fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Capponi Editore: Saggi

I diritti in tasca

I diritti in tasca

Giacomo Scortichini

Libro: Copertina morbida

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 130

«Siamo un popolo che è vissuto di promesse, spesso non mantenute, dando spazio alla nostra inclinazione verso "l'uomo dei miracoli"; cioè a quella idea salvifica che è connaturata con un pensiero semplificato che storicamente ci appartiene. Questo non vuol dire che siamo dei creduloni, siamo solo un popolo esausto, che a volte ama sentirsi raccontare cose rassicuranti, amene narrazioni. Allora da decenni passiamo da una speranza all'altra e, purtroppo, da una delusione all'altra; il sogno resta l'ultima frontiera per continuare a sperare e pensare che domani potrà essere un giorno migliore. Amo e comprendo questo popolo stanco, che ad una pessima realtà ha preferito la dimensione onirica. Amo la sua adattabilità ideologica, il suo migrare con grande facilità dal rigore al permissivismo, dall'accoglienza all'autarchia, dal decisionismo alla ponderatezza. Non siamo degli sciocchi, tutt'altro; noi crediamo a tutto e tutti perché in realtà non crediamo a nulla e a nessuno. Ma stiamo al gioco, viviamo in questo mondo fantastico, in questa verità di superficie, perché ben conosciamo la differenza tra fantasia e realtà. Abbiamo quindi deciso di concederci un altro giro di giostra. Abbiamo scelto di vivere immersi in un infinito presente, dove l'esistenza perde di progettualità e dove alle pessime verità si preferiscono le seducenti menzogne. Questo disimpegno culturale è la rappresentazione di una volontà di ricercare vane rassicurazioni al di fuori della nostra capacità di auto-determinarci. Temo che non ci sia ben chiaro che la "crescita intellettuale" è la sola condizione in grado di garantirci una esistenza dignitosa.» (L'autore)
14,00

Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete

Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete

Ottavio Ziino

Libro: Copertina morbida

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 236

Il saggio propone spunti provocatori per l'interpretazione di effetti socio-economici dovuti all'attuale IV rivoluzione industriale, incentrati sullo spossessamento e le asimmetrie cui sono soggetti gli utenti della rete. Per questo fine si fa ricorso agli strumenti della ragioneria, ovvero a una metodologia caratterizzata da un'ordinata capacità descrittiva, interpretativa e predittiva, infatti: "in itinere" rileva accadimenti economici; a consuntivo dà evidenza alla realtà dei fenomeni misurati; in sede di "budget" propone la modifica di "trend". Il resoconto di ciò che sta accadendo nella rete è condotto non con la pretesa che si possa offrire una visione e una contabilità alternativa, o sostitutiva, alla prevalente narrazione, ma allo scopo di rilevare aspetti che possano stimolare la riflessione. Per questo fine si fa ricorso a un approccio euristico e a suggestioni, che permettono di confrontarsi con l'intelligenza artificiale che si pone in competizione con la mente umana in molti ambiti di espressione delle abilità cognitive. In aderenza ai dettami ragionieristici è proposta una descrizione critica di possibili nuovi paradigmi, riportati in un immaginario libro degli inventari, e un'ipotesi di Relazione sulla gestione incentrata sugli effetti della rivoluzione in atto sugli stakeholder, i consumatori, il contesto sociale, i lavoratori, etc. Segue l'ipotesi di registrazioni contabili, immaginando di isolare due aggregati: gli utenti della rete e le piattaforme che operano su internet. A tale scopo sono rilevate le modalità con cui avvengono le transazioni in internet, ossia mediante la cessione di dati personali dagli utenti della rete alle piattaforme, a fronte dell'ottenimento di servizi informativi definiti, in buona parte, dalle stesse piattaforme. Sono quindi esposte ipotesi di conti economici e di stati patrimoniali, per mostrare i flussi di valore realizzati oppure le perdite sostenute, e i saldi di ricchezza conseguiti oppure espropriati, con riguardo agli utenti della rete e alle piattaforme che operano su internet. Infine, sono riportate alcune utopistiche ipotesi di interventi miranti a mitigare disagi e disuguaglianze dovuti alla rivoluzione industriale in atto.
18,00

La moglie del vate. Il mistero di un matrimonio dimenticato

La moglie del vate. Il mistero di un matrimonio dimenticato

Giorgio Bertolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 263

Maria Hardouin, moglie di Gabriele d’Annunzio, è un personaggio abbastanza sconosciuto. Perciò, sembra smentire l’idea che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna, contraddicendo Virginia Woolf. Il libro racconta la vicenda del loro matrimonio durato qualche anno sul versante carnale e un’intera vita non soltanto sul piano legale, ma anche, e soprattutto, su quello affettivo. Mentre Maria Hardouin rimane un personaggio enigmatico, quasi algido, apparentemente indifeso e poco conosciuto, di Gabriele d’Annunzio si conoscono le celebrate imprese letterarie e belliche, oltre alla pressoché inesauribile carica erotica. Eppure, intimamente, forse non furono quello che sono sembrati. Maria, a ben vedere, ebbe un carattere d’acciaio. D’Annunzio, invece, volle mascherare, con una vita sfrenata, la comune debolezza umana di fronte all’enigma della morte.
18,00

