Cesati: Chiose e glosse
Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV
Santino Cavaciuti
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 266
Sono gli indovini, i barattieri, gli ipocriti e i ladri i protagonisti di questi canti dell'Inferno dantesco. Nella quarta bolgia (canto XX), gli indovini sono condannati a camminare con il viso stravolto sulla schiena. Personaggio emergente nella bolgia degli indovini è Manto e, con essa, la città di Mantova, che offre a Dante l'opportunità di illustrare la patria del suo maestro: Virgilio. Tra i barattieri immersi nella pece bollente dove si dibatte Ciampolo di Navarra e poi due barattieri sardi: Frate Gomita e Michele Zanche. Tra gli ipocriti sta l'ipocrita più famoso della storia: il sacerdote Caifa. Mentre tra i ladri spicca il brigante sacrilego Vanni Fucci, che, assieme alla stigmatizzazione della bestemmia, lanciata contro Dio da questo dannato, offre a Dante l'occasione per la sua invettiva contro Pistoia, nonché la predizione della sconfitta del partito di Dante - il partito dei Guelfi Bianchi -, nell'agro pistoiese. Il libro (quarto della serie dei commenti di Santino Cavaciuti) ha come caratteristica fondamentale l'attenzione costante all'aspetto poetico del canto. Un aspetto evidenziato, oltre che nelle parole, nei suoni, nelle pause e negli accenti.
Commento della «Divina Commedia». Canti XV-XIX
Santino Cavaciuti
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 242
«Questo è il terzo volume dei commenti alla Divina Commedia da parte del sottoscritto presso l'editore Franco Cesati. Esso riguarda - dopo i primi due, relativi ai canti I-IX (val. I) e X-XIV (val. II) dell'Inferno – i canti XV-XIX, segnati, in particolare, dalle figure di Brunetto Latini (canto XV), Gerione (canti XVI e XVII), Giasone (canto XVIII), Niccolò III e Bonifacio VIII (canto XIX). Il commento è specifico per ogni verso, il quale possiede, quasi sempre, assieme a quella ritmica, una certa autonomia di contenuto. Di ogni verso, dunque, viene rilevato il valore "poetico", ed eventualmente, quando è presente, quello teologico, morale, storico ecc. Ma è soprattutto la dimensione "poetica" a essere rilevata, al di là, evidentemente, dei moti dell'animo dei vari personaggi, nella costante "traduzione" che è dato riconoscere - ed è qui soprattutto che risiede una delle caratteristiche di questo commento - dal piano ideale del Poema a quello stilistico, fatto di suoni, di pause, di ritmo.» (Dalla premessa di Santino Cavaciuti)
Commento della «Divina Commedia». Canti I-IX
Santino Cavaciuti
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 596
Dopo essersi dedicato, negli anni passati, ad alcuni singoli Canti della "Divina Commedia", in questo volume Santino Cavaciuti propone il commento integrale della prima Cantica dantesca. L'analisi offre un nuovo contributo alla critica del Divino Poema; conduce minuziosamente il lettore all'interno di ogni singolo verso, lo aiuta a rilevare la costante corrispondenza stilistica tra le immagini e le idee del singolo verso, tra i suoni, le pause, il ritmo delle parole, senza dimenticare le varie problematiche teologiche, filosofiche, storiche che si celano dietro il Poema.