Corraini: Design & designers
Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ogni gesto, qualunque azione, anche la più semplice, è progetto. Dentro ogni cosa si possono riconoscere metodo e rigore, parole chiave della progettazione: un inventario è il modo più efficace di raccogliere, ordinare e decifrare tutto quello che abbiamo di fronte. Iinventarioè il contenitore dove questa ricerca trova posto, aperto ad ogni forma di espressione e rivolto principalmente al design. Un progetto editoriale pensato come una collana di volumi indipendenti - appropriandosi del meglio delle idee di "libro" e di "rivista" - che organizza il flusso di oggetti e pensieri attraverso un insieme di rubriche stabili, "scatole" che ospitano contenuti espressamente cercati e coerentemente ordinati. Attraverso di esse, Inventario racconta il "progetto" dai più diversi punti di vista, muovendosi liberamente fra discipline differenti, accomunate dalla logica della creazione: "progetto" è un oggetto, un'opera, un edificio, ma anche una porzione di ambiente naturale, la preparazione di un piatto di cucina, l'organizzazione di un viaggio, lo scatto di una fotografia o la scrittura di un racconto.
Rethinking happiness. Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Ediz. italiana e inglese
Aldo Cibic
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume raccoglie quattro esempi progettuali che affrontano il tema delle nuove comunità possibili. Quattro racconti per parole, immagini e suggestioni sulle potenzialità del progettare il quotidiano. L'esperienza di Rethinking Happiness si è infatti riproposta di "azzerare" l'osservazione di un modello di sviluppo urbano, ripartire da una situazione di "tabula rasa" e ridefinire bisogni, abitudini, attività e sogni rispetto alle nuove coordinate del presente. In altre parole, ragionare su un'aggiornata idea di contemporaneità in un laboratorio aperto al contributo di economisti, sociologi, architetti, designer, urbanisti, paesaggisti e semplici cittadini chiamati a collaborare alla progettazione dell'identità di uno spazio. Le singole discipline infatti, in mancanza di visioni generali a monte, non sembrano più in grado di fornire da sole delle risposte in grado di spiegare "come" e "a che condizioni" si possano operare delle trasformazioni sul tessuto del contemporaneo. Rethinking Happiness è un progetto presentato presso la 12° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia a cura di Kazuyo Sejima.
10
Marion Bataille
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 10
Un libro animato per contare, che prende vita e trasforma i numeri in un geometrico volteggio senza fine. Da uno a dieci e viceversa: dietro ogni numero si nasconde infatti il proprio complementare, che prende vita voltando pagina e rivelando così il proprio lato nascosto. Una doppia dimensione e una lettura parallela, un modo imprevisto per immaginare ogni numero a partire dalla sua forma, grazie a soluzioni grafiche originali e immediate. Non solo libro da sfogliare, non semplicemente gioco per grandi e bambini, 10 è un sorprendente oggetto nato dall'incontro di creatività e design, essenziale e curato nella grafica e nella costruzione. Un viaggio personale fra i numeri da 1 a 10.
Food designing. Ediz. italiana e inglese
Martí Guixé
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo volume documenta il lavoro di Martí Guixé attorno al food design, facendo il punto sulla sua ricerca dai primi progetti del 1995 agli ultimi lavori del 2010. Anche il cibo può essere progettato: Martí Guixé ne dà innumerevoli esempi squadrando patate, costruendo strutture molecolari a base di olive e stuzzicadenti, dando immagine alle torte decorandole con il grafico della percentuale dei loro ingredienti, persino ideando cibi sponsorizzati. Tradizione, comunicazione e cultura si fondono nei progetti di Martí Guixé e nella loro presentazione in questo libro: la combinazione di curiosità, ironia e meticolosità del designer catalano lusinga gli occhi e stimola riflessioni sul cibo e sul suo contesto. Chi detiene il diritto al possesso della pietanza? Da quale istante il piatto diventa del cliente e non più del ristorante? Esiste un diritto o un divieto di manipolazione del piatto, per esempio aggiungendo dei condimenti? A metà strada fra la classificazione e la sperimentazione gastronomica, i progetti di Martí Guixé sono soprattutto "riduzioni" di idee in campo alimentare, soluzioni per adeguare la cucina alla realtà dei nostri giorni e proporre nuovi modi di relazionarsi al cibo.
