Castelvecchi: Centocittà
Un anno di alta cucina
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 256
I bar a Roma. Dal rito del tramezzino alla degustazione del caffè, guida ai migliori locali pubblici della capitale
Stefano Sgambati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il vino a Roma. Guida alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale
Slawka G. Scarso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 214
Affascinante e misterioso, il mondo del vino accoglie chi è interessato a scoprirlo con un infinito numero di etichette e tantissime enoteche. A Roma, in modo particolare, i locali dove bere un bicchiere di vino neppure si contano, ed è facile perdersi mentre si cerca la propria strada verso il nettare di Bacco. A salvare dalla confusione chi, nella capitale, si accosta all'arte del bere bene, ecco il libro della sommelier Slawka G. Scarso: più che una semplice guida, un vero e proprio "diario di bordo", una bussola in grado di trasferire al lettore, insieme agli indirizzi utili e alle dritte indispensabili, anche l'esperienza di chi ha fatto dei calici di vino uno stile di vita e una professione. Dedicato alle migliori aziende vinicole del Lazio e ai locali in cui bere bene nella capitale, Il vino a Roma si suddivide in tre sezioni. La prima, dedicata alle enoteche dove il vino è servito alla mescita. La seconda, in cui sono raccolti i negozi dove è possibile acquistare una bottiglia di vino particolare da bere a casa o portare agli amici. La terza, dove si dà spazio alle aziende vitivinicole laziali, racconta la storia dei migliori vini locali e suggerisce imprescindibili abbinamenti con il cibo, attraverso esempi concreti ed evitando piatti troppo complicati da preparare. Il risultato è un libro completo, scorrevole e divertente, corredato da un agile glossario utile per imparare a parlare la lingua dell'enologia.
Mangiare napoletano a Napoli e dintorni. Guida alla scoperta della cucina tradizionale e dei migliori ristoranti tipici partenopei
Ugo Cundari
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 256
È accaduto negli ultimi anni che, a Napoli e dintorni, gli amanti della buona tavola siano stati messi di fronte a uno straordinario aumento dell'offerta. Parlando di ristoranti, infatti, chi si trova a percorrere oggi le terre dell'incantevole Golfo, non avrà difficoltà a imbattersi in locali dedicati alla cucina etnica o in bistrot che offrono alla propria clientela piatti internazionali o finger food. Ma se, insieme agli incantevoli panorami offerti dalla zona, si desidera anche scoprire le prelibatezze della cucina tradizionale, quali sono gli indirizzi a cui rivolgersi? Dove sono i ristoranti da provare assolutamente? Ugo Cundari dà la parola alla cucina napoletana tradizionale, segnalando ai lettori i migliori locali di Napoli e dintorni: templi del sapore dove le radici del gusto affondano nella storia e dove le strade del mangiare bene scorrono insieme a quelle dell'arte e della cultura. Un libro per scoprire, oltre alla gloriosa pizza napoletana, di cosa si parla quando si parla di cavericiore cu 'a pasta, di perciatelle 'nguacchiate, di maccaruncielle lardiate, di purpetielle affucate o di alice 'mbuttunate, e per conoscere da vicino i ristoranti tipici, dove il cibo è indifferente alle mode alimentari imposte dal mercato.
Il vino in Italia. Regione per regione guida narrata al turismo del vino
Slawka G. Scarso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 368
Raccontare il vino significa mettersi in viaggio per esplorare le zone di produzione più belle e interessanti ma, soprattutto, per dar voce a chi produce la bevanda italiana per eccellenza. Perché la bellezza del vino sta proprio nelle tante avventure che si possono trovare dentro un bicchiere, storie di passioni capaci di infondere una personalità indimenticabile ad ogni etichetta. Dalla Valtellina alla Basilicata, dall'Alto Adige alla Sicilia, II vino in Italia contiene tutti i riferimenti utili per farsi una passeggiata in mezzo ai filari e, magari, per spillare un bicchiere direttamente dalla botte. Per ogni zona vinicola sono state scelte le cantine più rappresentative, quelle in grado di abbinare l'eccellenza nella produzione a una grande cultura dell'accoglienza. Il tutto è completato da aneddoti storici, dritte su degustazioni imperdibili e, naturalmente, da indicazioni utili su dove mangiare e dormire. Perché l'enoturismo è tutto questo insieme: vino, cibo, cultura e territorio. Il vino in Italia è una guida adatta a tutti, pensata per il semplice appassionato così come per l'esperto, un libro che farà da bussola agli amanti della degustazione in giro per Io Stivale, o permetterà loro di viaggiare direttamente da casa, seduti comodamente in poltrona, accompagnando la lettura a un buon bicchiere di vino.
