Calzetti Mariucci: Football
Tecnica individuale e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni. Volume Vol. 1
Jean-Robert Faucher
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 111
L'autore, pur in conformità alla richiesta corrente di un tipo di formazione del giovane calciatore che tenga conto della sua crescita fisico-atletica, propone una programmazione pei sedute complete che rimette in primissimo piano la tecnica calcistica e l'acquisizione dei fondamentali tecnici individuali. 40 sedute di allenamento complete, organizzate in un primo ciclo per la didattica e specializzazione del controllo di palla e del passaggio ed un secondo ciclo per le tecniche di gioco al volo. All'interno del primo ciclo vengono poi proposte 72 sedute a dominante aerobica e 8 sedute a dominante velocità. Nel secondo ciclo, 10 sedute a dominante aerobica e 10 sedute a dominante velocità. Tutte le situazioni sono focalizzate all'acquisizione delle basi tecniche per la fascia di età 12-16 anni e ciascuna seduta è composta di esercitazioni, illustrate in modo chiaro nel quaderno, progressive e coerenti in un percorso che parte dalle attività di riscaldamento alle forme di gioco collettivo.
Tecnica individuale e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni. Volume Vol. 3
Jean-Robert Faucher
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 111
L'autore, pur in conformità alla richiesta corrente di un tipo di formazione del giovane calciatore che tenga conto della sua crescita fisico-atletica, propone una programmazione pei sedute complete che rimette in primissimo piano la tecnica calcistica e l'acquisizione dei fondamentali tecnici individuali. 40 sedute di allenamento complete, organizzate in un primo ciclo per la didattica e specializzazione del controllo di palla e del passaggio ed un secondo ciclo per le tecniche di gioco al volo. All'interno del primo ciclo vengono poi proposte 72 sedute a dominante aerobica e 8 sedute a dominante velocità. Nel secondo ciclo, 10 sedute a dominante aerobica e 10 sedute a dominante velocità. Tutte le situazioni sono focalizzate all'acquisizione delle basi tecniche per la fascia di età 12-16 anni e ciascuna seduta è composta di esercitazioni, illustrate in modo chiaro nel quaderno, progressive e coerenti in un percorso che parte dalle attività di riscaldamento alle forme di gioco collettivo.
Tecnica individuale e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni. Volume Vol. 4
Jean-Robert Faucher
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 95
L'autore, pur in conformità alla richiesta corrente di un tipo di formazione del giovane calciatore che tenga conto della sua crescita fisico-atletica, propone una programmazione pei sedute complete che rimette in primissimo piano la tecnica calcistica e l'acquisizione dei fondamentali tecnici individuali. 40 sedute di allenamento complete, organizzate in un primo ciclo per la didattica e specializzazione del controllo di palla e del passaggio ed un secondo ciclo per le tecniche di gioco al volo. All'interno del primo ciclo vengono poi proposte 72 sedute a dominante aerobica e 8 sedute a dominante velocità. Nel secondo ciclo, 10 sedute a dominante aerobica e 10 sedute a dominante velocità. Tutte le situazioni sono focalizzate all'acquisizione delle basi tecniche per la fascia di età 12-16 anni e ciascuna seduta è composta di esercitazioni, illustrate in modo chiaro nel quaderno, progressive e coerenti in un percorso che parte dalle attività di riscaldamento alle forme di gioco collettivo.
Approccio psicocinetico al calcio. Aspetti neuropsicologici e sensopercettivi
Armando Caligaris
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 223
Il ritmo del gioco del calcio moderno richiede velocità di gambe e di pensiero. Non è più concepibile una formazione dalla cantera alle prime squadre dove venga trascurato e a volte ignorato l'aspetto cognitivo. Il calciatore è un "essere pensante": questo è il punto attorno al quale ruota il significato dell'opera, ricca di approcci teorici e di esemplificazioni pratiche, le quali rendono più comprensibile un libro che presenta una metodologia innovativa e inedita. L'idea di fondo, che lega tutta l'opera, è l'unità della persona da un punto di vista senso-motorio, cognitivo e affettivo. La lettura di questo libro sarà utile a tutti coloro che impiegano il movimento come mezzo educativo essenziale: agli insegnanti di educazione fisica, ai tecnici sportivi in genere, agli educatori e rieducatori della psicomotricità, agli insegnanti della scuola primaria. Tuttavia, il libro nasce con una connotazione specifica rivolta a coloro che sono, o vorrebbero diventare, gli addetti ai lavori del mondo del calcio: allenatori, preparatori atletici, fisioterapisti, medici sociali, psicologi dello sport, dirigenti e responsabili tecnici. La vera rivoluzione metodologica risiede nel cambiare completamente l'idea di allenamento a tutti i livelli nel gioco del calcio, in quella che è la sua valenza esponenziale: l'alienabilità.