La via della bellezza. Un percorso di riscoperta

La via della bellezza. Un percorso di riscoperta

Maurizio Sorbo

Libro: Copertina rigida

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il cuore del progetto è l'analisi del concetto di "Bellezza" da due prospettive differenti ma compenetrate: da una parte la visione teologica, con Don Carlo Lorenzo Rossetti di Valdalbero, e dall'altra quella psicologica, con le Dott.sse Michela Pensavalli e Cristina Congedo. Due prospettive scientifiche, sulla carta molto lontane tra loro, ma che nell'intimità della Bellezza e del corredo di emozioni e valori che essa porta in eredità trovano punti forti di contatto. Ma vogliamo anche suscitare interesse e stupore attraverso un ideale viaggio, quello di Rosa e Samuele, che si mettono alla ricerca di un "bello" eterno e non effimero. Rosa e Samuele. Una coppia perfetta, invidiata da tutti per la loro affinità, l'eleganza, lo stile e le gioie dell'agiatezza economica. Ma nell'intimità della loro casa perfetta, lontano dagli occhi del mondo, le maschere cadono mettendo a nudo la sterilità di un rapporto logorato dalla routine e da un sentimento non più alimentato dall'amore. Nel silenzio ricco di spiritualità di uno dei luoghi più poveri al mondo, le loro anime torneranno a vibrare all'unisono. Una storia nella quale ogni coppia può riconoscersi e, sull'esempio di Rosa e Samuele, migliorarsi, rivalutarsi o tentare di rimettersi in gioco, per riscoprire la bellezza del Creato, dell'uomo, del servizio all'altro come strada maestra per riconoscere la bellezza di Dio in Terra, in un passaggio dal deserto dell'egoismo alla scoperta della meraviglia del donarsi agli altri, fino alla rinascita, suscitata dall'idea di vera bellezza, una bellezza costruita sulla Caritas, sull'Amore.
15,00

Con gli occhi della gratitudine

Con gli occhi della gratitudine

Giorgio Bisirri

Libro: Copertina rigida

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

Quando si parla di gratitudine si pensa a qualcosa di impersonale, lontano, quasi una formalità dettata dalle buone maniere, dall'educazione e dalla gentilezza. Questo libro ci accompagna a guardare alla gratitudine con "occhi nuovi" che ci permettano di scorgere in questo sentimento di vera e profonda riconoscenza, le basi per raggiungere prosperità, completezza e realizzazione personale. La spiritualità non più solo raccontata, ma che cerca di diventare reale, concreta, incarnata, attraverso le esperienze di chi racconta come è riuscito a trasformare la propria vita semplicemente interiorizzando signi?cati espliciti e nascosti di una delle parole più comuni del mondo: "grazie". La gratitudine può sbloccare la pienezza della vita, dando un senso al nostro passato, portando pace all'oggi e chiarendo la visione del domani. La via della Gratitudine è una via pratica, esperienziale che non ha regole, ma richiede disciplina. Essere grati signi?ca allo stesso tempo giocare con la nostra vita ma senza prenderci troppo sul serio; presuppone uno sguardo privo di giudizio, che possa dissolvere il velo delle nostre resistenze, restituendoci una visione limpida, in cui tutto è già perfetto così come è.
15,00

Crea credi cambia

Crea credi cambia

Marco Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 132

Crea Credi Cambia è una call to action, un invito all'azione rivolto a tutti coloro che vogliono cambiare lo stato di cose presente e, per farlo, hanno bisogno di ispirarsi a storie esemplari. Crea Credi Cambia le racconta nel corso di un viaggio autobiografico e ideale che, da Milano a Napoli passando per il Centro Italia ferito dal sisma, ci fa conoscere alcuni straordinari protagonisti del cambiamento: imprenditori e managers come Niccolò Branca, Marianna Poletti, Roberto Zecchino e Gerard Dambach; campioni dello sport come Pino e Gianni Maddaloni; amministratori pubblici come Valentina Aprea, Laura Prati e Luigi Capriotti. E molti altri ancora: da Marco Ceresa a Ferdinando Filotei, da Roberto Anteghini a Mario Marano Viola. Tutte vite accomunate dalla voglia di intraprendere, di non arrendersi dinanzi alle difficoltà, di credere in sé stessi e nella propria iniziativa, anche a costo di pagare prezzi molto alti. Esperienze che dimostrano - come ricorda l'autore Marco Fioravanti - che Creare, Credere e Cambiare in meglio la società è possibile. Basta farlo tutti insieme.
15,00