Camparisoda. L'aperitivo dell'arte veloce futurista da Fortunato Depero a Matteo Ragni
Beppe Finessi, Steven Guarnaccia, Alessandro Mendini
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 96
Food Book
Martí Guixé
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 32
Dopo "Blank Book" e "Tattoo Book", è venuto il momento di disegnare profumati primi, deliziosi secondi e succulenti dessert nel nuovo libro di Martí Guixé: "Food Book". Ogni pagina è un saporito suggerimento grafico da completare a cura di ogni commensale, dall'antipasto al caffè, assecondando le voglie del momento o preparando un elaborato menu studiato ad arte. Che siate amanti della cucina tradizionale o attirati dagli accostamenti più esotici e azzardati, Food Book è un banchetto su carta con le proprie portate preferite, oltre che il modo giusto per sperimentare senza rischi. Un volume di grande formato, per adulti e bambini. Non un libro "da leggere" ma un libro "da fare", compito di chi sfoglia è preparare ogni volta un menu diverso, riempiendo piatti e bicchieri di forme e colori seguendo le regole della propria personale originalità.
Popville
Anouck Boisrobert, Louis Rogaud, Joy Sorman
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 14
La città come organismo vivente, che nasce, si sviluppa e si differenzia nei suoi edifici e nelle sue funzioni: a partire da un primo nucleo originario, una chiesa isolata fra gli alberi, fino alla grande metropoli affollata di strade, tralicci, fabbriche e stazioni. Popville è un libro pop-up in cui ogni pagina corrisponde a un momento dell'evoluzione della città. Alcuni elementi urbani e paesaggistici rimangono punti di riferimento costanti attorno a cui la città si sviluppa, altri invece scompaiono nel tempo per far posto a quelli che li sostituiscono. Il tutto nel costante fluire di occasioni e possibilità, imprevedibili fino al momento di voltare pagina, nel libro come nella realtà. Un volume divertente da sfogliare e inatteso nella sua semplicità, una traduzione immediata e fedele del percorso vivente della città.
Mangiarotti. Catalogo della mostra (Mantova, 12 settembre-8 novembre 2009)
Beppe Finessi, Toyo Ito, Marco Meneguzzo
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 120
A partire dagli anni '50, Angelo Mangiarotti è stato uno dei protagonisti nel panorama internazionale di architettura, design e scultura. Più di cento suoi progetti, concepiti in cinquant'anni di attività, sono raccontati in questo volume attraverso materiali originali spesso inediti, provenienti dall'Archivio Studio Mangiarotti di Milano. Disegni, modelli di studio, oggetti di design, fotografie e sculture testimoniano una costante ricerca della qualità estetica intrinseca dell'oggetto, come linguaggio e proprietà "oggettiva" della sua stessa materia. Dalla sensibilità estetica e dalla profonda conoscenza della materia nasce per Mangiarotti la compenetrazione fra architettura, design e scultura: la valenza scultorea dei progetti di architettura e l'attenzione agli aspetti di produzione industriale e prefabbricazione di ogni oggetto di design. L'attenzione all'esigenza di "concretezza" è inoltre testimoniata dalla valenza "partecipativa" di molte opere e progetti di Mangiarotti, pensati in modo che l'utente finale abbia la possibilità di effettuare un proprio intervento sull'oggetto o sull'architettura. Il volume comprende testi di Beppe Finessi (architetto, professore presso il Politecnico di Milano), Toyo Ito (fra i protagonisti della scena architettonica mondiale) e Marco Meneguzzo (critico d'arte e professore presso l'Accademia di Brera di Milano); ogni progetto è presentato attraverso brevi note analitiche di Matteo Pirola.