Analisi e strumenti per un calcio moderno
Fabrizio Fabris, Umberto M. Lattuca
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 95
Un'idea di calcio superiore, organizzato, esteticamente accattivante può essere codificata? È possibile orientare ed educare la nostra osservazione e il nostro linguaggio verso una ricerca e una preparazione specifica delle qualità che differenziano ogni singolo calciatore? Quali e che tipo di spinte hanno realmente condizionato l'evoluzione del calcio e degli interpreti di questo meraviglioso sport? Attraverso lucide valutazioni, considerazioni critiche e razionali riflessioni, gli autori accompagnano il lettore, sia esso semplicemente appassionato o tecnicamente preparato, in un viaggio, che partendo da esempi di "calcio totale" e ragionando sui molteplici e determinanti cambiamenti, arrivano a valutare moduli, equilibri tattici ed evoluzione dei singoli ruoli.
Esercizi e giochi tecnici. Per una programmazione biennale in 12 unità didattiche e 120 sedute. Piccoli amici e 1° anno pulcini
Claudio Chincoli, Pasquale Silvestro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 143
Gli autori hanno lavorato nella convinzione che per rendere efficace il meccanismo allenamento-apprendimento da parte dei bambini, l'organizzazione assuma importanza fondamentale e ciò può avvenire solo attraverso un'oculata e precisa pianificazione. Per l'acquisizione delle basi tecnico-motorie e tattiche da parte del bambino, è fondamentale la continuità dell'allenamento, la ricerca di tipicità dei vari giochi proposti e l'utilizzazione di mezzi didattici adeguati. Tali mezzi prevedono forme di lavoro tecnico con la palla e che sono associati ad attività di carattere ludico. Viene stimolata, inoltre, la ricerca di soluzioni nei casi in cui il bambino si trova ad interagire e a contrapporsi con compagni il cui numero varia da situazione a situazione. I bambini che vengono allenati ad organizzarsi nelle varie fasi del gioco, anche in relazione allo spazio che devono riconoscere per collocarsi all'interno di esso, apprenderanno quelle regole legate allo svolgimento del gioco stesso e all'interno delle quali avranno modo di manifestare eventuali particolari attitudini. Altre forme di attività organizzate in circuiti e percorsi riescono invece a sviluppare le capacità di coordinazione e di rapidità, garantendo nello stesso tempo l'affinamento dell'attitudine partecipativa, con la necessaria continuità, alle varie fasi di gioco.
Il libro per il mister. L'arte della didattica applicata al gioco del calcio
Riccardo Capanna
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 159
L'intento del lavoro è di sensibilizzare i Mister al concetto che il giocatore non è un insieme solo di muscoli che lottano, che compiono sforzi e cercano di resistere all'incombente affaticamento, ma al contrario i suoi muscoli sono ai servizio di un organo e cioè il cervello, che ne guida le intenzioni. Per arrivare a comprendere il processo di coinvolgimento globale dell'uomo in ogni sua azione, sono necessarie approfondite riflessioni atte a determinare delle proposte pratiche in linea con l'attuale conoscenza scientifica. Il maggior problema da affrontare attualmente è riferito alla didattica, nonostante l'esperienza pratica dei Mister in merito al calcio giocato, sia ritenuta più che sufficiente per allenare. Imparare a insegnare diviene perciò argomento indispensabile per arrivare a conoscere come trasferire le proprie competenze ai giocatori. Nell'organizzare una programmazione moderna, dunque, è necessario inserire nuovi contenuti, dopo però essersi preoccupati di aver escluso dalla progettazione tutta una serie di esercizi che, oltre a essere inutili sono molte volte dannosi. Solo così si potrà gettare un sasso nello stagno in un ambiente in cui spesso si "fa perché lo fanno tutti". Una necessità prioritaria per il Mister è affinare i mezzi di cui dispone, per farsi più capace di trasferire l'idea teorica di gioco che ha in mente, sia nell'azione individuale di ogni atleta e sia nell'impostazione dell'intera squadra.
