fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLV: Embraser

Nel volto dei poveri il volto di Cristo. Elementi di catechesi morale di san Vincenzo De' Paoli nelle conferenze spirituali alle Figlie della Carità

Nel volto dei poveri il volto di Cristo. Elementi di catechesi morale di san Vincenzo De' Paoli nelle conferenze spirituali alle Figlie della Carità

Elisa Antonia Profico

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2021

pagine: 136

Si tratta di un estratto della tesi di laurea che Sr. Profico ha difeso nel 1986. L’autrice offre un importante contributo alla conoscenza di un aspetto interessante del pensiero di S. Vincenzo, nel tentativo di individuare i fondamenti del messaggio che il Santo della carità offre soprattutto nelle Conferenze alle Figlie della Carità. Viene evidenziata una certa affinità di pensiero con alcune correnti del nostro tempo, in particolare con il filosofo E. Lévinas, che pone al centro della sua riflessione l’importanza del “volto”, che per lui è epifania dell’alterità. Anche in S. Vincenzo c’è questa insistenza sul volto, soprattutto quello del povero, nel quale egli invita con forza a vedere quello stesso di Cristo, indicando la necessità di “girare la medaglia” e quindi di mettersi in un atteggiamento di fede. Leggiamo nell’introduzione (p. 3): “Vincenzo è un pensatore che agisce: le sue intenzioni non restano pure elucubrazioni di cervello ma sono calate nella realtà e realizzate nell’azione. Maestro di dottrina etica, Vincenzo lo è a pieno diritto. La sua è l’etica del dono, l’etica del Volto, l’etica dell’amore, l’etica della presenza di Dio nell’uomo”.
13,50

Dal dono alla donazione. L'agire esodale della vita consacrata

Dal dono alla donazione. L'agire esodale della vita consacrata

Salvatore Farì

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2021

pagine: 108

Dio chiama una persona, la riserva per sé affinché si dedichi a Lui in modo particolare. Al tempo stesso Egli conferisce la grazia in modo che nella consacrazione la risposta dell’uomo si esprima mediante un profondo e libero abbandono di tutto se stesso. Il nuovo rapporto che ne deriva è puro dono. È un’alleanza di mutuo amore e fedeltà, di comunione e missione stabilita per la gloria di Dio, la gioia della persona consacrata e la salvezza del mondo (Ele-menti essenziali, 5). Tutto è cominciato dall’incontro col Si-gnore. Da un incontro e da una chiamata è nato il cammino di consacrazione. Bisogna farne memoria. E se faremo bene memoria vedremo che in quell’incontro non eravamo soli con Gesù: c’era anche il popolo di Dio, la Chiesa, giovani e anziani, come nel Vangelo... non si può rinnovare l’incontro col Signore senza l’altro: mai lasciare indietro, mai fare scarti generazionali, ma ac-compagnarsi ogni giorno, col Signore al centro (Papa Francesco).
12,00

Nella bottega di San Giuseppe. Cinque cortometraggi sulla vita consacrata

Nella bottega di San Giuseppe. Cinque cortometraggi sulla vita consacrata

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2021

pagine: 64

San Giuseppe, l’uomo del silenzio, immagine di Dio Padre, dice nella sua vita una sola parola: Gesù. Questa “Parola” contiene tutti «i tesori della sapienza e della scienza» (Rm 11, 33), una Sapienza «sconosciuta ai principi di questo mondo» (1 Cor 2, 7-8), che abitò nella sua casa, nascosta per trent’anni. Nella casa di Giuseppe apprendiamo a vivere come figli adottivi, come figli di Dio Padre (Ef 1, 3-14). San Giuseppe continua a custodire tutti coloro che sono disponibili ad entrare in questa bottega fatta casa per scambia-re quattro chiacchere con Lui, come ricordava don Tonino Bello. Questo libro propone una riflessione semplice, efficace che, attraverso cinque cortometraggi (tenerezza, obbedienza, accoglienza, coraggio creativo, paternità), ci consegna l’umanità matura del falegname di Nazaret, ci narra una forma di umanesimo che ha colorato il “vangelo” di Gesù, ci invita a non liquidarlo dal suo ruolo (dalla Prefazione di L. Gaetani).
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.