fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Città del silenzio: I quaderni di Minerva

L'angelo, il mago, la regina. John Dee: scienza e misticismo nell'età elisabettiana

L'angelo, il mago, la regina. John Dee: scienza e misticismo nell'età elisabettiana

Giusy Cardellicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2019

pagine: 136

Basandosi sull'epistolario, sulla documentazione d'archivio e sulla vasta bibliografia in materia, Giusy Cardellicchio ricostruisce la figura e il pensiero di John Dee, il più grande matematico, filosofo, astrologo e mago di età elisabettiana. L'opera di Dee, fondata sull'originale rielaborazione dei grandi temi rinascimentali del lullismo, della cabala, della filosofia ermetica e neoplatonica, può correttamente ritenersi il punto di congiunzione fra la cultura inglese del Cinquecento e quella continentale. Senza dubbio, il peculiare sincretismo che contraddistingue le teorie matematiche, magiche, mistiche ed escatologiche da lui proposte, che si formalizza inizialmente in una ricerca della clavis universalis, intesa come mathesis universalis, per assumere, in un secondo momento, una caratterizzazione mistica più marcata, quella delle conversazioni angeliche, ha esercitato una straordinaria influenza sulla propria epoca e sulla cultura inglese in generale, almeno fino all'avvento di Newton.
20,00

Il conte di Saint-Germain. Dalla storia all'immaginario

Il conte di Saint-Germain. Dalla storia all'immaginario

Valentina Zolesio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2019

pagine: 164

La figura del conte di Saint-Germain è tra le più enigmatiche del Settecento europeo e chi ne ha tramandato la memoria - Cagliostro come Mozart, Madame de Pompadour come Horace Walpole - non ha fatto altro che certificarne e consolidarne la seducente indecifrabilità, ondeggiante fra profonda sapienza e abile mistificazione. Dietro le pieghe del mistero e dell'ambiguità, si muove tuttavia un protagonista della diplomazia europea del proprio tempo e un sofisticato cultore di scienze esoteriche, legato alle dottrine misteriche e alle corporazioni segrete. In questo saggio, tanto documentato ed esaustivo, quanto di piacevole lettura, l'autrice ricostruisce la vita di Saint-Germain sulla base delle fonti fino a oggi note, approfondendo, in particolare, i rapporti tra scienza, illuminismo ed esoterismo. Inoltre, identifica i presupposti storici e culturali del ruolo che il conte ha assunto nell'immaginario collettivo, ispirando la grande letteratura (Potocki, Balzac, Puskin, Rilke, Eco), ma anche la cultura pop, veicolata dai manga giapponesi e dalle serie TV.
18,00

Volti della modernità nella cultura europea

Volti della modernità nella cultura europea

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2018

pagine: 164

Protagonisti dei saggi raccolti in questo libro sono temi e volti della storia culturale europea, dal XVI secolo fino alle soglie del Novecento. Per quanto lontane tra loro, figure come quella di John Dee, scienziato e mago di età elisabettiana, di Gian Maria Memmo, patrizio e intellettuale al tempo di Pio IV, dello scienziato preilluminista Bartolomeo Intieri, del botanico ligure Domenico Viviani oppure di un Anton Giulio Barrili colto nel meno noto ruolo di professore presso la Scuola Superiore Navale di Genova, incarnano precise linee di evoluzione e trasformazione della cultura europea moderna, con inedite e sorprendenti incursioni in terre lontane, come l'antica regione del Kurdistan, precocemente descritta dai padri domenicani Lanza, Garzoni e Campanile, nei loro straordinari resoconti. Sullo sfondo, si materializzano un mondo e una società in perpetuo movimento, con una rete plurale di contatti e relazioni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.