fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Fuoriuscita

Mamme nell'arte. Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità

Mamme nell'arte. Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità

Santa Nastro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 228

La storia dell’arte si è da sempre confrontata con il tema della maternità. Ma salvo alcuni rari casi, come Louise Bourgeois o Berthe Morisot, l’immagine della donna è stata quasi sempre veicolata dall’occhio maschile, raccontata come soggetto muliebre; nell’idillio di una relazione intima, tenera ed esclusiva; nel mistero della nascita e della crescita; nell’accezione crudele del trauma. Non mancano tuttavia artiste e curatrici che hanno affrontato la maternità dal punto di vista femminile, mettendola in luce nelle proprie opere e progetti. Come si coniugano le sfide della creatività con la costruzione di un progetto di carriera? Qual è la percezione della genitorialità nell’arte contemporanea? Precarietà, presenzialismo, impulso creativo, cura: Santa Nastro intreccia le istanze della pratica artistica con le necessità della vita quotidiana, sulla base di interviste ad artiste, curatrici, comunicatrici, insegnanti, giornaliste che raccontano la loro storia, tra arte e maternità.
22,00

L'immagine leggera. Arte ricondizionata, risognata, ritrasmessa

L'immagine leggera. Arte ricondizionata, risognata, ritrasmessa

Fabrizio Ajello

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 206

Fabrizio Ajello analizza l’immaginario della cultura contemporanea, tra image making, nuove tecnologie e cultura visiva, in cui arte preistorica, musica, letteratura e arte contemporanea si fondono con fenomeni antropologici, sociali e culturali. Le opere di Anne Imhof, Adrián Villar Rojas, Miriam Cahn, Mark Manders; le serie tv Westworld, The Terror, Black Mirror; i brani musicali di Radiohead, Xiu Xiu e Nine Inch Nails trovano infatti corrispondenza nella riflessione filosofica e nella produzione letteraria, e generano l’immaginario comune in cui ci muoviamo, credendo di essere sollevati dalla pesantezza del mondo.
22,00

Wrapping. Come la moda ha conquistato il mondo dell'arte

Wrapping. Come la moda ha conquistato il mondo dell'arte

Aldo Premoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 146

Tra moda e arte è sempre esistito uno stretto legame, ma è la loro relazione attuale a risultare sorprendente. Il successo delle logiche finanziarie che sottendono oggi questi settori ha trasformato i gruppi del lusso in protagonisti assoluti del mondo dell’arte – primi committenti di vere proprie cattedrali dell’arte, che coinvolgono illustri artisti e affermate archistar. Come principi rinascimentali, questi gruppi, attraverso le proprie Fondazioni, dispongono di risorse finanziarie e organizzative tali da attirare artisti da ogni parte del mondo, trasformando in capitale simbolico la propria potenza economica. Aldo Premoli ci racconta il loro poderoso impatto sul mondo dell’arte. Prefazione di Alberto Improda; Postfazione di Carmen Bizzarri.
17,50

L'occhio della madre. A cosa serve l’arte contemporanea

L'occhio della madre. A cosa serve l’arte contemporanea

Roberto Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 234

"L’ occhio della madre" è il verso di chi aspira a entrare in un mondo, una «statusfera», in cui l’opera d’arte contemporanea definisce l’importanza sociale di chi sa riconoscerla. Quel mondo governato dalla distinzione – e dagli sguardi censori di chi la procura – si rivela nei gesti di chi visita una Biennale per guardare non solo le opere ma anche chi le guarda. Da questa prospettiva, l’arte contemporanea non è più un paradigma esoterico, ma una tecnica sofisticata di manipolazione delle apparenze sociali, ovvero di quegli elementi esteriori attraverso cui le società umane si rappresentano posizionando i propri membri in alto o in basso nelle loro invisibili gerarchie
22,00

