Compagnia della Rocca: Saggi
Gente di Gozzano. Volume Vol. 1
Francesco Ruga
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2022
pagine: 312
					Una raccolta nella quale sono ritratti i gozzanesi che hanno vissuto nell'età del coraggio e dell'intraprendenza, tra eventi bellici e gli anni della pacificazione e della ricostruzione. Gente che ha lasciato una forte impronta e che, grazie alla spiccata personalità, ha - ciascuno a suo modo - contribuito a caratterizzare il paese di Gozzano, in provincia di Novara.				
									Gente di Gozzano. Volume Vol. 2
Francesco Ruga
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2022
pagine: 288
					I gozzanesi di questa seconda raccolta hanno accompagnato gli anni belli della crescita dell'autore e delle generazioni del secondo dopoguerra. A unirli, il profondo legame di appartenenza alla comunità locale, di cui il dialetto ha rappresentato il segno identitario.				
									Arona e la fiera del lago maggiore
Antonio Zonca
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2021
pagine: 344
					La Fiera del Lago Maggiore, una storia che per cinquantatré anni si è compenetrata con quella della città di Arona. Episodi, discorsi, inaugurazioni, polemiche e personaggi da cronaca sono diventati storia, senza dimenticare la meteorologia: quando c'è la Fiera piove è ormai un proverbio aronese! Gli stand, le strutture, le merci esposte e gli spettacoli sono segni dei tempi: anno dopo anno soggetti a mutazioni, secondo le mode o i progressi della tecnica. Si riscoprono oggetti e personaggi dimenticati che a loro tempo fecero furore. In ogni caso una riscoperta di vicende che il tempo va rapidamente coprendo con la sua patina di oblio.				
									Due anni negli Stammlager. Testimonianze di ex internati militari dormellettesi (1943-1945)
Giovanni Di Bella
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2020
pagine: 168
					Il volume presenta le testimonianze di sei militari di Dormelletto, internati negli Stalag nazisti dai giorni successivi all'8 settembre del 1943 alla metà circa del 1945. Quella degli Imi, come vennero denominati in Germania i militari che si rifiutarono di continuare a combattere a fianco del Terzo Reich e della Rsi, è una storia rimasta spesso solo nei ricordi e nella memoria di chi l'ha vissuta sul proprio corpo ma soprattutto nella propria anima. Al loro rimpatrio, e furono più di seicentomila a far ritorno alle loro case, una sorta di rimozione collettiva da parte delle istituzioni ha fatto sì che la loro dura esperienza venisse colpevolmente "dimenticata" se non criticata, come scelta più comoda rispetto a quella più coraggiosa dei partigiani. Solo nell'ultimo trentennio una ricca produzione di saggi storici e di memorialistica ha in parte colmato questo vuoto. Preziosi si rivelano pertanto il diario e le testimonianze inedite che hanno lasciato ben quattro degli ex internati di Dormelletto. Pagine di vita vissuta dietro i reticolati degli Stammlager ma anche i momenti drammatici dell'eccidio di Cefalonia raccontati da Giuseppe Torbioni. L'appendice finale è riservata invece ai dormellettesi decorati al valor militare e ai caduti nella Seconda guerra mondiale.				
									L'abate contro tutti. Monaci, chierici, signori, notai, artigiani, contadini e la lunga carriera di Francesco Borromeo nei processi in Arona durante il Primo Rinascimento (1452-1483)
Giacomo Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2017
pagine: 156
					La storia di Arona nel XV secolo riemerge in queste pagine attraverso gli atti inediti dei più antichi processi a noi giunti celebrati nel borgo: una complessa rete di azioni giudiziarie, promosse nella seconda metà del secolo dall’abate Francesco Borromeo per il recupero di beni e diritti del monastero benedettino aronese, che illumina anche retrospettivamente settant’anni di vita di una comunità e delle sue componenti civili e religiose. Negli atti sfilano decine di testimoni, appartenenti alle diverse classi sociali aronesi, che nelle loro deposizioni narrano di episodi, personaggi, contese, alleanze e tradimenti sullo sfondo di decenni di grande attività e vitalità per un borgo di Arona dove nuove forze sociali sono in ascesa ed enti venerandi lottano per non soccombere alla decadenza.				
									Il Mottarone nelle immagini d'epoca
Sabine Manz, Guido Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2016
pagine: 152
					Come in un album, questo lavoro ripercorre attraverso cartoline, fotografie e documenti d’epoca (dalla seconda metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento) le vicende della montagna tra Verbano e Cusio e dello sviluppo pionieristico in Italia sulla sua sommità di una vera e propria "industria" legata all’escursionismo e agli sport invernali. Oltre al turismo, alle strutture alberghiere e allo sport, il volume approfondisce anche, sempre attraverso le immagini d’epoca, le attività legate all’allevamento del bestiame e agli alpeggi, le vie che conducevano alla vetta e i loro punti di interesse (in particolare quella da Armeno e quella da Stresa), la novità costituita dal trenino a cremagliera inaugurato nel 1911.				
									Mercurago. Dalla ruota all'Unesco
Giacomo Fiori
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 188
					Mercurago, "paese della scienza" secondo l'ironica definizione dei vicini aronesi, in questo volume rivela attraverso una ricca indagine documentale una storia complessa e finora mai indagata, con il proprio ceppo di famiglie e la continuità di alcuni cognomi dal XV-XVI secolo, con le proprie figure di riferimento (i parroci innanzi tutto, ma anche alcuni notabili e perfino qualche nobile trasferito dalla vicina Arona), con le proprie dinamiche interne diverse da quelle dell'immobile microcosmo contadino che si è tentati di immaginare. Tutta novecentesca poi l'evoluzione da un'economia basata sull'agricoltura e l'allevamento a un'economia industriale che è ormai già un ricordo, e le lotte sociali che ebbero risvolti più comici che drammatici.				
