fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli: Studi sulla persona e la famiglia. Atti

Azione umana e salvezza divina. La dinamica operativa della grazia come superamento del neo-pelagianesimo

Azione umana e salvezza divina. La dinamica operativa della grazia come superamento del neo-pelagianesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 336

Gli Atti del XIX Colloquio di Teologia Morale "Azione umana e salvezza divina. La dinamica operativa della grazia come superamento del neo-pelagianesimo" del novembre 2019 sviluppano, a partire dalla Lettera Placuit Deo, il modo in cui "appare, nella vita di Gesù, una mirabile sinergia dell'agire divino con l'agire umano" (n. 9). È così che la Congregazione per la Dottrina della Fede indica un cammino per comprendere il necessario superamento di un nuovo pelagianesimo che minaccia culturalmente la comprensione della vita cristiana. La colpisce in un punto centrale: la sua dimensione di salvezza, costituendo così un enorme ostacolo all'evangelizzazione nel campo della morale. La dinamica del dono di Dio, che ci rivela la grandezza della nostra vocazione in Cristo, costituisce quindi la struttura stessa del Colloquio che si articola in tre parti. La salvezza come rivelazione di Dio in Cristo che ci insegna e ci muove verso una pienezza di vita (Agire nell'orizzonte della salvezza); il dono della grazia che trasforma l'uomo nella sua dimensione di figlio di Dio e nel suo agire sovrabbondante (Il dono della grazia: riabilitazione e sovrabbondanza); la nuova dinamica dell'azione nel credente laddove la redenzione lo rende capace di compiere onere salvifiche (Realtà della redenzione e possibilità concrete di azione).
23,00

Azione sacramentale e agire familiare: quale sinergia?

Azione sacramentale e agire familiare: quale sinergia?

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il volume si prefigge di approfondire il rapporto tra agire cristiano e agire sacramentale. Proprio perché i sacramenti conformano il nostro agire all'agire di Cristo, essi contengono la forma centrale dell'agire cristiano. In che consiste questa sinergia tra azione sacramentale e agire morale? Quali conseguenze ha per il cammino delle famiglie? Come si conforma il loro cammino al cammino di Gesù?
15,00

Intelligenza d’amore. Una nuova epistemologia morale oltre la dialettica tra norma e caso

Intelligenza d’amore. Una nuova epistemologia morale oltre la dialettica tra norma e caso

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 352

La carità della Chiesa ci impegna a sviluppare - sul piano dottrinale e pastorale - la nostra capacità di leggere e interpretare, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno creatore di Dio. L'irradiazione di questo progetto divino, nella complessità della condizione odierna, chiede una speciale intelligenza d'amore» (Francesco, "Discorso al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II", 27-X-2016). Le parole di Papa Francesco invitano a scorgere il significato del disegno divino quale via per l'evangelizzazione. L'amore vero rende insostenibile un concetto di legge esteriore all'uomo e una considerazione del caso morale al di fuori della comunicazione oggettiva dei beni morali. Il chiarimento del valore conoscitivo dell'amore vero e la sua capacità integrativa di tutti i dinamismi umani è un apporto prezioso per istruire una morale evangelica, capace di rispondere alle grandi sfide attuali.
22,00

Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità

Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità

José Granados, Douglas De Freitas

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il vincolo coniugale, studiato nel complesso dell'«edificio» sacramentale, presenta delle caratteristiche particolari. Mentre alcuni sacramenti generano un carattere, che lega il soggetto in maniera indissolubile al Corpo di Cristo e lo proietta all'incontro escatologico, il vincolo matrimoniale genera secondo alcuni teologi un «quasi-carattere», in quanto apporta una quasi-consacrazione, anche se non una trasformazione escatologica, che va al di là della morte. Il matrimonio richiama alle realtà di questo mondo creato, facendo sì che gli sposi, vincolati fino alla morte, entrino nello stesso cammino di Cristo Sposo con la Chiesa Sposa, conducendo tutta la realtà creata verso la trasformazione in Cristo.
15,00

La famiglia: chiave del dialogo Chiesa-mondo nel 50° della Gaudium et spes

La famiglia: chiave del dialogo Chiesa-mondo nel 50° della Gaudium et spes

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 448

"Il bene della persona e della società umana e cristiana è strettamente connesso con una felice situazione della comunità coniugale e familiare" (GS 47). Il Concilio Vaticano II parla di famiglia in riferimento alla società e alla Chiesa, considerandola il primo ambito di dialogo Chiesa- mondo. Col passar del tempo si è confermato il carattere profetico di questa visione: testimone privilegiato della presenza della Chiesa nel mondo, la famiglia è sempre più al centro del dialogo sociale. A cinquant'anni dalla Gaudium et spes e nella prospettiva aperta dai due ultimi Sinodi, è urgente una riflessione teologica che, nella memoria dell'importante documento, colga le nuove inedite sfide aperte alla missione: l'annuncio del vangelo della famiglia in un contesto secolarizzato e plurale, la difficile trasmissione della fede alle nuove generazioni, l'emergenza antropologica e la rilevanza della famiglia quale soggetto per il bene comune della società.
25,00

Quale pastorale familiare dopo «Amoris laetitia»

