fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Archeologia, storia antica e orientalista

Padova. La città di Tito Livio

Padova. La città di Tito Livio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 98

Il 2017 è l'anno in cui ricorre il bimillenario della morte di Tito Livio, il grande storico patavino autore della fondamentale opera "Storia di Roma", che narra in forma annalistica gli eventi dalla fondazione della "città eterna" (754-753 a.C.) alla morte di Druso (9 a.C.). In occasione delle celebrazioni organizzate dal Centro interdipartimentale di Studi liviani e da altre Istituzioni cittadine per onorare lo storico di Patavium, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in collaborazione con il comune di Padova-Musei Civici e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, ha realizzato il volume "Padova. La città di Tito Livio". Una guida archeologica a carattere divulgativo, ancorché fondata su solide basi scientifiche, volta a presentare sia ai turisti sia alla cittadinanza l'aspetto e le caratteristiche della Patavium quotidianamente vissuta, osservata, abitata da Tito Livio, uno strumento per accompagnare il lettore alla riscoperta delle tracce di un passato che affiora silenzioso dalla città moderna.
12,00

Studi egittologici in Veneto

Studi egittologici in Veneto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 134

17,00

Egitto in Veneto

Egitto in Veneto

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 252

20,00

Frammenti d'Egitto. Progetti di catalogazione, provenienza, studio e valorizzazione delle antichità egizie ed egittizzandi

Frammenti d'Egitto. Progetti di catalogazione, provenienza, studio e valorizzazione delle antichità egizie ed egittizzandi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il presente volume dà edizione agli atti di un convegno nazionale, promosso dal progetto EgittoVeneto, coordinato dall'Università degli Studi di Padova e dall'Università Ca' Foscari di Venezia e finanziato dalla Regione del Veneto, dal Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova, con la collaborazione di Soprintendenze e strutture museali venete. L'incontro ha affrontato tre tematiche principali: la catalogazione dei reperti egizi ed egittizzanti, la loro provenienza e la relativa valorizzazione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.