Testaccio. Il cuore di Roma
Pierpaolo Belardi, Luigi S. Gioggi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 256
Mangiare milanese a Milano. Guida alla scoperta della cucina tradizionale e dei migliori ristoranti tipici menegheni
Carla Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 112
Da un punto di vista culinario, Milano è la città che offre la maggiore varietà eno-gastronomica in Italia. Sicuramente è quella con più ristoranti stellati e la più ampia scelta di cucina internazionale. Ma se a Milano uno volesse mangiare "alla milanese"? Qui casca l'asino. Perché la verità è che se una sera si ha voglia di una cotoletta, di un risotto giallo o di una cassoeula, allora trovare un locale che continui a seguire l'antica tradizione lumbard non è semplicissimo. Con il passare degli anni, l'espansione della città e la forte immigrazione, le centinaia di trattorie tipiche milanesi si sono decimate. La maggior parte sono scomparse, qualcuna ha resistito nel centro storico, molte sono diventate unicamente meta di turisti, le più interessanti e veraci resistono ai margini della città, lungo i navigli o fuori porta. Quelle più affascinanti hanno dietro una storia di antiche famiglie lombarde, da generazioni dedite alla ristorazione. Questo piccolo vademecum è nato proprio nell'intento di raccogliere nomi e indirizzi della cucina milanese a Milano, luoghi storici e non, tutti personalmente testati e impietosamente raccontati. Si va dall'osteria all'angolo, quella con tovaglie di carta e tavolacci di legno, al ristorante da guida Michelin, sempre alla ricerca della cotoletta perfetta, dei veri mundeghili, degli sbroradej in brodo o della rùsùmada.
Piemonte e Valle d'Aosta misteriosi
Maurizio Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 241
Chi, visitando il Piemonte, decidesse di abbandonare la strada maestra a favore di piste meno battute, si prepari a guardare la realtà con occhi diversi. Perché se a Borgone di Susa esiste un bosco dedicato a Maometto e nel Castello della Rotta di Moncalieri si aggira il fantasma di un cavaliere templare, se a Crissolo vengono raccontati i miracoli di San Chiaffredo e a Lugnacco si staglia un menhir della fertilità, se il fantasma del Conte viene avvistato nella Villa Oldofredi Tadini e un inestimabile tesoro è difeso dai diavoli sulla cime del Rocciamelone... allora l'unica cosa da fare è mettersi in viaggio. Per scoprire, grazie all'insolita guida di Maurizio Bonfiglio, i personaggi fantastici e i luoghi magici di una regione in cui il mistero è una storia che aspetta ancora di essere raccontata.
Liguria misteriosa
Valerio Lonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 220
Gli occhi del mistero vedono cose che gli altri non vedono. Succede a Genova, con il Demone di Monte Fasce, a Imperia, con l'albero della ragazza decapitata, a La Spezia, con la polena ammaliatrice, e a Savona, con la nave fantasma. Sono solo alcune delle tante storie raccolte in Liguria misteriosa: una guida in cui la grotta delle fate di Finale Ligure si accompagna al violino posseduto di Scogna Sottana, dove l'uomo lupo dell'entroterra spezzino fa compagnia alla strega di Triora, e dove, con la magia della buona narrativa, Valerio Lonzi illumina di fascino i racconti segreti di una regione tutta da scoprire.
Toscana misteriosa
Carlo A. Martigli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 232
Se la fata Morgana vive a Bagno a Ripoli e il Diavolo fa i ponti a Borgo a Mozzano, se a Chiusi ci si può perdere nei labirinti di Porsenna e a Firenze bisogna prestare attenzione al quadrilatero della morte, allora bisogna riconoscere che la Toscana è una regione ancora da scoprire e che, dietro l'arte e la cultura di questa terra, esiste un mondo oscuro: un paesaggio dove l'Ulivo del Sabba di Magliano, la spada nella roccia di Montesiepi, il borgo fantasma di Palaia e la volpe d'oro di Poggibonsi sono solo alcune tappe di un viaggio in cui il mistero è l'attore principale.
Emilia Romagna misteriosa
Matteo Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 231
A Minerbio c'è quello dei Manzoli, a Ferrara quello di Marfisa, a Corta quello di Villa Magnoni e a Traversetolo quello di Ottobono: ma quanti fantasmi ci sono in Emilia Romagna? Cavalcando una narrazione sospesa tra storia e leggenda, Matteo Bortolotti li affronta in un libro dedicato a ciò che di inspiegabile ed occulto si nasconde in una regione che, tra l'altro, ha dato i natali alla saponificatrice di Correggio e alla setta degli accoltellatori di Ravenna. Tra luoghi consacrati al culto del Maligno e monumenti esoterici, "Emilia Romagna Misteriosa" dà la parola agli amanti del Castello Estense, narra le avventure della fata Berna di Montechiarugolo e spiega i perché nascosti dai 666 archi di Bologna. Una guida anomala fatta di racconti sorprendenti dedicata a una terra dove le leggende sono storie che devono ancora essere raccontate.