Città del Sole Edizioni: Tracce
Calabrese per caso. Piccoli e grandi argomenti per una terra in balìa di se stessa
Giuseppe Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
"Credevo di dover abbandonare la Calabria e rimanere sul fronte delle mie riflessioni sui cosiddetti massimi sistemi. Ma restare fuori dal gioco locale non è poi così semplice. In una dimensione globale di un pensiero multiplo guardare in basso, alle proprie cose, alle personali esperienze o ai ricordi fa si che difficilmente si possa rinunciare al restare ciò che si è. Per questo ho curato una piccola rubrica su un settimanale locale, un periodico che sulla costa racconta a suo modo e con un proprio stile un quotidiano fatto da chi ci vive. E, probabilmente è proprio questa l'ultima ragione che sottende l'intenzione di chi scrive in queste pagine […] Da "Calabrese ancora una volta?" - […] Il lavoro di Giuseppe Romeo, ma meglio Pino per chi lo conosce, mette insieme una serie di articoli pubblicati su "Riviera", settimanale della Locride. Non sempre una raccolta di scritti, pur interessanti, diventa un libro; perché ciò avvenga occorre una sostanziale compattezza degli articoli ed un filo in grado di tenerli insieme. Giuseppe il filo l'ha trovato ed è forte più dell'acciaio: l'amore per la sua terra, che in alcuni articoli prorompe con rabbia, in altri viene appena sussurrato ed in altri ancora sprizza come il sangue che lo lega alla Calabria. Ha voluto chiamare la sua rubrica "Calabrese per caso" anche se, in verità, l'autore è calabrese a tutto tondo, mai provinciale, mai ottuso, o fanatico della "calabresità". Egli parte dalla Calabria così com'è, guarda con lucidità i problemi che la storia ha scaricato su una terra debole e non per piangerci sopra, ma per trovare un varco per un possibile riscatto della sua gente." Dalla Prefazione di Ilario Ammendolia.
Nicola Giunta (Reggio Calabria, 4 maggio 1895-31 maggio 1968). Atti del Convegno 1980
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
"A cinquant'anni dalla sua morte non si può che constatare quanto sia grande, ancora, l'apprezzamento della gente per Nicola Giunta, un poeta e drammaturgo che i reggini sentono come loro vero cantore, nelle cui opere riconoscono totalmente i loro difetti e i loro pregi, al punto che avvertono gli accadimenti odierni come riconducibili ai fatti descritti nei suoi versi. La celebrazione di questo anniversario è quanto mai opportuna per approfondire lo spessore dell'impegno culturale di questo autore, che non è figlio di un dio minore, e non è contestualizzabile geograficamente in modo limitato, ma ha dimensioni più grandi di quelle supposte, sia perché ha reso universale la cultura popolare, sia perché è stato in grado di rappresentare lo spaccato di una società ben individuata che, nostro malgrado, non è cresciuta secondo le aspettative, e vive malinconicamente un triste declino." (Dalla prefazione di Pino Bova)
Sisinio Zito, un politico visionario. Il coraggio di rischiare sognando l'impossibile
Raffaele Malito
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 304
"Raffaele Malito ha ricostruito mirabilmente l'intensa biografia di Sisinio Zito, politico e intellettuale socialista che è riuscito come pochi a coniugare l'elaborazione di progetti elevati da intellettuale di vasta e poliedrica cultura e la capacità di tradurli in atti concreti. L'opera si legge come un romanzo. Malito si è calato nel personaggio sino a coglierne e a descriverne le varie fasi dei suoi densi ottanta anni come se li avesse vissuti in prima persona. È partito dalla nascita e dai primi anni delle elementari frequentate a Platì. Lo ha seguito nel suo articolato percorso di formazione dal cuore del Mediterraneo (da Locri a Roma, da Cambridge alla Sorbona e a Monaco di Baviera). Ha ricostruito la sua palestra politica nella vice-direzione della Sezione Cultura del PSI e nella condirezione di Mondoperaio. Ha evidenziato il suo apporto concreto alla Locride e a Reggio città e provincia come senatore e uomo di governo. Ha rivissuto la sua orgogliosa azione culturale in difesa della Calabria e del Sud dai conati del risorgente razzismo antimeridionalista." (Dall'introduzione di Pasquale Amato)
... E neoliberalismo fu. Analisi della sconfitta dei minatori britannici per comprendere il presente
Felice Dileo
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
"... Margaret Thatcher arrivò allo scontro con i minatori perché convinta che bisognasse chiudere i pozzi per risanare il Paese o, viceversa, le miniere sono state chiuse perché persuasa che fosse necessario sconfiggere il potente sindacato degli estrattori di carbone per risollevare il Regno Unito?". Attraverso la presentazione delle varie figure politiche e filosofico-economiche, che si sono susseguite in un periodo di tempo che va dalla fine del '700 alla crisi economica del 2007-2008, l'autore esamina e analizza le diverse modalità di affrontare "la crisi" attraverso il pensiero e l'attività politica, fino a trattare del liberismo e quindi dell'autoregolamentazione dei mercati. Nel saggio, di carattere economico-politico, viene esaminata l'evoluzione del movimento sindacale britannico, il cosiddetto "nemico interno", come era solita definirlo Margaret Thatcher, con particolare attenzione alla "gloriosa sconfitta" dei minatori. Lo sciopero dei minatori inglesi è forse l'esempio più lampante di una storia che continua ad essere scritta e raccontata dagli sconfitti, benché le "facce sporche" avessero il cuore pieno di orgoglio...
