Cacucci: Studi di diritto pubblico
La Costituzione che abbiamo. Il rigetto popolare della «grande riforma» deliberata dalle Camere nella XVII Legislatgura
Antonio D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 88
La sfiducia costruttiva
Matteo Frau
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 310
La presente Collana di Studi di diritto pubblico ha il suo ascendente storico-scientifico e si inserisce in piena continuità nel solco fecondo tracciato dalla precedente, recante lo stesso titolo, che, fondata e diretta nell'anno 2000 dal prof. Francesco Gabriele in stretta collaborazione con il già istituito "Dottorato di ricerca in diritto pubblico e cultura dell'economia" anche al fine di parteciparne i risultati della ricerca scientifica, ha al suo attivo numerose ed apprezzate pubblicazioni. Sempre con la direzione del Prof. Gabriele (e con la collaborazione attiva degli studiosi del diritto pubblico con lui via via formatisi), la Collana, in veste parzialmente rinnovata, è caratterizzata da una nuova struttura tecnico-scientifica e dall'adozione di rigorose procedure di valutazione degli Studi destinati alla pubblicazione, in linea con le esigenze manifestatesi nel corso dei tempi più recenti.
Potestà legislativa concorrente ed autonomia regionale nel processo di «trasformazione» del regionalismo italiano
Luca Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 262
La proiezione della Costituzione sull'ordinamento giuridico
Francisco Balaguer Callejón
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 110
Gli enti della intercomunalità. Le unioni di comuni. Studi sulla cooperazione fra enti locali per la gestione associata delle funzioni comunali...
Giovanni Luchena
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 216
La composizione territoriale della Repubblica riconosce una indiscussa "centralità" agli enti locali, da ritenersi come i massimi nuclei di gravitazione degli interessi effettivi delle comunità amministrate. Le unità territoriali di base e le entità geografico-amministrative, infatti, costituiscono il fulcro di un sistema predisposto per cercare di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni e alle istanze di una società complessa e multicentrica. La migliore allocazione delle funzioni pubbliche territoriali a livello locale è strettamente connessa ad altre tematiche rilevanti per il diritto pubblico, quali, ad esempio, i vincoli imposti dalle nuove regole sulla finanza pubblica, in uno con le sfide poste dalla globalizzazione, e la organizzazione delle autonomie locali in chiave federalistica.
Politiche di inclusione sociale e ordinamento regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 232
L'inclusione sociale rappresenta, certamente, il tema centrale nel quale affonda ed attorno al quale si incardina e si organizza il fondamento stesso del moderno Stato democratico. Si tratta di una problematica, evidentemente, ampia e multiforme che non si limita ad investire profili di natura politica, economica o, più latamente, culturale, ma che chiama in causa direttamente il nucleo fondamentale dell'ordinamento statale e la sua stessa matrice pluralista, democratica e sociale.