Le specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Alessandro Bubba, Paolo Tramezzani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 159
Questa proposta educativa calcistica nasce dal presupposto che per mettersi in grado di rispondere alle esigenze di gioco già prima del loro verificarsi, occorre che il giocatore abbia interiorizzato due caratteristiche: la capacità di partecipare in modo attivo sia fisicamente che mentalmente al gioco della squadra, la competenza di saper utilizzare con efficacia una funzione neurologica essenziale come la rappresentazione mentale. Per rappresentazione mentale si intende la capacità di visualizzare nella propria mente l'intera situazione e il suo possibile evolversi. Poi soprattutto di saper vedere con i propri occhi le soluzioni provate in allenamento, adattate alla situazione specifica, prima che la stessa ne richieda la messa in pratica. Intuire le soluzioni per applicarle, con il metodo proposto, attraverso figure geometriche, anche complesse, richiamate dalla memoria come aiuto per individuare il movimento giusto da compiere. Il materiale esercitativo permetterà risultati importanti nella formazione dell'individuo calciatore e del collettivo in funzione del continuo automatico posizionamento dei suoi componenti, con ogni giocatore messo nella condizione di difendere o attaccare con proprietà tattica in tutte le zone del campo.
Moduli calcistici con difesa A 3 e 4. Motivazioni, adattamenti, contrapposizioni a centrocampo e in attacco secondo la scuola francese in 160 varianti e quesiti
Mirco Visentini
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 255
Pur partendo da considerazioni legate al ruolo e alle caratteristiche dell'allenatore come guida e stratega tattico, il manuale intende soprattutto fornire una base semplice e facilmente comprensibile rivolta a chiunque intenda studiare, approfondire, rielaborare il grande decisivo tema del calcio moderno in tutti cinque i continenti: l'introduzione a moduli tattici razionali del gruppo-squadra. Uno scopo perseguito fornendo un'analisi accurata delle problematiche connesse all'applicazione dei moduli più ricorrenti nel calcio francese ed internazionale, in abbinamento ad un eserciziario formativo e a strumenti di indagine per quesiti, correzione e soluzione delle problematiche pratiche che si presentano più frequentemente durante il gioco. Secondo obiettivo, connesso ed omogeneo, quello di riuscire a stimolare obiezioni sulla reale possibilità applicativa delle tattiche esposte per produrre idee nuove e diffonderle anche intaccando certezze acquisite e collaudate: è infatti opinione precisa dell'autore quella che solo una verifica critica personale da parte dei colleghi allenatori possa nobilitare ogni singola soluzione da lui proposta. Elemento tattico di partenza è l'introduzione alla disposizione della linea difensiva a tre o quattro uomini, a cui fanno seguito i collegamenti in sinergia o in opposizione dei restanti reparti di centrocampo ed attacco.
I comportamenti difensivi. Situazioni tattiche per la linea a 4
Alberto Nabiuzzi, Sergio Buso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 111
Nel calcio moderno, le situazioni nelle quali il reparto difensivo si allinea a quattro sono ormai le più utilizzate in tutto il mondo. Un atteggiamento tattico non casuale, ma adottato per rispondere agli attacchi di un avversario che ha come obiettivo il gol e che per ottenerlo deve necessariamente superare le linee difensive che vi si oppongono in maniera organizzata. La linea difensiva a quattro è una forma completa di aggregazione che per realizzarsi come cardine di determinati schieramenti di squadra (4-4-2,4-3-3, 4-2-4,4-5-1 e derivati), deve possedere ed affinare tutti quei meccanismi fondamentali che consentono un atteggiamento tattico globale definibile "compiuto": attacco della palla e copertura, capacità di eseguire l'elastico sulle alternanze di palla aperta e palla chiusa, alternare le scelte di marcamento con quelle di anticipo, difendere sui cross laterali e centrali. Si è cercato di spiegare tutto ciò in modo semplice e chiaro, anche mostrando nel Dvd allegato animazioni video e ricostruzioni delle situazioni e dei comportamenti, attraverso la codificazione e l'analisi di 39 situazioni tipo. Questo lavoro è rivolto a tutti coloro che approcciano la tattica calcistica ad ogni livello per imparare partendo dalle basi o semplicemente per riordinare ed aggiornare nozioni già sperimentate in gara.
Soccer anatomy. 79 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza nel calcio con descrizione anatomica
Donald T. Kirkendall
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2012
pagine: 239
Soccer Anatomy è uno strumento essenziale per tutti coloro vogliano conoscere od approfondire i concetti anatomici e scientifici che condizionano le qualità fisiche del calciatore: potenza, resistenza e coordinazione. 179 esercizi, ciascuno dei quali corredato da una accurata descrizione sulle procedure esecutive e da tavole anatomiche a colori che illustrano i muscoli in azione, sono finalizzati a migliorare il livello della prestazione per ognuno dei ruoli specialistici del calcio moderno, contribuendo ad incrementare forza, velocità e agitity. Altro obiettivo è quello di mettere l'atleta-calciatore nella condizione di massima sicurezza operativa, suggerendo le soluzioni migliori per evitare squilibri fisici ed infortuni.