Ascoli e Roma. Due guerre nell'antichità

Ascoli e Roma. Due guerre nell'antichità

Primo Balena

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 251

Nell’Antichità Roma e Ascoli si incontrarono più volte, prima come alleate, poi come antagoniste. Nel 268 a.C. Ascoli dovette difendersi da un’aggressione scatenata dai Romani per volontà di conquista. Dal sanguinoso conflitto il Piceno uscì ridimensionato nel territorio, ma conservò l’indipendenza e la sovranità, seppure in condizione di alleanza subordinata. In seguito i popoli italici si ribellarono a Roma, che negava loro ostinatamente il riconoscimento della parità dei diritti politici; tale rivolta armata, detta “guerra sociale”, ebbe inizio proprio ad Ascoli. Dal conflitto l’Urbe uscì vincente, ma solo perché si decise a riconoscere quei diritti che aveva sempre negato agli Italici. Ascoli fu duramente punita, ma nel corso della guerra gli Ascolani videro più di una volta la schiera dei legionari di Roma in fuga precipitosa. Gli storici moderni tendono spesso ad ignorare questa che in verità fu la prima guerra combattuta da Italiani uniti in difesa del nome sacro d’Italia. Conservare la memoria di questi fatti, testimonianza evidente dell’autentica grandezza del nostro popolo, è la ragion d’essere di questo lavoro.
25,00

I Piceni. Concordanze tra fonti antiche, genetica e archeologia sull'identità e diffusione di un popolo dell'Italia preromana

I Piceni. Concordanze tra fonti antiche, genetica e archeologia sull'identità e diffusione di un popolo dell'Italia preromana

Bernardo Carfagna

Libro

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 114

Questo libro propone una ricerca a tutto campo sull'antico popolo dei Piceni, ricomponendo i fili della storia e delle leggenda attraverso l'archeologia e con l'ausilio dei più recenti e intriganti risultati della ricerca paleontologica. Le sue pagine accompagnano il lettore sia attento che curioso alle radici più lontana e inaspettate dei Piceni, indagando il fondo di verità celato nelle offuscate memorie che ci sono state tramandate dalle fonti antiche. È un viaggio avvincente, che travalica nello spazio, i limiti geografici della penisola e, nel tempo, quelli dell'Età del Ferro italiana. Si parla dei Sabini scesi dagli Appennini, si parla dei Liburni salpati dall'Illiria e approdati sulla coste centro-adriatiche, di quei Siculi più antichi e misteriosi, che le fonti ci dicono giunti nella regione in tempi ancora lontani. A tutti questi popoli lo studio del Prof. Bernardo Carfagna, vuole riconsegnare una congrua dimensione storica, per notare la grande capacità di fondersi fra loro che li ha portati, nel corso del tempo, a costruire una realtà demografica e culturale tra le più riconoscibili dell'Italia preromana. Tanto che Roma stessa, a più di due secoli dal suo trionfo sui Picentes, rese eterna la fama del popolo che nel 269 a.C. aveva osato sfidala nella vaga speranza di rimanere indipendente, assegnando il nome di Picenum alla regio V augustea.
15,00

Il Piceno e la Shoah. Persecuzione e internamento degli ebrei nei documenti d'archivio

Il Piceno e la Shoah. Persecuzione e internamento degli ebrei nei documenti d'archivio

Andrea Di Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

"Il Piceno e la Shoah" ripercorre le vicende legate alla persecuzione, all'internamento e alla deportazione degli ebrei italiani e stranieri durante il fascismo, in quello che all'epoca era il territorio della provincia di Ascoli Piceno. Frutto di una meticolosa ricerca d'archivio, arricchita da documentazioni e testimonianze inedite, il volume affronta uno dei temi più delicati e stringenti della stria del Novecento, proponendo un originale parallelismo tra la situazione nazionale e quella legata alla nostra realtà territoriale. Il progetto di ricerca durato più di due anni, non vuole porsi come libro di denuncia, ma come documento di testimonianza, ecco perché in esso abbiamo inserito ed insistito sullo studio e pubblicazione dei documenti inediti, molti legati al campo di internamento di Servigliano, altri a piccoli campi dislocati sul territorio.
20,00

Un'anima di cristallo e la sua collana

Un'anima di cristallo e la sua collana

Marisa Moreschini

Libro

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 222

L'accettazione e la piena esperienza è ancora una volta maestra. Questo nuovo lavoro di Marisa Moreschini risponde ad un debito antico e ad un compito nuovo: quello di indagare sulle possibilità offerte dalla conoscenza del transgenerazionale, applicata in campo oncologico.
10,00

Musicisti piceni tra XVIII e XXI sec. Trascrizioni originali

Musicisti piceni tra XVIII e XXI sec. Trascrizioni originali

Marco Pietrzela

Libro

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il volume è il risultato di una attenta ricerca condotta da Marco Pietrzela che è riuscito a catalogare l'opera spesso inedita dei maggiori musicisti piceni ricompresi tra il XVIII ed il XXI secolo. La ricerca ha portato alla luce testi spesso di una straordinaria bellezza, a volte mai eseguiti, altre volte eseguiti in importanti teatri italiani anche da musicisti dell'epoca di fama internazionale. Il lavoro permette inoltre di avere una esauriente panoramica della realtà musicale nel periodo storico di riferimento. Un lavoro unico e mai fatto fino ad ora.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.