Cortina (Verona): Formazione continua temi umanizzazione
Il valore di un sorriso nella relazione di cura
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2012
pagine: 110
I vari volti della violenza. Uno spazio di riflessione e formazione sui rischi connessi
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 140
I simboli e le rappresentazioni del linguaggio sanitario
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 124
La verità sostenibile nella relazione operatore sanitario-paziente
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il valore della corporeità. Un modo per essere nella cura e nella vita
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 112
La morte inattesa e la morte desiderata
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 164
Il significato di salute malattia sofferenza e morte nelle religioni in ospedale. I bisogni spirituali e i consigli utili per l'accoglienza nella struttura sanitaria
Viviana Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'immigrazione ha determinato un nuovo assetto sociale e una nuova tipologia di pazienti in ospedale. Pazienti portatori di una cultura e religione diversa dalla nostra. Il nostro obiettivo primario, ce lo ricorda la Costituzione e l'O.M.S. è fornire cura e assistenza... La salute non è solo assenza di malattia ma benessere fisico, psichico e sociale... il che comporta per noi operatori sanitari fare i conti... possibilmente anche con i bisogni spirituali. È possibile che la soddisfazione di questi bisogni permettano ai pazienti di affrontare la malattia o una prognosi di morte con degli strumenti consoni alla loro cultura... per avere coraggio... L'allungamento della vita, la tecnologia avanzata stanno insinuando da una parte una sorta di "delirio di onnipotenza" e, dall'altra stanno potenziando i meccanismi di rimozione individuali e collettivi della malattia, della morte e dei loro significati simbolici. L'obiettivo globale del corso è far si che gli operatori sanitari riflettano sul tema classico e storico della "sofferenza e e la morte" in quanto è uno dei più importanti atti medici e assistenziali nel quale "non possiamo dare nulla di scontato". La conoscenza porta alla comprensione e la comprensione è uno strumento indispensabile per assistere i pazienti.