Castelvecchi: Roveto ardente
Quando l'escluso diventa l'eletto
Michel Collard, Colette Gambiez
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 280
Questa testimonianza racconta «gli uomini e le donne dell'ombra», quelli che tendono la mano quando passiamo, che frugano nei bidoni della spazzatura, che dormono sui marciapiedi e nei corridoi della metropolitana. Esclusi dalla ricchezza della società moderna, i senzacasa vivono e muoiono accanto a noi, nell'indifferenza. Michel e Colette, un ex frate e un'infermiera, hanno voluto conoscerli davvero: diventare clochard, affrontare la lotta quotidiana contro il freddo, la fame e l'abbandono, tentare di costruire una comunità e tracciare un cammino insieme. Alla base della loro scelta c'è un imperativo cristiano, la necessità profonda di seguire l'esempio di Francesco d'Assisi, ma se sono scesi tra i poveri è per imparare, per porre un interrogativo a se stessi e poi a tutta fa Chiesa, perché sono convinti che è lì, in basso, che è possibile incontrare Dio.
Memorie spirituali
Pierre Favre
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 191
Pierre Favre è tra i più importanti esponenti della Chiesa cattolica e della spiritualità cristiana del Cinquecento, membro del gruppo dei fondatori della Compagnia di Gesù e fonte di ispirazione per generazioni di cattolici. È tornato negli ultimi anni al centro dell'attenzione a seguito della canonizzazione decisa da papa Francesco, che ne è sempre stato un fervente ammiratore. "Memorie spirituali" è il suo testo più importante, un diario religioso intenso e appassionato, in cui s'intrecciano mistica e vita apostolica, slancio missionario e meditazioni intime sul rapporto con Dio. La spiritualità di Pierre Favre, connotata dall'apertura all'altro e dalla costante ricerca del dialogo, palesa oggi la sua attualità nel solco del rinnovamento della Chiesa avviato dal Concilio.
Charles de Foucauld. Esploratore mistico
Michel Carrouges
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 225
La vita di Charles de Foucauld, nato a Strasburgo nel 1858, fu guidata dall'irrequietezza: quella del giovane alla ricerca del piacere, poi del viaggiatore assetato di conoscenza e infine del convertito che non cessa d'interrogare la propria fede e di metterla alla prova nel mondo. Carrouges ne scrive la biografia scegliendo lo stile piano dell'evidenza dei fatti: una radicale testimonianza d'amore in forma di romanzo d'avventure. L'ateo Charles combatte in Algeria e compie importanti spedizioni geografiche in Marocco, ma un'inquietudine più profonda lo porta a intraprendere un lungo cammino di conversione, dal pellegrinaggio in Terra Santa fino al ritorno in Africa. Qui il "fratello universale" studia la lingua e la cultura tuareg, fonda un eremo e si oppone alle violenze dei predoni, che lo uccideranno di fronte all'altare della sua casa nel 1916. Nell'incontro di misticismo e azione, la voce di fratello Charles, beatificato nel 2005, è diventata più forte. Milioni di fedeli testimoniano oggi quanto sia vasta l'eredità di questa vita estrema e di questa morte solitaria.
La discesa della colomba. Storia dello Spirito Santo nella Chiesa
Charles Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 192
Compendio storico, trattato di teologia e riflessione poetica sulla fede e sull'esistenza, La discesa della Colomba è il racconto vertiginoso e visionario di quasi duemila anni di storia cristiana. Il suo autore, Charles Williams, ancora poco noto ai lettori italiani, è stata una figura eccentrica eppure straordinariamente influente della cultura del Novecento: poeta, romanziere teologo, apparteneva alla cerchia di Lewis e Tolkien e fu amato da Auden, Eliot e Yeats. Questo libro, scritto mentre l'Europa si preparava al secondo conflitto mondiale, è forse la sua opera più ricca e complessa. Protagonista, occulto e presente, è lo Spirito Santo, la terza Persona della Trinità, il Paracleto al quale, nel Vangelo di Giovanni, Gesù consegna l'umanità la notte prima della Passione. Lo Spirito è la forza che accompagna Agostino e Dante, Paolo e Lutero, Costantino e Kierkegaard, è il soffio di Dio, il suo manifestarsi nel mondo, riconoscibile in trasparenza attraverso la lettura degli eventi. "Tutto quello che possiamo fare è decidere in che cosa credere" ha scritto, e lui scelse di credere nel Cristianesimo. Ma la religione di Williams, anglicano devoto e cultore delle scienze occulte, è un sistema proteiforme, aperto a mille influenze, attraversato da sottili ambiguità. Prefazione di Angela Ales Bello. Con uno scritto di W. H. Auden.
Dio è madre. L'altra faccia dell'amore
Antonella Lumini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un'opera per sciogliere i nodi del cuore e della mente in cui lo Spirito Santo si presenta come Madre. Deserto, Silenzio, Purificazione sono le tappe di un percorso interiore al femminile. Una Teologia della Madre che rivela lo sguardo materno di un amore infinito che consola e cura. L'itinerario proposto si snoda attraverso il dialogo con Santa Maria Maddalena e l'apostolo Giovanni che rivela il suo mistico Vangelo ispirato da Maria di Nazaret. L'espansione spirituale, spiega l'autrice in questa seconda edizione dell'opera, riconcilia oggi l'umanità a se stessa. Più rimaniamo aperti all'amore, più cresce la comunione fra tutti gli esseri viventi e Dio, relazione che non è mai giudicante, ma sempre pronta ad accogliere e sostenere. Silenzio, solitudine, ascolto interiore caratterizzano la narrazione dei pellegrinaggi a Patmos e Medjugorje. I commenti al libro dell'Apocalisse completano un viaggio mistico al cui centro si pone l'annuncio di un tempo nuovo: l'era della Madre.