Carlo Delfino Editore: Scavi e ricerche
La tomba di Giganti di Bidistili e i templi a «megaron» della Sardegna nuragica
Giovanni Lilliu
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 206
Il complesso prenuragico di Monte Baranta
Alberto Moravetti
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 280
L'uomo in Sardegna dal paleolitico fino all'età nuragica
Franco Germanà
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1995
pagine: 248
Si tratta di un saggio di antropologia fisica, volto cioè allo studio dei resti di uomini del passato per chiarirne stato di salute e condizioni di vita.
La marineria cartaginese. Le navi, gli uomini, la navigazione
Stefano Medas
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1995
pagine: 336
L'opera si propone come un approccio di sintesi al panorama culturale della marineria cartaginese e punica in generale, nella consapevolezza di potersi soltanto affacciare su una materia così ampia e complessa. La ricerca, condotta con attenzione e con rigore metodologico, prospetta numerose e anche nuove risultanze storiche. La completa una bibliografia molto ricca.
Il nuraghe Santu Antine e le dinamiche insediative della piana del Riu Mannu
Lavinia Foddai
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il volume rappresenta l´atto conclusivo delle ricerche condotte dall´archeologa sugli antichi quadri insediativi della piana del Riu Mannu, area di pertinenza del più noto nuraghe Santu Antine di Torralba. Un comprensorio geografico che rappresenta, da sempre, uno degli scenari di ricerca più significativi per densità di testimonianze archeologiche ascrivibili per lo più nei tempi della preistoria e della protostoria dell´isola. Nelle fitte pagine di testo sono esposti i risultati del lavoro svolto, ordinati nella sequenza di quattro temi principali, accompagnati da ricchi apparati illustrativi: i criteri e le prassi metodologiche che hanno orientato il cammino di ricerca; i presupposti offerti dal quadro di conoscenze acquisito nel tempo sul patrimonio storico e ambientale del contesto in esame; le testimonianze rilette o scoperte nel contatto diretto sul campo; le dinamiche insediative emerse dalla complessa elaborazione dei dati. Un lavoro ricco di riflessioni e di interpretazioni possibili sulle dinamiche culturali che hanno investito il territorio della ´Valle dei nuraghi´ dalla preistoria all´età dei nuraghi.
L'altare preistorico di Monte d'Accoddi
Ercole Contu
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2000
pagine: 80
Guida a uno dei monumenti più misteriosi della Sardegna - accostato di volta in volta alle piramidi e alle mastabe d'Egitto e alle ziqqurat mesopotamiche per il quale, secondo Contu, non è errato parlare di 'miracolo'.