Una sera di luglio. Memorie di un comunista calabrese
Carlo Scalfaro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 264
"Sono stato un comunista e ancora oggi, in larga misura, il metodo di analisi marxiana presiede il mio punto di osservazione sulla realtà che mi circonda. Per questo non mi sono mai davvero ritenuto uno sconfitto, pur sapendo bene che la battaglia per un mondo nuovo sferrata nel Novecento è stata irrimediabilmente perduta. Io però ho pensato sempre storicamente, e la storia non si ferma".
Viaggio in auto dall'Italia all'Australia. Istruzione per l'uso
Emilio Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 296
Emilio e Carmelo, due amici poliziotti, decidono di andare in macchina in Australia. L'idea nasce da Emilio, che vorrebbe unire idealmente la città in cui vive, Reggio Calabria, con la sua città natale, Sydney. Dovranno percorrere 26.400 chilometri attraversando tre continenti e tredici paesi. Conosceranno culture e popoli differenti. L'organizzazione del viaggio è stata lunga e complessa, sono state spedite centinaia di mail per cercare informazioni e consigli per realizzarlo al meglio. Per questo motivo, il libro si può considerare un'utile guida per chi volesse percorrere quegli itinerari, oltre che la piacevole lettura del racconto delle avventure dei due protagonisti.
Etnomusicologia
Enrique Cámara de Landa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 472
"Questo manuale costituisce un'eccellente porta d'accesso alla realtà dell'etnomusicologia. Non per nulla il suo autore, oltre ad essere un ricercatore, ha una vasta esperienza d'insegnamento ed è un profondo conoscitore delle tendenze attuali della disciplina. Enrique Cámara ci offre, nel corso delle pagine del suo libro, una minuziosa ricostruzione della gestazione e dello sviluppo della disciplina.[...] Lungo le pagine di Etnomusicologia, si fornisce al lettore un'ampia visione tanto degli aspetti storici della disciplina quanto del suo quadro concettuale, così come anche degli aspetti metodologici che sorreggono la logica dei lavori di ricerca. È per questo motivo che dobbiamo congratularci per la pubblicazione del presente manuale di etnomusicologia, un libro che promette di realizzare un eccellente servizio a chiunque sia interessato al 'fare etnomusicologico'." (Dalla prefazione all'edizione spagnola di Josep Martì i Pérez). Al volume è allegato un CD-ROM contenente i capitoli dal XVI al XX appendici e bibliografie.
Calabria la velocità immobile
Vincenzo Falcone
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il volume ha centrato il bersaglio nella individuazione dei mali vecchi e nuovi che caratterizzano la società ed il territorio della Calabria. La costante storica del processo predatorio ai danni di questa regione è senza soluzioni di continuità. I colonizzatori, gli invasori, gli usurpatori e la nuova classe dirigente hanno ostacolato il processo di crescita di questa regione, da un lato, per mantenere inalterati i loro privilegi e, dall'altro, al fine di gestire il potere acquisito per il loro esclusivo interesse. La strategia adottata da tutti i ceti dominanti è stata, per secoli, sempre la stessa: espropriare la masse contadine prima, espropriare i diritti dei cittadini a favore dei propri interessi personali, oggi... In allegato CD-ROM con Focus e Appendice.
