Cafagna: Tracce
L'esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi. Le premesse della disfida di Barletta e la tradizione militare dei Fieramosca
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume segue le tracce della lunga tradizione di duelli, tornei e giochi cavallereschi, attraverso un articolato percorso che permette di ricostruire anche le tradizioni militari che distinsero la famiglia di Ettore Fieramosca. L'indagine, accessibile anche ai non specialisti, è condotta con i rigorosi strumenti della ricerca scientifica: partendo dalle descrizioni e dalle minute regolamentazioni delle contese cavalleresche (vere o, talvolta, solo annunciate), giunge sino alla Disfida di Barletta. L'evento, entrato nella memoria collettiva e, nel corso dei secoli, trasfigurato in mito identitario nazionale, riacquista, così, una profondità storica che ne fa risaltare la dimensione più complessa e più alta.
Sulle tracce della disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna
Fulvio Delle Donne, Giulia Perrino, Victor Rivera Magos
Libro: Copertina morbida
editore: Cafagna
anno edizione: 2015
pagine: 148
La disfida di Barletta (13 febbraio 1503) è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva, trasformata in mito nazionale dal romanzo di Massimo d'Azeglio, dal cinema e dagli eventi del Novecento. Perché non risulti appiattita sul piano dell'indistinta rievocazione celebrativa, occorre, però, distinguere tra vicenda documentata e sua mitizzazione funzionale. Partendo dal ruolo giocato a Barletta dai sovrani aragonesi del Quattrocento, il volume ricostruisce eventi e contesti: seguendo le tracce della disfida, ne delinea l'evoluzione delle rappresentazioni iconografiche e tratteggia i processi con cui la città ne costruisce e rielabora la memoria. I risultati ne permettono una piena assimilazione alla più generale storia dell'Italia meridionale dei secoli XV e XVI.