Bononia University Press: Sitlec
Lo sviluppo della competenza pragmatica in italiano: dalla rete alla classe
Greta Zanoni
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il volume ha per oggetto la piattaforma LIRA (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l'Apprendimento), una risorsa in rete progettata per sviluppare la competenza pragmatica, per approfondire in autonomia le competenze legate all'uso dell'italiano, con particolare attenzione alla variazione linguistica legata al contesto e ai modi in cui i fenomeni socio-culturali si riflettono nelle pratiche comunicative. Oltre a descrivere LIRA, in particolare il ruolo della community degli utenti attraverso le interazioni nel forum, il volume descrive due sperimentazioni in cui i percorsi della piattaforma sono stati proposti in un contesto reale (in una classe di apprendenti adulti e in una scuola primaria) col fine di creare in aula un ambiente che permetta di mettere in atto dinamiche interazionali simili a quelle osservate all'interno della community on line di LIRA, cioè per fare diventare la classe una community in cui il processo di apprendimento è (anche) il risultato di una co-costruzione, negoziazione e condivisione di saperi.
Cosmopolitanism, dissent, and translation. Translating radicals in eighteenth-century Britain and France
Patrick Leech
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 200
Literature, gender and education for children and young adults-Littérature, genre, éducation pour l'enfance et la jeunesse
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 224
La traduzione come luogo di incontro e di scontro
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume presenta una miscellanea di contributi che spaziano dall'ambito linguistico-socioculturale all'ambito storico-politico. Gli autori affrontano da sfaccettate prospettive la metafora della traduzione come processo in grado di creare conflitti, oppure di mediarli. La traduzione viene intesa come attività intellettuale e sociale, come riflessione filosofica che trasforma, rielabora e condiziona i linguaggi e la comunicazione, poiché, come sottolineato dal curatore nell'introduzione, "è il linguaggio di cui si fa uso a livello individuale, sociale, politico, filosofico, economico ecc. a determinare il significato delle parole e al tempo stesso a plasmarne il senso e la potenza comunicativa, permettendo in alcuni casi, e impedendo in altri, la realizzazione di un dialogo".
Oraliter. Formas de la comunicación presencial y a distancia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il bambino e la lumaca. Rileggere Piero Camporesi (1926-1997)
Elide Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 304
"Il bambino e la lumaca" si offre come un'introduzione alla lettura dell'opera, divenuta ormai "classica", di Piero Camporesi. È la testimonianza di un'esperienza culturale di ricerca e di didattica ad altissimo livello a guidare la ricomposizione dell'iter scientifico, delle letture e del pensiero dello storico dell'alimentazione e dei vagabondi; del "paese della fame" e del "pane selvaggio"; del "brodo indiano", del latte e del formaggio; della metis e della corporeità; delle "officine dei sensi" e dei "balsami di Venere"; della "carne impassibile" e del "sugo della vita"; del Carnevale e della Maschera di Bertoldo.
Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi
Francesca Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 472
Il volume è dedicato a Daniela Zorzi, per lungo tempo docente di Linguistica applicata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione) dell'Università di Bologna. I saggi di colleghe e colleghi, di allieve e allievi, si iscrivono principalmente negli ambiti di ricerca prediletti di Daniela Zorzi (la didattica e l'apprendimento linguistico, la comunicazione istituzionale, l'analisi linguistica per l'interpretazione e la traduzione, l'interazione dialogica), restituendo un profilo della ricchezza dei suoi interessi scientifici e una testimonianza della sua infaticabile e generosa presenza.
Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione. L'esperienza della Scuola interpreti di Forlì
Adele D'Arcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 276
Il volume intende presentare una pluralità di proposte didattiche sviluppate all'interno della Scuola di lingue, letterature, traduzione e interpretazione dell'Università di Bologna (sede di Forlì). La curatrice ha raccolto esperienze significative, svolte da docenti di diverse sezioni linguistiche, per testimoniare come la trasmissione di ben identificate competenze interculturali sia fondamentale nella formazione del traduttore professionista. La riflessione sulle metodologie da sviluppare e applicare in aula è stata stimolata dalla partecipazione del Dipartimento di interpretazione e traduzione dell'Università di Bologna (cui i docenti sono tutti afferenti) a un progetto Long Life Program europeo denominato PICT-Promoting Intercultural Competence in Translators. Le considerazioni scaturite dal progetto hanno incoraggiato gli autori del volume a sistematizzare le proprie esperienze didattiche in forma di modelli adattabili a diverse realtà, che possono risultare utili per chi opera nell'alta formazione nell'ambito della traduzione o per chi compie ricerca nell'ambito della didattica della traduzione.
Comunicare tramite interprete nelle indagini di polizia. Un contributo dell'analisi conversazionale alla didattica dell'interpretazione
Amalia Amato, Gabriele Mack
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 144
Mi traduci una storia? Riflessioni sulla traduzione per l'infanzia e per ragazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 240
Perfiles para la historia y crítica de la gramàtica del espanõl en Italia: siglos XIX y XX confluencia y cruces de tradiciones gramaticográficas
Félix San Vicente, Ana Lourdes De Heriz, M. Enriqueta Perez Vazquez
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 392
La mediazione linguistica e culturale non professionale in Italia
Rachele Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questa raccolta di saggi è stata pensata per portare all'attenzione del mondo della ricerca accademica e delle pubbliche istituzioni il fenomeno, ancora poco esplorato, della mediazione linguistica non professionale. Questo apparente disinteresse della ricerca nazionale nei confronti di una pratica estremamente diffusa e sommersa sorprende ancora di più se ci si ferma a riflettere su quanto sia significativo l'impatto che questo tipo di mediazione ha sulla vita di tante persone (gli immigrati e le loro famiglie) a volte con conseguenze anche drammatiche. I contributi offerti da ricercatori di varie discipline si propongono di colmare questo vuoto e di offrire una descrizione dettagliata della situazione attuale e dello stato dell'arte della ricerca sull'argomento nel nostro Paese.