La pelle come limite. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Blumer
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 136
Luogo, mappa, limite, storia, varco, tatto, setaccio, metafora: la pelle contiene in sé una molteplicità di caratteristiche e funzioni, è il luogo d'incontro tra fenomeni fisici e psichici, confine fra lo stato interiore ed esteriore della persona. Dalla chirurgia all'agopuntura, dalla body art alle pratiche rituali come il tatuaggio, la pelle è il segno del nostro passaggio nel mondo, e ne porta con sé i significati e le tracce. Nei propri laboratori di Disegno Industriale presso l'Università di San Marino, Riccardo Blumer invita a confrontarsi con il materiale "pelle", capirne la logica e provocare la curiosità del progettare. Risultato di queste riflessioni, riportate in questo volume grazie ai testi dello stesso Blumer, Gaddo Morpurgo (Università di San Marino) e Luigi Zanzi (Università dell'Insubria), sono oggetti nati non per essere "prodotti", ovvero, non prototipi di possibile merce. Sono ricerca, esperimenti di intreccio di forma e materia, puri punti di partenza del pensiero.
Italianità
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 112
Marche e oggetti "memorabili" della recente storia italiana, che hanno contribuito a formare la "coscienza visiva" di un Paese: dalla Vespa al Bacio Perugina, dalla Gazzetta dello Sport alla sigla del TG1, ogni oggetto è presentato attraverso un breve testo leggero e personale di un autore ogni volta diverso, e un'illustrazione liberamente ispirata all'oggetto stesso realizzata da Ale + Ale. Lontano dall'essere una pubblicazione semplicemente "celebrativa", questo volume curato da Giulio Iacchetti osserva gli oggetti di qualità che hanno formato la nostra coscienza visiva da un punto di vista grafico ed emozionale al tempo stesso. Senza pretese di completezza in un paesaggio virtualmente senza confini, uno sguardo personale sui nostri ascendenti visivi e culturali dal punto di vista privilegiato del progettista e del designer. L'elenco degli oggetti "mitici" comprende: il marchio Agip, gli spaghetti Aglio olio e peperoncino, l'Apecar, il Bacio Perugina, il Bucaneve Doria, il Calendario di Frate Indovino, la colla Coccoina, la Coppa del nonno, la donna del Dado Star, Diabolik, Fantozzi, la Festa dell'Unità, le Figurine Panini, la Gazzetta dello Sport, la Graziella, la liquirizia Tabù, la Moka Bialetti, la Nutella, i pantaloni dei Carabinieri, le Pastiglie Leone, l'insegna dei Sali e Tabacchi, la Sambuca Molinari, la Settimana enigmistica, le scarpe Superga, la cabina elettorale, la sigla del TG1, Tutto il calcio minuto per minuto.
Design interviews. Alessandro Mendini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 48
Di Achille Castiglioni
Gianfranco Cavaglià
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 88
Achille Castiglioni non è stato solo un maestro di design, ma anche un acuto osservatore del lavoro quotidiano di progettazione. Molte sue frasi, fulminanti nell'essenziale verità che trasmettono, sono raccolte in questo libro e commentate da Gianfranco Cavaglià, che ha lavorato per molti anni fianco a fianco con Castiglioni. Da questa raccolta di pensieri emerge un uomo perennemente attento alle abitudini delle persone, instancabile, pieno di convinzione nelle proprie idee ma altrettanto disposto a rimettere in discussione le certezze raggiunte. Chiudono il libro un "decalogo" per chi vuole diventare designer e alcuni pensieri speciali ai collaboratori e amici di una vita, fra cui Bruno Munari, Max Huber, Ettore Sottsass e Vittorio Lampugnani.