fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Carabba: Processi culturali e formativi

Nuovi studi di pedagogia leopardiana

Nuovi studi di pedagogia leopardiana

Michele Zedda

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 108

Leggere Leopardi pedagogicamente significa andare oltre i consueti clichés legati alla vulgata, ma significa pure suggerire una nuova prospettiva esegetica capace di aggiungere luce al quadro della critica. Svolte in continuità con le Pagine di pedagogia leopardiana, queste ricerche indagano il sostrato genetico, dunque l’influenza di letture, autori – primo fra tutti J.-J. Rousseau – e contesto recanatese, così fecondo nello stimolare la teoresi. Altro tema è l’autodidattica ideata per studiare e scrivere con successo; e, ancora, la Crestomazia, raccolta antologica compilata per fornire un percorso formativo. Questi Nuovi studi consegnano l’immagine inedita di un Leopardi nutrito di buona pedagogia nonché interessato a dare soluzione a problemi pratici. Di un Leopardi“impegnato” anche in chiave pedagogica.
18,00

Pagine di pedagogia leopardiana

Pagine di pedagogia leopardiana

Michele Zedda

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2020

Non vi è molto entusiasmo per la pedagogia di Giacomo Leopardi. Nonostante qualche meritoria indagine, non si dispone ancora di un quadro critico esaustivo; e ciò a dispetto della ben nota rivisitazione, tesa a valorizzare, oltre il mero poeta lirico, il filosofo, sensibile alla storia e ai problemi dell’umanità. Vi è da chiedersi il motivo di questa lacuna; e la riposta è, forse, nella sua statura di classico, anzi di classico dei più notevoli della nostra letteratura, cui è dovuto un rispetto quasi sacrale. La critica più autorevole ha fissato Leopardi in uno schema codificato. È anzitutto poeta, al più filologo; a farsi più larghi, filosofo e politico, mai, però, pedagogista, né educatore. Avanzare nuove letture è sempre un passo delicato.
18,00

È possibile un'altra scuola?

È possibile un'altra scuola?

Camillo D'Intino

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 200

Riformare non è un processo semplice: spesso è un susseguirsi ininterrotto e inarrestabile di innovazioni a volte solcato da evidenti dinamiche problematiche, talora destabilizzanti. Questo è quello che sta accadendo anche nel sistema scolastico, chiamato a confrontarsi con necessità di cambiamento sia nella didattica che nell’assetto organizzativo. Il volume indaga alcuni aspetti del rapporto tra scuola e società nel corso del tempo, attraverso l’analisi dei principali elementi di novità introdotti negli ultimi anni, come l’interdisciplinarità, la sussidiarietà, la personalizzazione, la cittadinanza attiva, la valutazione, fino ad arrivare a una scuola orientata sulle competenze e sulla trasversalità dei saperi.
18,00

Homo ambiens

Homo ambiens

Antonella Giallonardo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 172

L’ambiente è il vero protagonista del processo educativo insieme agli uomini che, nel corso del tempo, lo hanno abitato e vissuto. Ciascun individuo fa esperienza e, dunque, apprende nel proprio contesto di riferimento. Partendo da una riflessione intorno al concetto di educazione all’ambiente, il testo offre un contributo alla formazione di un docente riflessivo, capace di applicare la ricerca alla didattica e di creare percorsi educativi trasversali, proponendo così un approccio adatto a formare soggetti in grado di muoversi in contesti complessi e pronti a collegare saperi per lo sviluppo di competenze critiche.
18,00

Responsabilità educative del diritto

Responsabilità educative del diritto

Gustavo Benedetti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 350

Questo volume raccoglie saggi pubblicati nel corso degli anni su varie riviste italiane e incentrati su un classico tema della filosofia politica e giuridica, quello dei rapporti che intercorrono tra diritto e morale, tema che ha impegnato per decenni l’attività di ricerca dell’sutore in ambito universitario ed è sempre innanzi al suo pensiero.
24,00

Paideia. Classicisti al sud

Paideia. Classicisti al sud

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 194

Nel testo la classicità, i classici e i classicisti diventano protagonisti della riflessione pedagogica tesa a dare voce agli uomini, professori di ginnasio nel lontano Sud d'Italia che, come Placido Cerri e Filippo Morgante, hanno rappresentato in maniera emblematica la scuola e la cultura classica e hanno testimoniato con passione il ruolo vitale della saggezza degli antichi come lascito formativo, prezioso oggi più che mai, per oltrepassare le derive del tempo presente.
18,00

Modi dell'educare

Modi dell'educare

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 334

Il volume raccoglie diversi contributi, redatti da studiosi da sempre impegnati con rigore e passione ad analizzare i processi di formazione umana. Si tratta di pedagogisti che dal punto di vista delle loro personali ricerche e seguendo un peculiare percorso scientifico, nonché la specifica formazione individuale, hanno intrapreso percorsi per riscoprire il tratto umano dell'educazione, proponendo ambiti necessari di approfondimento, rivitalizzando alcuni pensatori della tradizione che hanno educato per vie informali senza in altro modo seguire schematismi e rigide teorizzazioni, concentrandosi sull'"io" con responsabilità e mettendone in luce con rispetto le sue ricchezze segrete.
23,00

La parola formativa. Logos e scrittura nell'educazione greca
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.