Gli artisti che smettono

Gli artisti che smettono

Arianna Testino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 92

Quali ragioni spingono un artista a smettere di fare arte? Come si traducono in realtà? E, soprattutto, si può davvero smettere di essere artisti? Christian Frosi, Lee Lozano, Agnes Martin, Marcel Duchamp, Maurizio Cattelan e Jerry Saltz, nel corso dell’ultimo secolo, hanno affidato alle loro scelte la risposta, mai definitiva, a queste domande, mettendo in luce i limiti, le sfide, le possibilità del sistema arte. Tra prese di posizione e implacabile senso di responsabilità, a parlare sono le storie di chi ha percorso una delle vie più drastiche e complesse che un artista possa imboccare lungo il cammino.
13,50

Parole passeggere. La pratica artistica come semantica dell’esistenza

Parole passeggere. La pratica artistica come semantica dell’esistenza

Elena Bellantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 244

La creazione artistica scaturisce dall’esigenza ineluttabile di affrontare le proprie urgenze politiche, intellettuali, estetiche, narrative e identitarie, di indagare il mondo con uno sguardo autentico, sperimentando ogni relazione in maniera partecipata e personale. I video, la fotografia, il disegno, la scultura, le installazioni sono tecniche “linguistiche” che Elena Bellantoni ha utilizzato per rappresentare la visione di sé e del reale, concentrandosi sul corpo come mezzo di interazione. La scrittura, poi, è servita a fare ordine, a dare voce al rapporto tra vita e arte, che dialogano e si riconoscono, nel flusso continuo della poetica del vagabondare, del perdersi e ritrovarsi, in una dimensione che del tempo cerca la sua diacronia.
22,00

Contro l'arte fighetta

Contro l'arte fighetta

Christian Caliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Che cos’è l’“arte fighetta”? È un’arte che aderisce totalmente ai valori delle élite e delle classi privilegiate, rinunciando di fatto al compito di interpretare criticamente la realtà, con la conseguenza di consegnare opere e autori al territorio della decorazione, strettamente connesso a quello della finanziarizzazione. Negli ultimi decenni, infatti, il conformismo sociale impedisce a molte delle opere ammesse nel sistema dell’arte di essere autenticamente radicali. Christian Caliandro parte così da un’indagine del fighettismo nell’arte degli ultimi decenni, inteso come approccio e come disposizione d’animo, per muoversi poi alla ricerca della nozione di “pop sotterraneo” – emersa nel territorio musicale tra anni Ottanta e Novanta – come possibile modello di un’arte nonfighetta dalle specifiche caratteristiche. Tra critica d’arte e autobiografia, tra sociologia culturale e teoria artistica, il volume si dedica con piglio polemico a scandagliare attentamente riflessi, funzionamenti interni e ruoli dell’arte fighetta.
16,00

Ma dove sono le opere d'arte? Un glossario i-espirato dalla documenta 15

Ma dove sono le opere d'arte? Un glossario i-espirato dalla documenta 15

Marco Enrico Giacomelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 176

L’arte è l’espressione intima – ma concepita per essere condivisa – della sensibilità di alcuni individui che avvertono l’urgenza di manifestare il proprio sentire rispetto al reale, o al non-reale. Gli artisti e, di conseguenza, le loro opere non possono non accogliere le sollecitazioni provenienti dall’attualità che li anima elaborando le complessità del mondo contemporaneo. È quindi necessario intrecciare come in una mappa neuronale lo studio delle opere d’arte con altre discipline, come antropologia, filosofia, biologia, perché una più ampia libertà di indagine consente di strutturare con maggiore armonia la storia e la critica d’arte. Realizzare dialoghi plurimi permetterà così una visione più piena e approfondita dell’arte stessa.
18,50

