fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Italia contemporanea

Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)

Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)

Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 203

Il volume intende dimostrare come le amministrazioni di Modena e Padova siano riuscite a trovare spazi di autonomia per programmare e attuare politiche locali negli interstizi di una normativa fortemente centralistica. Analizzando l'operato degli amministratori padovani e modenesi, è evidente la differenza fra una concezione dell'autonomia comunale come possibilità di governare la realtà locale secondo la propria volontà (Modena) e un'idea del governo dell'ente locale come negoziato con il centro statale per ottenere erogazione di risorse e stanziamenti straordinari (Padova). Giovanni Taurasi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia costituzionale e amministrativa dell'età contemporanea (XIX e XX secolo).
19,00

Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale. Rapporti economici e antecedenti storici

Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale. Rapporti economici e antecedenti storici

Martin Kuder

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 192

Questa ricerca si occupa di un argomento finora poco studiato dalla storiografia italiana. La pur incontestabile predominanza delle relazioni economiche con l'alleato tedesco durante il secondo conflitto mondiale rischia infatti di oscurare altri aspetti di importanza non trascurabile, fra i quali spiccano i rapporti con la Svizzera. A questo proposito, l'autore ha cercato di mostrare la molteplicità dei fattori che assumono una rilevanza economica, prendendo le mosse dal periodo storico postunitario per evidenziare la sostanziale continuità e stabilità delle relazioni economiche tra i due paesi, intensificatesi in un momento di crisi come la guerra. Fra i temi di particolare interesse vanno ricordati gli acquisti di armi da parte del regime fascista in Svizzera; la disponibilità per i paesi dell'Asse delle vie di transito elvetiche, utili per decongestionare le linee ferroviarie dirette tra Italia e Germania (Brennero, Tarvisio); l'importanza degli investimenti diretti svizzeri nella penisola; i crediti e i servizi di varia natura forniti dalla Svizzera all'Italia nel periodo 1939-45.
20,90

L'Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali

L'Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali

Massimo Legnani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 324

La fine del fascismo e la nascita della Repubblica costituiscono un passaggio cruciale nella storia dell'Italia contemporanea. Nei contributi che costituiscono questo volume l'autore affronta questa svolta determinante seguendo l'evoluzione delle classi dirigenti italiane nel loro rapporto col potere politico, prestando particolare interesse per la composizione del blocco di potere e per lo studio del rapporto tra politica ed economia. Nell'ambito di questo rapporto un'attenzione specifica è riservata alla dislocazione degli interessi ed alla linea di composizione degli interessi contrastanti o quanto meno concorrenti: un'opzione storiografica che non è soltanto un'indicazione tematica ma si può considerare una scelta che assume anche un valore metodologico.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.