CLUEB: Heuresis. Scienze dell'educazione
Psicologia in gioco: modelli ludici per la formazione degli educatori
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 157
Senso della politica e fatica di pensare. Atti del Convegno «Educazione e politica» (Bologna, 7-8-9 Novembre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 573
Nella rete dei servizi per l'infanzia. Tra nidi e nuove tipologie. Ricordando Simonetta Andreoli. Atti del Seminario (Bologna, 21 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 77
Il volume raccoglie i contributi presentati al seminario "Le innovazioni educative nei servizi zerosei" svoltosi a Bologna il 21 giugno 2004, promosso dal Comitato Amiche e Amici di Simonetta Andreoli e organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Gli interventi raccolti intrecciano le riflessioni pedagogiche, le scelte didattiche e le azioni politiche che hanno caratterizzato e che tuttora contraddistinguono la crescita e lo sviluppo quantitativo e qualitativo dei servizi per l'infanzia con il contributo personale offerto dalle attività di lavoro e di ricerca di Simonetta Andreoli.
Divenire il proprio essere possibile. Dalla riflessione alle buone prassi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
Relational approaches in early education. Enhancing social inclusion and personal growth for learning
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 309
Intercultura e nonviolenza. Possibili strade di pace
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il mentore come antimaestro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 172
In questo volume si è cercato di riflettere sulla apparente scomparsa del mentore come figura riconoscibile e riconosciuta socialmente e contemporaneamente sul fatto che la domanda del mentore e la sua persistenza appare invece ancora pressocché universalmente diffusa. L'incontro con il mentore appare iniziatico e come trasformatore, la risposta ad un bisogno di affermazione personale e di superamento della nicchia famigliare che molti giovani, ma anche non più giovani avvertono con forza. Nel libro viene esplorata la struttura di questo incontro, anche attraverso l'analisi di esperienze reali e recenti di giovani studenti coinvolti in un'indagine clinica sulla relazione con tale figura.
Scrivere l'esperienza in educazione
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 220
Indice: I. La scrittura come rappresentazione dell'esperienza. Un antefatto. Senza documenti dove sarebbero gli innovatori? Capitolo primo: L'educatore, la vita quotidiana, l'educazione: elaborare l'esperienza attraverso la scrittura. Capitolo secondo: Pazienza e buoni maestri. II. Un percorso formativo Capitolo primo: La scrittura agita. Capitolo secondo: La scrittura commentata. Capitolo terzo: La scrittura e gli educatori: sguardi, parole e stili nei racconti di lavoro. Capitolo quarto: La scrittura nei servizi.
Incontri di infanzie. I bambini dell'immigrazione nei servizi educativi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 272
Indice dei saggi: Famiglie immigrate e servizi educativi per l'infanzia: una relazione da costruire, di Grazielle Favaro; Modelli pedagogici e gestione delle differenze, di Antonio Genovese; Chi è il bambino straniero? Educazione e costruzione sociale dell'etnicità, di Letizia Caronia; L'inserimento dei bambini stranieri: aspetti linguistici e di socializzazione, di Gabriele Pallotti; A partire dalla ricerca: un percorso di formazione, di Tatiana Dodaro; I servizi per l'infanzia in una società complessa, di Patrizia Orsola Ghedini.
Didattica interattiva e formazione degli insegnanti
Anna Arfelli Galli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nella formazione degli insegnanti un ruolo fondamentale è svolto dalle competenze relazionali e comunicative. In ogni situazione didattica la capacità di comprendere la relazione con i discenti e di comunicare efficacemente consente di raggiungere risultati di alta qualità. Il volume affronta la metodologia dell'apprendimento di adeguate competenze relazionali e comunicative.
La valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento scientifico
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 182
Tutti a scuola? L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento
Mirella D'Ascenzo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 292
Il volume raccoglie studi 'di caso' sulla genesi e diffusione dell'istruzione elementare presso alcuni Comuni della pianura bolognese specie dopo l'Unità, svolti attraverso accurate indagini archivistiche su fonti di prima mano finora inesplorate. Sono emersi protagonisti e vicende pressoché sconosciute, ma degne di rilievo in quell'impresa che ha visto i ceti dirigenti impegnati a 'fare gli italiani' nella lotta all'analfabetismo attraverso, soprattutto, la scuola. Ecco così tutto un pullulare di amministratori locali e nazionali, di maestre e di maestri, di famiglie e di alunni tesi alla conquista dell'alfabeto, sullo sfondo di una vita materiale della scuola caratterizzata da lunghe durate e persistenze di prassi didattiche, edifici ed arredo scolastico, nella dialettica costante tra scuola legale voluta dall'alto e scuola reale raccontata dalle relazioni e dai documenti d'archivio, testimoni muti e severi della Storia. La ricerca ha così evidenziato diverse storie della scuola locali nell'ottica 'tra centro e periferia', evidenziando la frequente richiesta di istruzione 'dal basso' delle popolazioni locali e l'impegno non secondario dei ceti dirigenti locali nella promozione della cultura e dell'istruzione, pur nelle difficoltà dell'effettiva frequenza scolastica da parte degli alunni, largamente coinvolti nei lavori agricoli e domestici.