La stagione fatata. L'infanzia nell'arte contemporanea italiana

La stagione fatata. L'infanzia nell'arte contemporanea italiana

Saverio Verini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

L’infanzia si nutre della spensieratezza del gioco, del piacere della scoperta, di impulso alla creazione, di proiezioni future, ma anche di rivelazioni traumatiche, di regole imposte e trasgredite, di nostalgia, in un’alternanza di luci e ombre. Molti autori in diversi ambiti disciplinari si sono ispirati al mondo dell’infanzia, restituendo un modo di sentire che affonda le proprie radici in un passato mai dimenticato, sospeso tra rivelazione, inquietudine, dimensione “selvatica”. Attraverso una selezione di opere, “La stagione fatata” delinea una costellazione di artisti contemporanei che, nel contesto italiano, hanno affrontato questo tema così complesso, riscattandolo dall’aura di intoccabilità che sembra circondarlo.
16,00

15 ipotesi per una storia dell'arte contemporanea. Appunti per una lettura del XXI secolo

15 ipotesi per una storia dell'arte contemporanea. Appunti per una lettura del XXI secolo

Lucrezia Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 192

L’arte italiana del decennio 2010-2020, visitata attraverso 15 opere tra le più significative di questo periodo, ha il merito di esistere non per una vacua impostazione teorica e critica, ma per una reale convergenza poetica. Gli artisti che l’hanno interpretata sono accomunati da uno sguardo estetico “neorealista” riconoscibile nella loro volontà di calarsi nelle realtà cittadine, specialmente in quelle periferiche, e nell’uso dei materiali (concreti e non) della strada, per riappropriarsi del proprio ruolo originario e cogliere nuovamente la forza creativa e rivoluzionaria della propria arte. Analizzando metodologie differenti, il volume 15 ipotesi per una storia dell’arte contemporanea cerca di delineare una linea d’azione comune nelle ricerche di alcuni artisti che hanno operato nell’ultimo decennio in Italia.
20,00

Come vivono gli artisti? Vita, economia, rapporto con il settore e pratica

Come vivono gli artisti? Vita, economia, rapporto con il settore e pratica

Santa Nastro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 224

Ci interroghiamo sulla loro pratica, sulle loro esperienze, ci facciamo conquistare o respingere dalla filosofia che sottende alle loro opere, ma non ci chiediamo mai: come vivono gli artisti? La letteratura nella storia dell’arte ci ha abituato a una serie di cliché: vate, bohémien, guru o self-made men imprenditori di se stessi… dove sta però oggi la verità? Quali sono le sfide e le difficoltà che gli artisti devono affrontare e come è cambiata la loro vita durante la pandemia? Come conciliano le esigenze della pratica artistica e della ricerca con quelle della vita reale, quali la maternità, la malattia, la gestione familiare quotidiana? Lo raccontano proprio gli artisti a Santa Nastro in questo saggio-inchiesta che riempie finalmente un vuoto nelle scritture sull’arte. Postfazione di Alessandra Mammì.
18,50

L'arte rotta

L'arte rotta

Christian Caliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 282

L’arte è rotta – o meglio, si è rotta la bellissima finzione in cui l’industria dell’arte amava specchiarsi. “Il migliore dei sistemi possibili” si basa su precariato, classismo e autoreferenzialità; ma quel che è peggio è che oggi l’arte appare senza vocazione. Un vestito intellettuale per grandi ego, da sfoggiare con opere educate, perbene, accondiscendenti, opere su «temi di attualità», opere di cui non si capisce nulla, opere fighette. Questi saggi di Christian Caliandro vanno oltre la critica d’arte per farsi critica del nostro tempo likeable, dove tutto è pianificato per piacere – e dunque anti-artistico. Ma sono anche un diario e un racconto di alcune esperienze autentiche, che pure esistono, e il punto di partenza per una visione differente. Quella di un’arte che si riallaccia al mondo reale, non retorica e non consolatoria, disponibile all’imprevisto; che entra nei palazzi, vive le strade e i quartieri. Un’arte che si mette in dubbio e discute con le persone, scavalcando il recinto in cui si è rinchiusa da sola.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.