fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni: Fuoriporta poket

Il Carso triestino e la costa friulano. Itinerari escursionistici

Il Carso triestino e la costa friulano. Itinerari escursionistici

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 160

10,50

L'alta via degli altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine

L'alta via degli altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine

Luca Trevisan

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

L’Alta Via degli Altipiani n. 11 è un percorso concatenato di sentieri Cai e Sat che attraversa in cresta le più alte cime settentrionali dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il trekking, suddiviso in quattro itinerari (un itinerario al giorno), si articola in un territorio di natura carsica attraverso percorsi impegnativi ma mai difficili, e costituisce un’esperienza altamente remunerativa soprattutto per le splendide vedute e i panorami mozzafiato che regala (il Gruppo di Brenta, l’Adamello, la catena del Lagorai, la Marmolada, le Pale di San Martino, la laguna di Venezia). Esso si svolge interamente in terra di confine (oggi di regione, tra Veneto e Trentino, un tempo di Stato: tra Italia e Austria, tra Repubblica di Venezia e Impero asburgico ecc.), dove contestazioni, rappresaglie e guerre sono stati eventi tutt’altro che sporadici. Camminare oggi su questi sentieri consente di entrare in contatto con la natura, assaporare l’incanto di un luogo meraviglioso e respirare la storia di queste montagne. Il volume offre dunque una visione completa di questo percorso, evidenziandone i principali aspetti: naturalistico, paesaggistico, geologico e storico.
12,50

I colli Euganei. Itinerari escursionistici

I colli Euganei. Itinerari escursionistici

Aldo Pettenella

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Per Aldo Pettenella il paesaggio euganeo non è solo natura; è "un'intima compresenza di domestico e di selvatico" la cui elaborazione "è frutto di millenaria vicenda umana". Sta qui la peculiarità di questa guida: nel proporre una lettura del paesaggio che tiene conto della sua evoluzione, del suo rapporto con le vicende storiche di chi ha "costruito" questo paesaggio. I quindici itinerari descritti in quest'opera sono sì, dunque, percorsi nello spazio, ma si trasformano sempre in altrettanti spostamenti nel tempo. Dietro ogni particolare (la morfologia dei campi, l'andamento di una strada, la struttura di un centro abitato, la localizzazione di una villa, ma anche di un semplice capitello o di un'osteria) Pettenella ci induce a ricercare i motivi e l'evoluzione storica che l'hanno prodotto.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.