Quale pastorale familiare dopo «Amoris laetitia»

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 80

Papa Francesco ci invita a sviluppare una «pastorale del vincolo» (AL 211) come chiave per tutta la pastorale familiare. Siamo chiamati ad accompagnare chi si prepara al matrimonio e a fortifi care le famiglie nella loro vocazione. Pertanto questa pastorale del vincolo indissolubile è la chiave per comprendere il cammino d'integrazione delle persone di cui si parla al capitolo VIII. La sfi da consiste nello sviluppare creativamente pratiche concrete di accompagnamento che permettano di rigenerare il desiderio di questi nostri fratelli per condurli di nuovo alla vita piena di Gesù, in consonanza con i sette sacramenti.
10,00

Eucaristia e matrimonio: due sacramenti, un'alleanza

Eucaristia e matrimonio: due sacramenti, un'alleanza

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 235

Eucaristia e matrimonio: ambedue sono sacramenti dell'amore, sacramenti della carne, sacramenti della promessa fedele. In quale modo si articolano tra di loro? Come assumono il linguaggio del corpo, come lo trasformano, per comunicare in esso la grazia di Dio? Esplorando queste domande il presente volume vuole scoprire, nel nesso tra eucaristia e matrimonio, l'orizzonte per orientare l'intera economia sacramentaria.
16,00

Primato del Vangelo e luogo della morale: gerarchia e unità nella proposta cristiana

Primato del Vangelo e luogo della morale: gerarchia e unità nella proposta cristiana

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 376

Tutte le verità rivelate procedono dalla stessa fonte divina e sono credute con la medesima fede, ma alcune di esse sono più importanti per esprimere più direttamente il cuore del Vangelo. In questo nucleo fondamentale ciò che risplende è la bellezza dell'amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto" (Evangelii gaudium, n. 36). Queste parole programmatiche di Papa Francesco ci invitano ad una riflessione sul luogo della morale all'interno dell'evangelizzazione ecclesiale e sul modo di attualizzare la proposta morale nella realtà odierna.
20,00

La rivelazione dell'amore e la risposta della libertà. Il profilo di un'etica della fede

La rivelazione dell'amore e la risposta della libertà. Il profilo di un'etica della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 340

Sia l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, sia la Deus caritas est di Benedetto XVI e più recentemente la Lumen fidei di papa Francesco hanno aperto un cammino più chiaro di rinnovamento della morale. È giunto quindi il momento di ripensare il significato autentico di un'etica della fede, che assuma la novità implicata dalla rivelazione dell'amore come principio di vita e la proposta di una verità che muove la libertà a rispondere in modo totale alla sequela di Cristo nella comunione ecclesiale. Sono questi i passi proposti in questo volume secondo una struttura nello stesso tempo trinitaria e cristocentrica.
20,00

Persona e natura nell'agire morale. Memoriale di Cracovia. Studi. Contributi

Persona e natura nell'agire morale. Memoriale di Cracovia. Studi. Contributi

Juan José Pérez Soba, Pawel Stanislaw Galuszka

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 384

A cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, il volume intende rivisitare la questione del nesso tra rinnovamento personalistico della morale e criteri oggettivi fondati sulla natura. Il libro include anche il cosiddetto Memoriale di Cracovia, tradotto per la prima volta in italiano, che raccoglie il contributo di Karol Wojtila e di altri studiosi in vista della redazione della Humanae vitae.
20,00

Affari, siete di famiglia? Famiglia e sviluppo sostenibile

Affari, siete di famiglia? Famiglia e sviluppo sostenibile

Stephan Kampowski, Giulio Gallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il mercato non può fare a meno della gratuità. Questo concetto di Benedetto XVI nella sua enciclica Caritas in veritate sfida la comune idea che la ricchezza nasca dall'incontro di diversi egoismi. L'attuale crisi economica che tocca i Paesi del vecchio Continente pare confermare nei fatti l'assunto del Pontefice, e ci apre la possibilità di riconsiderare alcuni principi che fino a poco tempo fa erano considerati pietre angolari dell'economia mondiale. I contributi del presente libro affermano, da diversi punti di vista, che per avere uno sviluppo economico veramente sostenibile occorre rafforzare la famiglia, mettendola nelle condizioni che le permettano di fiorire, di crescere e di svolgere il suo ruolo insostituibile nella società.
16,00

La soggettività morale del corpo (VS 48)

La soggettività morale del corpo (VS 48)

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 344

Con questo volume si intende approfondire nella prospettiva pratica l'indicazione che l'Enciclica Veritatis splendor n. 48 offre: "La persona, incluso il corpo, è affidata interamente a se stessa, ed è nell'unità dell'anima e del corpo che essa è il soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante la luce della ragione e il sostegno della virtù, scopre nel suo corpo i segni anticipatori, l'espressione e la promessa del dono di sé, in conformità con il sapiente disegno del Creatore". Si tratta di considerare il valore singolare del corpo per la soggettività dell'uomo e rispondere all'esigenza di coordinare la passione con l'azione, l'oggettività con la soggettività, e dal punto di vista teologico, il radicarsi dell'azione del soggetto cristiano nel corpo eucaristico ed ecclesiale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.