fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

C&P Adver Effigi: Visioni d'archivio. Quaderni ICDE

Mérida. El paseo de las animas

Mérida. El paseo de las animas

Massimo Cutrupi

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 122

L’idea di documentare il Paseo de Las Ánimas di Mérida in Messico fa parte delle relazioni di scambio culturale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale con altri soggetti istituzionali a livello internazionale. Tra le varie iniziative “Unwritten structures. Racconti (in)visibili” è una mostra che propone la diffusione della conoscenza del patrimonio immateriale italiano nel mondo, e che si sta svolgendo anche in America Latina. Proprio in occasione della tappa messicana di Mérida si è deciso di documentare una serie di eventi, rituali e performativi, molto importanti per la comunità locale, legati al Día de Muertos, tradizione festiva messicana iscritta dall’UNESCO nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. La sintesi tra i comportamenti e il valore espressivo della materia è alla base del lavoro realizzato a Mérida in occasione del Paseo de las Ánimas, dove una folla inscena un corteo che in assoluto silenzio attraversa le vie della città. Donne, uomini e bambini di tutte le età, vestiti di bianco, hanno i volti dipinti ad arte per assomigliare a teschi e, molti di loro, ispirandosi alla Calavera Catrina, personaggio onnipresente nell’immaginario popolare messicano, indossano abiti sfarzosi e molto fantasiosi. In questo evento messicano, gli atteggiamenti e le posture rituali si uniscono ai colori del trucco e delle luci, ai tessuti e ai cappelli sontuosi, che sono parte integrante dell’evento festivo, ed è la sintesi di questa unione che produce, nell’atto fotografico, delle vere e proprie “pose in movimento” in un gioco attivo tipico del linguaggio visivo dell’evento festivo.
20,00

Irpinia 1980: evocare il terremoto, ripensare i disastri

Irpinia 1980: evocare il terremoto, ripensare i disastri

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 168

Questo secondo numero della collana "Visioni d'archivio", dedicato al terremoto irpino, è il risultato di una selezione del nutrito fondo fotografico dell'ICPI, frutto di due diverse campagne di raccolta sul campo condotte nel post-terremoto. L'anno dopo la scossa, i fotografi del Museo di Arti e Tradizioni Popolari documentarono con i loro scatti cosa restava di quei paesi, delle feste, delle comunità e dei patrimoni che avevano conosciuto prima che tutto crollasse e che consegnano alla memoria con preziose testimonianze fotografiche su quei giorni difficili trascorsi tra le macerie del "terremoto dei poveri". Il corpus fotografico, raccolto in diversi paesi delle province di Avellino, Salerno e Potenza è stato suddiviso in argomenti utili per approfondire i temi dell'antropologia dei disastri e analizzare le conseguenze socio-culturali dell'evento catastrofico: dieci oggetti tematici che, da angolature molteplici, distinte ma inevitabilmente interconnesse, raccontano il terremoto con le sue conseguenze ancora oggi visibili sui territori e sulle popolazioni non solo nell'Irpinia di quarant'anni fa ma nell'Italia contemporanea.
22,00

Festa di Sant'Antuono e le Battuglie di Pastellessa. Macerata Campania

Festa di Sant'Antuono e le Battuglie di Pastellessa. Macerata Campania

Roberto Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo primo numero della collana "Visioni d'archivio", dedicato alla festa di Sant'Antuono di Macerata Campania (Caserta), raccoglie i risultati di una campagna di documentazione realizzata da Roberto Galasso nel gennaio 2019, con la quale si presenta la festa e la sua preparazione, in particolare nella sua manifestazione più clamorosa, ovvero la sfilata dei carri delle Battuglie di Pastellessa. La musica contro il demonio, il fragore che deve allontanare il male, diventa in queste foto la testimonianza di una devozione profonda che coinvolge una intera comunità. La fotografia qui non documenta solamente, ma restituisce una lettura - una visione - di un evento profondamente radicato nella cultura popolare, attraverso spunti di approfondimento visivo che ci consentono di andare oltre la conoscenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.