fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Kuder

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Martin Kuder

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 384

Tradizionalmente molto variegati, intensi e improntati alla stabilità e alla continuità, i rapporti economici tra Italia e Svizzera conobbero un particolare sviluppo nei primi decenni del secondo dopoguerra. Tramite un'analisi ad ampio spettro, che considera non solo gli scambi commerciali, i rapporti finanziari e gli investimenti svizzeri nella Penisola, ma anche l.emigrazione italiana in terra elvetica, i trasporti e le vie di comunicazione, l'autore mostra come le relazioni bilaterali rivestissero un'importanza notevolissima per entrambi i Paesi, che costituivano l'uno per l'altro uno dei principali partner economici. Di grande interesse è il forte peso assunto dalle operazioni illecite - perlomeno da un punto di vista italiano - nel corso degli anni '60: le merci di contrabbando arrivarono a costituire fino a un quinto delle esportazioni elvetiche nella Penisola, e la fuga di capitali italiani verso la Confederazione, che portò alla nascita della piazza finanziaria di Lugano, raggiunse livelli talmente elevati da incidere sulla bilancia dei pagamenti italiana. Per l'Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono dunque lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.
41,50

Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale. Rapporti economici e antecedenti storici

Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale. Rapporti economici e antecedenti storici

Martin Kuder

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 192

Questa ricerca si occupa di un argomento finora poco studiato dalla storiografia italiana. La pur incontestabile predominanza delle relazioni economiche con l'alleato tedesco durante il secondo conflitto mondiale rischia infatti di oscurare altri aspetti di importanza non trascurabile, fra i quali spiccano i rapporti con la Svizzera. A questo proposito, l'autore ha cercato di mostrare la molteplicità dei fattori che assumono una rilevanza economica, prendendo le mosse dal periodo storico postunitario per evidenziare la sostanziale continuità e stabilità delle relazioni economiche tra i due paesi, intensificatesi in un momento di crisi come la guerra. Fra i temi di particolare interesse vanno ricordati gli acquisti di armi da parte del regime fascista in Svizzera; la disponibilità per i paesi dell'Asse delle vie di transito elvetiche, utili per decongestionare le linee ferroviarie dirette tra Italia e Germania (Brennero, Tarvisio); l'importanza degli investimenti diretti svizzeri nella penisola; i crediti e i servizi di varia natura forniti dalla Svizzera all'Italia nel periodo 1939-45.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.