CLEUP: Storia dell'arte e museologia
Fotografia, film e video nella Land Art
Federica Stevanin
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 314
La Land Art si è sempre scontrata con il problema della comunicazione delle proprie istanze rivoluzionarie. Il destino degli effimeri interventi di Land art, realizzati per la maggior parte tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta del XX secolo, è di essere conosciuti attraverso ciò che di essi rimane – la documentazione – ossia tramite la mediazione di fotografie, film e video. Mettendo in discussione l’etichetta di “documentazione”, il volume ricostruisce i rapporti degli artisti della Land Art (Christo e Jeanne-Claude, Walter De Maria, Jan Dibbets, Hamish Fulton, Michael Heizer, Nancy Holt, Richard Long, Dennis Oppenheim e Robert Smithson) con i media, indagando l’importante ruolo giocato da questi ultimi nella costruzione dell’immagine pubblica di questa avvincente stagione dell’arte contemporanea.
Love and violence. Catalogo della mostra (Padova, 10 febbraio-2 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Love and violence" è un manifesto di denuncia contro la violenza, primariamente contro la violenza sulle donne ma esteso a tutte le forme di violenza e si costituisce come momento di riflessione sociale e culturale per suggerire la speranza e la possibilità di una soluzione. Questa mostra nasce quindi dalla necessità di affrontare il nodo cruciale, di riportare a galla l'urlo, di guardare il mostro per quello che è. Ma anche dalla necessità di sanare ferite sociali, di portare equilibrio attraverso la conoscenza. La trama narrativa è variegata e complessa: dalla denuncia alla provocazione, dalla nemesi alla cura, dalla ricerca delle motivazioni storiche e culturali allo studio del contesto religioso e sociale, dal racconto personale ed emotivo al simbolo archetipico e ancestrale.
Ritratti e autoritratti surrealisti. Fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton
Alessandro Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 240
Sin dalla fase aurorale del movimento surrealista, il concetto di autorialità è caratterizzato dalla collaborazione a più mani, non solo nell'ambito della scrittura automatica ma anche e soprattutto in quelle pratiche artistiche collettive che tendono ad appropriarsi, in modo ludico e creativo, dei nuovi media tecnologici (fotografia, fotomontaggio, cinema). In tale contesto, fotografarsi e manipolare fotograficamente la propria immagine sembra diventare un'imprescindibile esigenza espressiva, una frenesia collettiva, una sorta di cemento che ricompatta il gruppo surrealista intorno ad impossibili sfide creative. I ritratti e gli autoritratti dei surrealisti appaiono avvolti da un'aura di mistero e sembrano sigillare segreti ed enigmi incomprensibili (L'enigma di una giornata è appunto il titolo di un dipinto dechirichiano che fa da sfondo a un ritratto di André Breton eseguito da Man Ray all'inizio degli anni Venti); tuttavia, se ricondotti all'orizzonte concettuale del movimento, possono improvvisamente diventare molto eloquenti...
Alighiero e Boetti. Ricami e tappeti
Federica Stevanin
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 240
Nel 1971 Alighiero Boetti parte per la prima volta per l'Afghanistan, alla ricerca di un superamento delle istanze dell'Arte povera, abbandonata precocemente nel 1969. A Kabul inizia l'avventura di una vita, che decreterà una svolta straordinaria nella poetica dell'artista. A contatto con la locale tradizione del ricamo e della tessitura, Boetti concepisce la prima "immagine d'arte concettuale popolare", la Mappa, che affida alle mani sapienti di sconosciute ricamatrici afgane, secondo il principio della delega a terzi. Dalle Mappe agli arazzetti, dai grandi arazzi alfabetici agli ultimi tappeti, il libro ripercorre la genesi e gli sviluppi delle opere a ricamo e a tessitura che, nate dalla relazione con innumerevoli "altri", sono diventate per l'artista gli strumenti per reinventare il proprio rapporto col mondo: o meglio, per dirla con Boetti, per "mettere al mondo il mondo".