Come dentro un sogno. La narrativa di Dante Maffia tra realtà e surrealismo mediterraneo
Marco Onofrio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Occuparsi degli scritti di Dante Maffia non è facile, l'ho potuto constatare con alcuni studenti di Tor Vergata ai quali ho assegnato varie tesi di laurea. Maffia è un vulcano in eruzione, un incessante fluire di sorprese che si muovono in direzione della poesia, della saggistica, della narrativa e perfino del teatro, e quindi è necessario scegliere un campo specifico per indagarne gli esiti, per goderne le pagine senza lasciarsi prendere dall'irruenza. È quel che ha fatto Marco Onofrio scrivendo questo saggio che riguarda i racconti e i romanzi di Maffia, da "Corradino" fino a "Gli italiani preferiscono le straniere", senza trascurare nulla, individuando i temi portanti dello scrittore, le sintonie coi grandi del passato e le fioriture originali che si proiettano nel futuro. Un libro che servirà, da oggi in poi, per entrare più agevolmente nella narrativa di Maffia, per percorrerla con "complicità", con abbandono, con certezza di attraversare il mondo dentro un sogno che si muove meravigliosamente tra realtà e surrealismo mediterraneo, come ebbe a dire Mario Luzi nella prefazione a "Caro Baudelaire".
Carlo Pisacane. Il federalismo comunale e la spedizione di Sapri
Italia Maria Cannataro
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
Carlo Pisacane ha subito un amaro destino. Destino segnato da una poesia ("La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini). Quella poesia ha consegnato alla storia popolare come un personaggio la cui vita s'è racchiusa in quell'ultimo sfortunato episodio: la Spedizione di Sapri del 28 giugno 1857, in cui si infranse il sogno di una rivoluzione contadina che partisse dal Sud. Questo lavoro intende liberare Pisacane dalla "camicia di forza" della letteratura romantica per evidenziarne l'originale approccio al pensiero politico risorgimentale col progetto del federalismo municipale, ponendo al centro dell'identità italiana la centralità, nella storia, nella cultura e nella mentalità, del legame del cittadino col suo municipio.
Vagando di erba in erba. Racconto di una vacanza in Palestina
Patrizia Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il volume è il fedele racconto di un viaggio, scandito giorno per giorno, affrontato con spirito leggero a dimostrazione del fatto che la Palestina è, e ha il diritto di essere, anche terra di vacanza. La vacanza, però non può non tener conto dell'occupazione militare e delle ferite al territorio inferte dall'illegalità israeliana che si manifesta in ogni angolo della Cisgiordania, punteggiandola di insediamenti di coloni e abbattimento di oliveti e agrumeti palestinesi, ed acqua deviata, check point militari, strade riservate ai soli israeliani e il devastante muro di segregazione ad andamento serpentiforme lungo circa 700 chilometri. Il filo verde che accompagna questi 30 giorni si snoda tra campagne, villaggi e città, monumenti e opere d'arte raccontando la Palestina della bellezza e del sopruso come fosse un corpo vivente cui la sofferenza non ha potuto togliere il piacere di ridere e la volontà di vivere.
Michelangelo Azzarà. La vita del generale nei racconti di chi lo ha conosciuto
Giuseppe Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 232
La vita del generale Michelangelo Azzarà, uomo eclettico, pioniere di grandi cambiamenti, instancabile promotore del proprio territorio, attivo, protagonista della vita politica e sociale del proprio paese, nocchiero di grandi passioni culturali e civili, anima queste pagine, dipanandosi dal racconto di tutti coloro che, a vario titolo, lo hanno conosciuto, amato e incontrato. Scrive Saro Azzarà: "Un libro che racconti di mio fratello Lillo lo avevo sempre sognato. Un fratello maggiore cortese e di belle maniere. Preparato, equilibrato ed osservante delle regole. Che sorrideva incredulo ma compiaciuto ogni volta che rinnovo la promessa di impegnarmi maggiormente nella mia vita affettiva, sociale e professionale. (...) "Ereditare, vivere e tramandare", era solito ripetere Lillo Azzarà, - scrive Giuseppe Toscano nella sua introduzione -. Ma per poter ereditare e quindi vivere e tramandare, occorre prima di tutto conoscere ciò che arriva dal passato. Esattamente quello che ho cercato di fare con questo lavoro: raccontare perché niente vada perduto".