Croce Libreria: Participio passato
I fratellastri. Testo originale a fronte
Elizabeth Gaskell
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2016
pagine: 124
La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.
Una peccatrice
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2014
pagine: XXII-156
Una peccatrice fa parte del primo periodo catanese del Verga. Qui la figura femminile risente ancora del modello romantico diffuso nella letteratura d'appendice. Il romanzo attinge a un'esperienza autobiografica e racconta la storia d'amore vissuta fra Pietro Brusio e Narcisa Valderi. L'uomo, attratto dagli oggetti proibiti, conquista la donna - sottraendola al marito diventando uno scrittore di successo e battendosi per lei in duello. È l'esperienza della colpa il denominatore che lega i protagonisti. Il tema della vita coniugale e quello dell'adulterio che ora segnano una trasgressione e ora una riconferma dei valori tradizionali. Lo si intuisce già nella dualità cui è soggetta la figura femminile nell'immaginario letterario dell'epoca associata sempre all'eros. È l'uomo che de facto pecca e non Narcisa che raggiunge la sua catarsi suicidandosi.