, insegnando ad incenerire ogni tabù e ad amare l’amore nella sua genuinità. Ogni lirica stuzzica piacevolmente la fantasia languendo nel mistero, velando il finale tra le righe, nel sortilegio dell’allusione. Per Raniero l’amore è incantesimo, vento di scirocco che gli fa spiegare le ali del cuore per volare fino al settimo cielo, miracolo celestiale, paradiso in terra. Tocca l’anima con metafore garbate - spingendosi nella mente, ove erompe il reale godimento - ed un componimento sciolto, mai arzigogolato, ottimo a beare ogni palato letterario.
Relitti di debole luce
Jona
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 74
"Aldo Gallina, in arte Jona, è l’autore di questa silloge poetica, ma occorre dire che è anche altro: pittore e scultore [...] Questa sua silloge è la seconda e ha titolo: 'Relitti di debole luce'. Jona definisce così i resti di grandi momenti di vita lontani nel tempo che il pensiero può evocare dando loro un nuovo vissuto." (Caterina Guttadauro La Brasca)