Luce e canto intrisi nelle pietre. Allineamenti astronomici delle chiese benedettine medioevali nel Veneto
Eva Spinazzè
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 544
GR Giovanna Ricotta
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 220
Il volume costituisce il catalogo della personale GR. Giovanna Ricotta, una delle artiste di maggior rilievo all'interno del panorama della video arte a livello nazionale ed internazionale. La mostra, a cura di Guido Bartorelli e Silvia Grandi, è stata realizzata dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, con la collaborazione del Comune di Cittadella, patrocinata dal Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi Di Padova e si è tenuta dal 6 giugno al 30 settembre 2015. Giovanna Ricotta, giovane e affermata artista, fa del proprio corpo il principale mezzo di trasmissione di concetti e idee: l'ambiente nel quale Giovanna Ricotta realizza le sua performances si trasforma per diventare, simbolicamente, quello che lei desidera.
Italian Poster biennial
Sergio Olivotti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il Terzo Poema della basilica di San Marco. La tesi di laurea del sacerdote Valentino Vecchi
Libro: Copertina rigida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 160
In San Marco vi è uno stretto rapporto tra lo spazio dell'architettura, le sue superfici animate e le persone: una qualità che non è solo dialogica ma di resilienza e generosità allo stesso tempo. Dalla penombra i santi di ogni giorno appaiono, sorprendendoci. È il Terzo Poema, quello che i mosaici della basilica dedicano ai santi della devozione popolare, delle scuole di carità e di lavoro, dell'oriente e dell'occidente. Il terzo Poema che, come ci racconta con passione un giovane Valentino Vecchi alle prese con la sua tesi di laurea, ...non è la melodia di una sola voce che si libra nel cielo delle cupole, non ha la risonanza di poche note privilegiate, ma è un coro che canta sia pur sottovoce: santi di cui c'è soltanto l'immagine e non sempre il nome, che si uniscono, si richiamano, si allacciano con minor finezza, ma con più vitalità, come le voci di un popolo. Alla guida del seminario patriarcale per un decennio, parroco della più importante parrocchia di Mestre e Delegato del Patriarca nella Terraferma veneziana per quasi 23 anni: la vita di mons. Valentino Vecchi (Venezia 1916 - Mestre 1984), ha molti motivi per non essere dimenticata. Con fotografie di Giovanni Vio.
Monza memoria o storia. L'evangelicatorio della Basilica di San Giovanni Battista e il problematico percorso artistico di Matteo da Campione
Giuseppe Fassina
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 304
Splendori dal Giappone. Le storie del principe Genji nella tradizione Edo e nelle incisioni di Miyayama Hiroaki
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 130
Inferno dantesco. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Alberto Bolzonella
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 132
Le cinquanta illustrazioni realizzate nel 2012 con pennino e inchiostro di china qui presentate nascono dal proposito iniziale dell'artista Alberto Bolzonella di rivisitare, sulla scia del ricordo degli studi giovanili, i canti dell'Inferno Dantesco. Nonostante molto tempo sia trascorso da quelle prime letture della Divina Commedia, emozioni e suggestioni visive sono sorprendentemente riaffiorate, confermando la straordinaria forza evocativa dei versi danteschi. Questa rilettura è sfociata nell'ambizioso progetto di un'illustrazione integrale che potesse, anche attraverso una ricca parte introduttiva di contributi a carattere multidisciplinare e la lettura attenta e analitica dei canti condotta da Giuseppe Iori, coinvolgere il lettore in un'esperienza speciale e forse in una maggiore comprensione del poema stesso. I disegni di Bolzonella danno concretezza visiva ed espressiva agli straordinari scenari descritti nei versi di Dante. Attraverso la sequenza di tavole a colori di grande formato, che ci conduce per i sentieri di un viaggio tenebroso e insieme affascinante, incontreremo le anime nelle viscere buie della Terra, dove tra sofferenze atroci dovranno espiare le proprie colpe.