									Arona e la Grande Guerra
Giovanni Di Bella
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2015
pagine: 296
					In occasione del centenario della Grande Guerra l'autore ricorda i caduti e i combattenti aronesi del primo conflitto mondiale. La parte iniziale del volume, dedicata ai riflessi socio-economici e politici di quei tragici anni sulla vita cittadina, si propone di "raccontare" come Arona (sul lago Maggiore, in provincia di Novara), visse i dolorosi momenti delle sconfitte e gli esaltanti annunci dei successi fino alla vittoria finale. I limiti cronologici dello studio sconfinano tuttavia, anche se di poco, rispetto alla durata della guerra sul fronte italiano per far cogliere compiutamente il clima di attesa e di preparazione vissuto fin dal 1914, e far constatare le difficoltà dell'immediato dopoguerra anche in una città di provincia come Arona. Nella seconda parte riservata all'appendice, si susseguono diversi approfondimenti dedicati ai caduti e ai monumenti che li ricordano anche nelle frazioni. Ampio spazio è dedicato ad una selezione di lettere di soldati aronesi inviate dal fronte o dai campi di prigionia, ma soprattutto alla documentazione fotografica di alta qualità professionale (gli scatti d'autore di Cesare De Righetti) come a quella meno ambiziosa ma di altrettanto impatto emotivo, realizzata da mani meno esperte e con mezzi di riproduzione più artigianali. Corredano il testo tabelle cronologiche e cartine geografiche utili per collocare singoli eventi bellici citati nel testo.				
									Oleggio Castello nelle immagini d'epoca
Guido Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 224
					Una storia per immagini, e segnatamente la storia di un paese attraverso la documentazione visiva delle sue usanze, del suo territorio, delle persone che lo hanno abitato nel tempo. Si parte dagli inizi del Novecento e si arriva fino alla fine del secolo, con una messe particolarmente ampia di materiale fotografico per il periodo 1930-1970. Pur nella peculiarità di figure e "macchiette" tipiche di Oleggio Castello (che peraltro hanno sicuramente il loro quasi puntuale riscontro in altre località!), il volume illustra, al di là dell'ambito squisitamente locale, modalità di vita e abitudini che proprio nei decenni presi in esame stavano rapidamente mutando per uniformarsi a un'ineludibile modernità.				
									Vittorio Zonca e la storia dell'alpinismo aronese. 1913-1996
Antonio Zonca
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2013
pagine: 192
					Il volume non racconta solo la vita di Vittorio Zonca (1913-1996) nel centenario della sua nascita, ma anche quella dei suoi amici e della sua città, Arona: sullo sfondo gli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo e condizionato la vita degli uomini dell'epoca. Sono così rievocati la passione e gli sforzi di un gruppo di persone, legate da profonda amicizia, che hanno saputo compiere imprese, oggi forse impossibili, a dispetto di tutte le avversità che la sorte o le contingenze politiche o economiche presentavano. In modo particolare si narra l'epopea del campeggio di Courmayeur, voluto dalla sezione aronese del Club Alpino Italiano, un'iniziativa nata dal nulla con pochissimi mezzi che portò tanti aronesi, e non solo, a vivere la prima vera vacanza della loro vita e che oggi, a sessantacinque anni dalla fondazione, è ancora in piena attività.				
									Oleggio Castello. Luoghi, storie, persone lungo i secoli
Giacomo Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2012
pagine: 212
					Questo volume, uscito dopo un lungo lavoro di ricerca, rappresenta il primo tentativo di tracciare una storia complessiva del paese di Oleggio Castello, dalla preistoria al Novecento, attraverso la documentazione rintracciata in numerosi archivi locali e non (archivio parrocchiale e comunale di Oleggio Castello, archivio comunale di Paruzzaro per il periodo 1928-1947 in cui i due Comuni furono riuniti, archivio diocesano di Novara, archivi di Stato di Novara, Torino e Verbania). Ne esce un quadro dettagliato della storia di una piccola comunità agricola con le sue evoluzioni e trasformazioni dall'epoca medioevale a quella moderna, fino all'industrializzazione otto-novecentesca. Ma non mancano i collegamenti con la grande Storia, rappresentati ad esempio dalle presenza dei Visconti, famiglia che proprio in quest'area ebbe la sua culla e che attraverso il ramo collaterale dei Visconti d'Aragona vi esercitò ininterrottamente la propria signoria fino alla fine del XIX secolo.				
									La rocca di Arona durante la dominazione spagnola 1525-1707
Silvia Garbini
Libro: Copertina rigida
editore: Compagnia della Rocca
anno edizione: 2007
pagine: 192
					I secoli XVI e XVII, epoca della dominazione spagnola in Lombardia, furono densi di avvenimenti per la Rocca di Arona, uno dei principali capisaldi a difesa dei confini nord-occidentali dello Stato di Milano. Attraverso l'esame di una ricca documentazione d'archivio il volume indaga la fitta trama di interventi architettonici ed edilizi rivolti a conferire, lungo tutto quest'arco di tempo, maggiore funzionalità e difendibilità alla fortificazione, sotto la duplice egida del governo centrale e dei Borromeo, proprietari della Rocca: ne emergono anche, in tutta la loro importanza, le figure degli architetti e ingegneri militari, quali Giovanni Maria Olgiati, Gaspare Balduino, Francesco Prestino e Gaspare Beretta, che in questo periodo riplasmarono quasi senza sosta le opere difensive della fortezza. Con il patrocinio dell'Istituto Italiano dei Castelli.				
									
