Chirico: Noi abbiamo il pensiero di Cristo
Guai a me se non predicassi il vangelo!
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2007
pagine: 224
Condizione imprescindibile per la fede è l'annunzio e l'ascolto della parola di Dio. Cristo ci ha mostrato la necessità che la catechesi abbia un adattamento multiforme, a seconda dei gruppi e delle persone ai quali essa è rivolta. Ci ha indicato anche la natura e i limiti di questo adattamento; egli ha presentato ai suoi uditori tutta la dottrina che era stato mandato a insegnare, e davanti alle resistenze di coloro che lo ascoltavano, ha esposto il suo messaggio con tutte le esigenze di fede che comportava. Anche per noi, l'adattamento della catechesi non deve significare riduzione o mutilazione del contenuto della dottrina rivelata, ma piuttosto sforzo per farla accettare in un'adesione di fede, sotto la luce e con la forza dello Spirito Santo.
Morire... e poi? Morte, giudizio, inferno, paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Dobbiamo essere convinti che "la nostra patria è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo". Non abbiamo quaggiù una città stabile. Pellegrini e alla ricerca di una dimora definitiva, dobbiamo aspirare come i Padri nella fede a una patria migliore, cioè a quella celeste" (Giovanni Paolo II).
Le sette lampade della vita cristiana. Catechesi sulle virtù teologali e cardinali
Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2006
pagine: 128
Dagli appunti del defunto Pontefice ho appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, ma anche delle quattro virtù cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle "sette lampade" della vita cristiana, così le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II). Papa Giovanni, in una sua nota, che è stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtù, voleva dire e cioè fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza (Giovanni Paolo I).
Nella vecchiaia daranno ancora frutto
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Non vi lasciate sorprendere dalla tentazione della solitudine interiore. Nonostante la complessità dei vostri problemi [...], le forze che progressivamente si affievoliscono e malgrado le insufficienze delle organizzazioni sociali, i ritardi della legislazione ufficiale, le incomprensioni di una società egoistica, voi non siete né dovete sentirvi ai margini della vita della Chiesa, elementi passivi di un mondo in eccesso di movimento, ma soggetti attivi di un periodo umanamente e spiritualmente fecondo dell'esistenza umana. Avete ancora una missione da compiere, un contributo da dare." (Giovanni Paolo II)
Eutanasia e magistero della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2006
pagine: 224
Le brevi considerazioni qui offerte si pongono accanto al costante insegnamento della Chiesa, la quale, sforzandosi di essere fedele al suo mandato di "attualizzare" nella storia lo sguardo d'amore di Dio per l'uomo, soprattutto quando è debole e sofferente, continua ad annunciare con forza il Vangelo della vita, certa com'è che, nel cuore di ogni persona di buona volontà, esso possa risuonare ed essere accolto: tutti, infatti, siamo invitati a far parte del "popolo della e per la vita".