Casagrande: Alfabeti
Il lido di Ascona di Livio Vacchini. Una teoria del giunto
Martino Pedrozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 29
Nel 1994 ho lavorato nello studio di Livio Vacchini a Locarno: nove mesi durante gli studi che hanno formato il mio pensiero di architetto. Lo testimonia questo piccolo saggio, scritto in francese nel 1995, apparso nel 2012 sulla rivista FACES di Ginevra e ora pubblicato per la prima volta in italiano, con in aggiunta una lettera di commento inviatami a suo tempo dallo stesso Vacchini. Il testo, rivisto in alcune parti, mantiene i riferimenti temporali del 1995. Oggi tuttavia, a dieci anni esatti dalla scomparsa di Livio Vacchini, non può che essere inteso come un piccolo omaggio alla sua memoria.
Roger Federer come esperienza religiosa
David Foster Wallace
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2010
pagine: 56
"Ci sono tre spiegazioni valide per l'ascesa di Federer. La prima ha a che vedere col mistero e la metafisica ed è, a mio avviso, la più vicina alla verità. Le altre sono più tecniche e funzionano meglio come giornalismo". Per l'edizione di Wimbledon 2006, il New York Times invia in Inghilterra un corrispondente d'eccezione, David Foster Wallace. La penna di uno dei più importanti scrittori americani degli ultimi decenni incrocia così la racchetta del campione svizzero Roger Federer, allora sul punto di aggiudicarsi - in una finale da sogno contro lo spagnolo Rafael Nadal - l'ottavo titolo del Grande Slam. Il risultato è un intensissimo saggio narrativo nel quale Wallace, avvalendosi anche di un passato da tennista, riesce a offrirci una brillante analisi del tennis contemporaneo e, soprattutto, la possibilità di partecipare a un'esperienza che ci fa scorgere il legame profondo tra la bellezza e la grazia di un fuoriclasse come Federer e le forze ultime dell'universo.
Una goccia di splendore. Riflessioni sulla scuola, nonostante tutto
Fabio Pusterla
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2008
pagine: 128
In anni in cui la figura dell'insegnante sembra aver perso di prestigio e credibilità, Fabio Pusterla - professore di liceo oltre che poeta tra i più noti della sua generazione - ha scelto di raccontare questo mestiere ricominciando dal basso, dal quotidiano, dal rapporto diretto con la classe e con il singolo adolescente. Tra racconto, meditazione e pamphlet, questo piccolo libro si propone di offrire alcuni appigli per non smarrire il senso di un'istituzione che, nonostante le sue difficoltà, costituisce un bene comune irrinunciabile ed è ancora capace di produrre quelle "gocce di splendore" di cui parlava Fabrizio De André in una sua celebre canzone.
Progettare, costruire, curare. Per una deontologia dell'architettura
Nicola Emery
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2008
pagine: 30
Un filosofo invita gli architetti contempooranei a ripensare la loro disciplina. Con un linguaggio piano e accessibile offre elementi per ridare senso e scopo alla cultura del progetto.
La forza dell'amore
Erich Fromm
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 136
Una raccolta di aforismi su amore, arte, vita e morte scritta da uno psicanalista tra i più noti al mondo.
Un ardente desiderio di primavera. Lettere dal carcere
Rosa Luxemburg
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Così dalla mia cella sono legata con fili sottili e invisibili a mille creature piccole e grandi". Una scelta di lettere dal carcere di Rosa Luxemburg da cui emerge uno sguardo luminoso e commovente sulla natura. Le lettere sono corredate da alcune tavole dell’erbario in cui Luxemburg raccoglieva le piante dei cortili delle “sue” prigioni.
Vita contadina
Blaise Hofmann
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tra racconto e reportage, Blaise Hofmann ci accompagna in un’ampia ricognizione della vita contadina, con le sue difficoltà e contraddizioni. A partire dalla fattoria in cui è nato e cresciuto. Partendo dalla storia della sua famiglia e spostando poi lo sguardo su contadini con percorsi e profili diversi (da chi possiede una grande azienda ai collettivi che lavorano mossi dall’idealismo, dagli anziani alle giovani generazioni), Hofmann costruisce una narrazione che, con una scrittura estremamente diretta e vicina alle cose narrate, riesce a catturare un mondo nella sua varietà e nelle sue contraddizioni.
La mia biografia
Meret Oppenheim
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 88
La fulminante e onirica autobiografia di una grande artista del novecento: dagli incontri con Alberto Giacometti, Leonor Fini, Max Ernst e Man Ray alla genesi di capolavori come "Colazione in pelliccia". Con numerose illustrazioni a colori. Negli anni Settanta, Meret Oppenheim si siede al suo tavolino munito di zampe d’uccello per stilare un proprio breve profilo biografico: dagli esordi che la vedono, giovanissima, tra i protagonisti del movimento surrealista, fino alla maturità, in cui continua a perseguire una ricerca dove arte, performance, artigianato e design si incontrano in modi inattesi.