Carocci: Dip. studi stor. geog. antrop.-Un. Roma 3
La memoria ostinata
Benedetta Calandra
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 224
Nel 1995, in Argentina, si costituisce l'associazione in difesa dei diritti umani H.I.J.O.S. (Figli per l'Identità e la Giustizia, contro l'Oblio e il Silenzio). Ne fanno parte i figli degli scomparsi, assassinati o esiliati dall'ultima dittatura militare (1976-1983), che si assumono il "dovere, la "responsabilità" di ricordare la violenza. Oltre a rivendicare giustizia per i crimini del passato, in un clima di impunità diffusa che sino alla svolta segnata dall'attuale presidenza ha protetto i colpevoli, organizzano eventi e commemorazioni. In questo volume l'autrice, che ha raccolto le narrazioni di questi testimoni indiretti del terrore, suggerisce spunti per riflettere sulle molteplici sfaccettature in cui si articola il rapporto tra storia e memoria.
Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed età moderna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 434
L'Europa costituisce uno straordinario campo di osservazione per verificare le intersezioni fra ideologia politica e prodotti culturali, fra spinte universalistiche centralizzatrici ed esigenze locali, proprio per la varietà di situazioni, da quelle dove più forte è stato lo sviluppo delle istituzioni politico-territoriali a quelle dove la dimensione linguistico-culturale ha prevalso nel definire un´identità. Le raccolte di vite di santi, un genere letterario che vede impegnati i maggiori intellettuali, si rivelano come una fonte preziosa per osservare l'emergere di un'attenzione particolare a contesti geopolitici, finalizzata alla costruzione di identità territoriali attraverso la storia della santità e delle reliquie, intese come strumenti di sacralizzazione del territorio. Al confine fra scrittura agiografica e scrittura storica, le raccolte contribuiscono a gettare nuova luce sulla storia religiosa, politica e culturale dell´Europa fra Medioevo ed Età moderna.
Minoranze e culture imprenditoriali. Cile e Italia (secoli XIX-XX)
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 220
Quali sono le variabili che rendono possibile a gruppi sociali minoritari di avere successo e imporsi sullo scenario del paese in cui operano? Come interpretare l'apparente contraddittorietà del concetto di minoranza che da un lato rimanda a situazioni di fragilità, vulnerabilità, e subalternità economica, politica e sociale e, dall'altro a ruoli strategici, a posizioni di vantaggio o addirittura di preminenza? E quali indicazioni trarre dalla constatazione che lo sviluppo economico è sempre il risultato dell'azione di minoranze; azione dalla quale esse traggono maggiore visibilità e la ragione stessa del loro costituirsi e operare?
Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII)
Paolo Broggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 364
Il libro affronta in maniera integrata e comparativa le strategie concretamente attuate nonché i modelli sociali ed ecclesiali sottesi all'apostolato missionario della Compagnia di Gesù intrapreso in Europa e nelle terre extraeuropee da poco scoperte, con un'attenzione particolare al mondo ispanico (Spagna e Perù coloniale). La comparazione e lo studio della circolazione delle strategie di evangelizzazione contribuiscono ad una migliore comprensione dei complessi meccanismi mediante i quali la Chiesa fondò il controllo sulle società cattoliche di Antico Regime.
Della giurisdittione e prerogative del Vicario di Roma. Opera del canonico Nicolò Antonio Cuggiò segretario del tribunale di Sua Eminenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 415
Il Vicarius Urbis è a capo di un tribunale che esercita ampie funzioni di buon governo, nel quale operano il vicegerente, il segretario, il promotore fiscale, i luogotenenti, il camerlengo del clero, il custode delle sacre reliquie, i notai, il deputato per i monasteri e quello per i matrimoni, gli esaminatori del clero e altri ministri minori. Le competenze ad essi attribuite vengono descritte nel manoscritto settecentesco qui pubblicato, la cui particolarità è di essere una fonte rilevante per la storia della Curia vicariale e anche della comunità religiosa locale in età moderna. Si tratta di un testo normativo denso di informazioni sul tessuto urbano, che invita a ripensare al rapporto Chiesa-città a Roma.
Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644)
Giampiero Brunelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 294
L'universalismo teocratico del papato della Controriforma determinò in più occasioni il ricorso all'opzione militare: tra Cinque e Seicento gli stendardi con le chiavi di san Pietro furono dispiegati per combattere protestanti e turchi e per sostenere le ragioni politico-giurisdizionali di Roma; inoltre, i papi promossero interventi per dotare lo Stato della Chiesa di ordinamenti militari simili a quelli degli altri Stati italiani. Il volume si propone innanzitutto di presentare in modo organico questa stagione di impieghi delle truppe del papa, cui si accompagnò la progressiva definizione di un'immagine del soldato di Santa Chiesa. L'attenzione si concentra, quindi, sui protagonisti delle istituzioni militari: i nobili romani, i signori feudali e i patrizi delle province pontificie, cioè i nuovi soggetti in ascesa grazie ai legami con la Curia. Servendo come ufficiali costoro avevano la possibilità di allacciare proficui rapporti con il potere pontificio, ricevendo in cambio una potente legittimazione del loro status. Tuttavia, l'integrazione dell'articolata nobiltà dello Stato della Chiesa nell'esercito doveva riuscire solo limitatamente: nel peculiare contesto della monarchia pontificia - elettiva e fondata su di un ceto ecclesiastico curiale -, difficilmente le esperienze di servizio potevano trasformarsi in carriere stabili e in fedeltà al sovrano, come accadeva in altre realtà italiane ed europee.
The puzzling hero. Studies on Christopher Columbus and the culture of his age
Ilaria Luzzana Caraci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 312
La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 532
La centralità di Roma nel processo di formazione delle élites italiane e più generalmente nella storia politico-sociale (e non solo religiosa) dell'Europa moderna è ormai concordemente riconosciuta. Questo volume intende dimostrare come l'acquisizione di una dimensione internazionale da parte della corte di Roma nella prima età moderna sia stata contemporanea non ad una crisi, bensì ad un cambiamento profondo della nobiltà, che ne investì la composizione, ne moltiplicò i referenti, ne arricchì le pratiche sociali e culturali. Analisi puntuali, documentate e articolate fanno emergere la complessa morfologia del ceto nobiliare - legato al possesso feudale, alla città, alla corte papale -, nonché la rilevanza del suo ruolo nella società romana attraverso il governo locale e la politica internazionale, il mecenatismo e, naturalmente, l'attività economica. Nell'ambito della lotta per il potere, la nobiltà viene qui studiata come gruppo, ma anche come insieme di famiglie e di individui - uomini e donne - il cui profilo si coglie in una molteplicità di legami e in una pluralità di contesti riconducibili al frastagliato e ampio campo d'azione del nobile romano.
Ecclesiologia e politica. Momenti di storia del papato medievale
Enzo Petrucci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 452
Enzo Petrucci è stato fra i primi in Italia ad affrontare il problema dei rapporti tra Regno e Sacerdozio, superando, nell'ambito del rinnovamento culturale culminato nel Concilio Vaticano II, posizioni storiografiche e ideologiche tradizionali. Particolare rilevanza scientifica hanno avuto le sue ricerche su uno dei più famosi falsi medioevali, la cosiddetta Donazione di Costantino. Nell'analisi di questo testo si innestano i suoi interessi per il rapporto fra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente, centrato sullo scisma del 1054, che ha sancito una separazione gravida ancora di conseguenze per la storia dell'Europa fino all'età contemporanea. Con la raccolta dei saggi più significativi di Enzo Petrucci il Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici dell'Università di Roma Tre intende rendere omaggio allo studioso, che ha avuto l'onore di avere fra i suoi docenti, e insieme offrire un servizio alla comunità scientifica facilitando l'accessibilità a saggi di non sempre facile reperimento.
Gender and religion. European studies. Genre et religion. Etudes européennes
Kari E. Borresen, Sara Cabibbo, Edith Specht
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 368
La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa
Stefano Andretta
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 264
I rapporti tra Venezia e la corte pontificia, l'intervento nella crisi valtellinese della Repubblica di San Marco, la rivolta urbana della "fronda" parlamentare francese e l'immagine del disfacimento del colosso spagnolo nella letteratura diplomatica veneta, l'estenuante scontro con l'impero ottomano. Attraverso le testimonianza contemporanee di questi momenti particolarmente intensi, l'autore propone una lettura della realtà veneziana nella sua continua interazione con alcuni dei soggetti politici più rilevanti del XVII secolo italiano ed europeo.